Martedi 5 Aprile 2022
Causa di non punibilità per tenuità del fatto e reato di violazione degli obblighi familiari.
A cura della Redazione.

Nella sentenza n. 10630 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione chirisce le circostanze in presenza delle quali è applicabile la causa di non punibilità per tenuità del fatto al reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare.

Il caso: La Corte di appello di Caltanissetta confermava la condanna di Tizio per il delitto di cui all'articolo 570 c. p. , comma 2, n. 2), ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Aprile 2022
Anche il genitore con meno risorse economiche ha l'obbligo di mantenere il figlio non autosufficiente
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 3426/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto al mantenimento da parte di entrambi i genitori del figlio maggiorenne non autosufficiente.

Il caso: Nel giudizio di separazione personale tra Tizio e Mevia, la Corte di appello di Venezia, confermava la decisione di primo grado che aveva respinto le reciproche domande di addebito, aveva posto a carico di Tizio il pagamento ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Febbraio 2022
Assegno di mantenimento: nel reddito del coniuge obbligato vanno conteggiati anche gli utili non distribuiti
Di Anna Andreani.

Nella quantificazione dell'assegno di mantenimento a favore dell'ex devono imputarsi al reddito del coniuge obbligato anche gli utili - ancorchè non distribuiti - della società di cui è socio.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6103/2022.

Il caso: La Corte di Appello di Torino riformava parzialmente la sentenza pronunciata dal Tribunale in sede di separazione ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Febbraio 2022
Figlio laureato e avviato alla carriera di avvocato: l'assegno di mantenimento va ridotto
Di Anna Andreani.

Se il figlio si è laureato e si avvia ad una carriera come avvocato il mantenimento può essere ridotto. In tal senso di è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4035/2022.

Il caso: Il tribunale, a seguito della sentenza di dichiarazione della cessazione degli effetti civili del matrimonio tra Tizio e Mevia, disponeva il pagamento di un assegno di mantenimento a carico del padre ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Febbraio 2022
Mantenimento del minore e diritto di visita : i poteri d'ufficio del giudice
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 42140/2021 la Corte di Cassazione precisa quali siano i poteri d'ufficio del giudice in materia di affidamento e di mantenimento dei figli minori dopo la cessazione di un' unione more uxorio.

Il caso: Il Tribunale di Caltagirone aveva affidato ad entrambi i genitori la figlia minore, nata dalla unione more uxorio tra Mevia e Caio, con collocamento presso la madre e regolando i tempi di ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Dicembre 2021
Separazione consensuale e decorrenza dell'assegno di mantenimento.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 41232/2021 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione della decorrenza dell'assegno di mantenimento nell'importo stabilito in sede di separazione consensuale.

Il caso: Caia notificava a Tizio, coniuge in regime di separazione consensuale, due precetti, per un importo complessivo di € 82. 511,58 relativi agli assegni previsti nei relativi accordi trasfusi nel ricorso di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Dicembre 2021
Assegno di mantenimento, corresponsione diretta al figlio e nozione di spese straordinarie
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 34100 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la sempre controversa questione relativa alla corresponsione diretta dell'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne e quella, altrettanto controversa, relativa alla nozione di "spese straordinarie".

Il caso: La Corte d'Appello di Cagliari, accogliendo il gravame incidentale dell'ex coniuge Tizio e sovvertendo i decisa della sentenza di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Dicembre 2021
La Cassazione chiarisce a quali esigenze del figlio deve far fronte l'assegno di mantenimento
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 36989/2021 la Corte di Cassazione chiarisce quali voci di spesa debbano rientrare nell'alveo dell'assegno di mantenimento a carico del genitore non affidatario.

Il caso: la Corte di appello di Salerno, in parziale riforma del decreto pronunciato dal Tribunale di Ragusa, modificava il regime di visita del padre, Tizio, quanto alla figlia, Sempronia, ed poneva a carico del padre un assegno di ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Novembre 2021
Mantenimento figli minori: l'assegnazione della casa coniugale puo' giustificare la revisione dell'assegno
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 33606/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla opportunità che il giudice rivaluti il contributo al mantenimento della prole da parte del padre qualora la casa coniugale venga assegata all'altro coniuge, collocataria dei figli.

Il caso: Il Tribunale, all'esito della CTU, disponeva l'affidamento congiunto dei figli ad entrambi i genitori, con collocamento paritario e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Settembre 2021
Assegno di mantenimento del figlio minore: il criterio del tenore di vita
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 22515/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del tenore di vita quale criterio da applicare alla quantificazione dell'assegno di mantenimento del figlio minore.

Il caso: Il Tribunale di Pordenone, dato atto della declaratoria di cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto tra Tizio e Caia, pronunciata con sentenza parziale dello stesso Tribunale, adottati gli opportuni ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Agosto 2021
Separazione: l'addebito non implica automaticamente il diritto all'assegno di mantenimento.
Di Anna Andreani.

