Martedi 11 Aprile 2023 |
Con l'ordinanza n. 9345 del 5 aprile 2023 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito al rapporto tra gli accordi economici raggiunti in sede di separazione e la sentenza non definitiva di divorzio.
Il caso: La Corte d'appello di Salerno, confermava la sentenza di primo grado, con cui era stabilito che, in riferimento al periodo compreso tra la data di deposito del ricorso per separazione e la data di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Marzo 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6933 dell'8 marzo 2023 torna ad occuparsi dei criteri di ripartizione delle spese straordinarie tra genitori separati.
Il caso: All'esito del giudizio di separazione personale tra Tizio e Mevia, il Tribunale assegnava la casa coniugale a Mevia quale collocataria prevalente dei figlio minori e poneva a carico di Tizio l'assegno di mantenimento per ciascun figlio di ...
Leggi tutto… |
Martedi 7 Febbraio 2023 |
Con ordinanza n. 1076 del 16 gennaio 2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti la cui permanenza deve essere verificata dal giudice prima di rigettare un'istanza di cancellazione dell'ipoteca sui beni immobili del genitore obbligato a versare il mantenimento dei figli minori.
Il caso: La Corte d'appello accoglieva l'appello proposto da Mevia nei confronti di Cornelio avverso la ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Febbraio 2023 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 477/2023 conferma il principio enunciato dalle Sezioni Unite in merito alla revocabilità dell'assegno di mantenimento con conseguente restituzione delle somme già percepite dal beneficiario.
Il caso: Il tribunale di Bari, nel pronunciare la separazione personale tra Tizio e Mevia, affidava il figlio minore alla madre con la quale già conviveva ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Gennaio 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2056 del 24/01/2023 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è revocabile l'assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne non portatore di handicap.
Il caso: In un giudizio di divorzio tra Tizio e Mevia, il Tribunale fissava in euro 800,00 complessive l'assegno in favore della moglie e delle due figlie maggiorenni; la Corte d'Appello ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Gennaio 2023 |
Si segnala la sentenza della Corte d'Appello di Venezia n. 1895/2022 che ha affrontato la questione della valenza come titolo esecutivo della sentenza di separazione in relazione alle spese straordinarie sostenute da uno dei genitori in favore del figlio.
Il caso: Con atto di citazione in opposizione ex art. 615 c. p. c. , CAIO adiva il Tribunale premettendo che:
- gli era stata notificato atto di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Gennaio 2023 |
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali si integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio ex art. 570-bis c. p. .
Il caso: La Corte d'Appello, in accoglimento dell'impugnazione proposta dal difensore della parte civile e dal Procuratore della Repubblica ...
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Dicembre 2022 |
Con l'ordinanza n. 36800/ 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza a dei quali è possibile per il giudice dichiarare la cessazione dell'obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento in favore dei figli affidati alla madre.
Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale deducendo:
- di aver avuto una relazione extraconiugale con Mevia dalla quale erano nati ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Novembre 2022 |
Con l'ordinanza n. 28237/2022 la Corte di Cassazione ritiene giustificata la riduzione dell'assegno di mantenimento per i figli nel caso in cui il genitore obbligato, ossia il padre, versi la meta del mutuo contratto dalla ex moglie.
Il caso: La Corte d'appello di Torino, in parziale riforma della pronuncia di primo grado, riduceva il contributo per il mantenimento dei figli minori posto a carico del padre, ...
Leggi tutto… |
Martedi 11 Ottobre 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29264 del 7 ottobre 2022 si occupa nuovamente del diritto al mantenimento in favore del figlio maggiorenne non autosufficiente di genitori divorziati e dei relativi presupposti e limiti.
Il caso: La Corte d'appello di Napoli, pronunciando in sede di reclamo, nell'ambito di un procedimento per la revisione delle condizioni di divorzio, respingeva la domanda presentata ...