La non addebitabilità della separazione al coniuge richiedente e l'addebito all'altro, non determinano automaticamente il riconoscimento dell'assegno di mantenimento in suo favore.

In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22704/2021.

Il caso: La Corte di Appello di Roma riformava parzialmente la sentenza pronunciata dal Tribunale di Romain sede di ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Luglio 2021
Assegno di mantenimento al coniuge separato e criterio del tenore di vita.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 21504 del 27 luglio 2021 la Corte di Cassazione ha reso alcuni chiarimenti in materia di assegno di mantenimento in favore del coniuge separato in relazione al criterio del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio.

Il caso: Su ricorso di Caia il Tribunale di Torino pronunciava la separazione personale dei coniugi Tizio e Caia, rigettava la domanda di addebito della ricorrente, ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Luglio 2021
La funzione educativa e non assistenziale dell'assegno di mantenimento per i figli.
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 18785 del 2 luglio 2021 la Corte di cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali i genitori hanno l'obbligo di continuare a provvedere al mantenimento in favore dei figli maggiorenni.

Il caso: La Corte di Appello di Messina, in accoglimento del reclamo proposto ex art. 739 c. p. c. da Tizio avverso il provvedimento del Tribunale di Messina, revocava l'obbligo, ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Luglio 2021
Criteri e presupposti per la revisione dell'assegno di mantenimento
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 18608 del 30 giugno 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla individuazione dei presupposti e e dei criteri per la revisione dell'assegno di mantenimento anche per i figli nati fuori dal matrimonio.

Il caso: Il Tribunale di Arezzo respingeva il ricorso proposto da Tizio per la modifica degli originari provvedimenti emessi dal Tribunale di Perugia in ordine alla misura del ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Giugno 2021
Separazione: è il marito che deve provare le circostanze impeditive dell'assegno di mantenimento
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12329/2021 chiarisce i termini di operatività del criterio dei “redditi adeguati” a cui rapportare l'assegno di mantenimento nell'ambito di un procedimento di separazione ex art. 156 c. c.

Il caso: Il Tribunale di Rovereto pronunciava la separazione personale dei coniugi Tizio e Caia, respingendo la domanda di addebito proposta dal marito, nonche' la ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Maggio 2021
Decreto sostegni e genitori separati: cui prodest?
Di Sabrina D'Ascenzo.

Breve analisi dell'emendamento che introduce l'art. 12 bis in sede di conversione del d. l. 41/2021, ad oggi approvato dal Senato.

Ha superato il vaglio delle commissioni Bilancio e Finanze ed è stato approvato in Senato il maxi emendamento che, in sede di conversione in legge del D. L. 41/2021, introduce l’art. 12 bis.

Prevista l’istituzione di un Fondo presso il MEF per erogare ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Maggio 2021
Cassazione: ribaditi i ciriteri per il riconoscimento del diritto all'assegno divorzile.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 11472 del 30 aprile 2021 la Corte di Cassazione torma ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento del diritto all'assegno di divorzio in favore dell'ex coniuge e di quello al mantenimento in favore del figlio maggiorenne.

Il caso: La Corte di Appello di Lecce, pronunciando nel giudizio di divorzio tra i coniugi Tizio e Caia, e riformando parzialmente la sentenza del Tribunale di ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Aprile 2021
Mantenimento: solo il giudice può autorizzare il versamento dell'assegno direttamente al figlio maggiorenne
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 9700 del 13 aprile 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla possibilità o meno per il genitore obbligato al mantenimento di versare direttamente l'assegno al figlio maggiorenne non autosufficiente previo accordo con l'altro genitore.

Il caso: il Tribunale di Padova, nel pronunciare la separazione giudiziale tra Tizio e Caia, imponeva, tra le condizioni, a Tizio ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Febbraio 2021
Possibile rivedere l'importo dell'assegno in caso di mantenimento diretto della prole
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3203 del 10 febbraio 2021 si pronuncia in merito alla ammissibilità di una rivisitazione dell'assegno a carico del genitore non collocatario in caso di mantenimento diretto dei figli.

Il caso: La Corte d'appello di Venezia - nell'ambito di una controversia avente ad oggetto la richiesta di Tizio di modifica delle condizioni di affidamento e mantenimento delle ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Febbraio 2021
Assegno di mantenimento del figlio maggiorenne studente fuori sede e legittimazione attiva della madre.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 29977/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla possibilità per il genitore collocatario di chiedere l'aumento dell'assegno di mantenimento del figlio, studente fuori sede.

Il caso: Tizia chiedeva al Tribunale di Lecce l'aumento, da Euro 200 a Euro 450, dell'assegno di mantenimento a carico del padre Caio per il figlio maggiorenne, studente fuori sede; il Tribunale ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.051 secondi