Leggi tutto… |
Venerdi 23 Settembre 2022 |
Nel giudizio di separazione la domanda del coniuge volta ad ottenere l'assegno di mantenimento formulata per la prima volta nella memoria integrativa è tardiva ?
Della questione si è occupata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27597/2022.
Il caso: la Corte d'appello di Brescia rigettava l'impugnazione proposta da Tizio contro la decisione di primo grado, con la quale il Tribunale, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Settembre 2022 |
Nella sentenza n. 31136/2022 la Sesta sezione penale della Corte di Cassazione torna ad occuparsi del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 c. p. In relazione all'ipotesi in cui il genitore obbligato abbia versato, in luogo dell'assegno mensile, una somma consistente e ricavata dalla vendita di una vettura.
Il caso: La Corte di appello di Torino sostanzialmente confermava la ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 31 Agosto 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22616/2022 fa chiarezza circa l'individuazione dei redditi e delle consistenze economiche da valutare in un giudizio di separazione ai fini della quantificazione dell'assegno di mantenimento.
Il caso: Il Tribunale di Milano dichiarava la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia, addebitandola al marito; assegnava la casa coniugale alla moglie, quale genitore ...
Leggi tutto… |
Giovedi 18 Agosto 2022 |
Con l’ordinanza 23305/2022, pubblicata il 26 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul diritto all’assegno sociale da parte del coniuge che, in sede di separazione, accetta dall’ex coniuge un contributo al mantenimento basso.
IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dal ricorso promosso da un uomo contro il provvedimento con il quale l’INPS aveva rigettato la ...
Leggi tutto… |
Giovedi 4 Agosto 2022 |
Con l'ordinanza n. 20228/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento del diritto a percepire l'assegno di mantenimento in favore del coniuge più debole, evidenziandone i caratteri distintivi rispetto all'assegno di divorzio.
Il caso: Il Tribunale di Palermo, dopo avere pronunziato, con sentenza non definitiva la separazione personale di Tizio esercente ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Luglio 2022 |
Si segnala la sentenza del 9 maggio 2022 del Tribunale di Bologna che, nell'ambito di un procedimento per l'affidamento e il mantenimento del figlio minore di una coppia di ex conviventi, ha negato il diritto ad un assegno perequativo qualora il minore trascorra con ciascun genitore tempi paritari e vi sia sostanziale perequazione economica tra i genitori.
Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale Mevia ...
Leggi tutto… |
Martedi 26 Luglio 2022 |
"Nei giudizi di separazione giudiziale dei coniugi, il potere di disporre indagini della polizia tributaria, derivante dall'applicazione analogica dell'art. 5, comma 9, l. n. 898 del 1970, costituisce una deroga alle regole generali sul riparto dell'onere della prova, il cui esercizio è espressione della discrezionalità del giudice di merito che, però, incontra un limite in presenza di fatti ...
Leggi tutto… |
Venerdi 24 Giugno 2022 |
Nell'ordinanza n. 18820/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è legittimo riconoscere al coniuge in sede di separazione il diritto di percepire l'assegno di mantenimento.
Il caso: Il Tribunale di Crotone, nel pronunciare la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia, revocava il contributo al mantenimento a carico di Tizio a favore dei due figli, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Aprile 2022 |
Si segnala la sentenza n. 414/2022 del Tribunale di Tivoli che si pronuncia in merito alla natura e alla funzione dell'assegno di mantenimento disposto in sede di separazione.
Il caso: Con ricorso ritualmente depositato E. E. adiva l'intestato Tribunale al fine di ottenere la separazione giudiziale nei confronti di L. M. , con addebito a carico di quest'ultimo, allegando, tra l'altro, di essere priva di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 8 Aprile 2022 |
Non si può accollare ai nonni l'obbligo di mantenimento dei nipoti nel caso in cui i genitori siano inadempienti o dispongano di scarse risorse economiche, alle quali ricorrendone i presupposti può sopperire il reddito di cittadinanza. Il tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10451/2022.
Il caso: Tizio proponeva appello avverso la sentenza del Tribunale di ...
Leggi tutto… |