Venerdi 9 Maggio 2025
Mantenimento figli: l'obbligo non può essere aggirato con regalìe o supplenza di terzi
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 15785/2025 si sofferma nuovamente sulla applicabilità o meno della causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis cod. pen. al reato di omesso versamento dell'assegno di mantenimento in favore del figli minori,

Il caso: il Tribunale di Castrovillari applicava a Tizio la causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Maggio 2025
Violazione degli obblighi familiari e l'adempimento parziale dell'obbligo di mantenimento
Di Anna Andreani.

L'adempimento parziale dell'obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare quando le somme versate non consentono ai beneficiari di far fronte alle loro esigenze e bisogni essenziali .

Tale principio è stato ribadito dalla Sesta Sezione della Corte di Cassazione nella sentenza n. 15264/2025.

Il caso: Tribunale condannava ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Marzo 2025
Assegno di mantenimento e legittimazione attiva del figlio maggiorenne
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Cosenza con la sentenza n. 273/2025 chiarisce a chi spetta la legittimazione attiva a richiedere le somme dovute (e non corrisposte) a titolo di mantenimento del figlio poste a carico del genitore non collocatario nella sentenza di divorzio.

Il caso: Tizio proponeva opposizione al precetto notificatogli dal figlio Mevio, che assumeva di essere creditore della somma di Euro 107. 250,00, a ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Aprile 2024
Violazione degli obblighi di assistenza familiari e causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p.
Di Anna Andreani.

Ai fini della configurabilità del delitto di violazione degli obblighi di assistenza familiare, il soggetto obbligato in sede di separazione legale dei coniugi non può sostituire arbitrariamente la somma di danaro stabilita dal giudice civile con "regalie" di beni voluttuari o, comunque, inidonei ad assicurare il quotidiano soddisfacimento delle esigenze primarie.

In tal senso si è ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Aprile 2024
Figlio laureato con lavoro saltuario e guadagno modesto ha diritto al mantenimento?
A cura della Redazione.

In tema di mantenimento del figlio maggiorenne privo di indipendenza economica, l'onere della prova delle condizioni che fondano il diritto al mantenimento è a carico del richiedente. Così ha statuito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8240/2024.

Il caso: Tizio chiedeva al Tribunale, a modifica delle condizioni di divorzio, la revoca dell'assegnazione della casa coniugale e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Aprile 2024
Assegno di mantenimento dei figli e assegno divorzile nella giurisprudenza di legittimità
Di Silvia Paoletti.

La Corte di Cassazione propone un excursus dei principali principi-guida, nel procedimento divorzile, in materia di quantificazione del contributo al mantenimento della prole e dell’assegno all’ex coniuge.

La sentenza in commento (Cassazione civile, sez. I, 12. 03. 2024, n. 6455) risulta di particolare interesse giacché contiene l’analisi dei contributo al mantenimento della prole e ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Marzo 2024
Mantenimento figli: nozione di spese straordinarie e criterio dell'attualità
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7169 del 18 marzo 2024 torna ad occuparsi della nozione e della tipologia delle spese straordinarie che in quanto tali non sono incluse nella quantificazione dell'assegno di mantenimento dei figli.

Il caso: Tizio e Mevia, separati consensualmente, depositavano istanza di divorzio: la sentenza confermava le statuizioni concordate in sede di separazione consensuale, con ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Gennaio 2024
Diritto all'assegno di mantenimento dei figli maggiorenni e principio di autoresponsabilità
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2259 del 23 gennaio 2024 si occupa nuovamente degli obblighi dei genitori di provvedere al mantenimento del figlio maggiorenne e dei presupposti per la revoca dell'assegno.

Il caso: Il Tribunale di Messina, decidendo sul ricorso avanzato da Tizio, in accoglimento dello stesso, revocava l'obbligo, posto a suo carico, di versare a Gaia. l'assegno divorzile ed il ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Luglio 2023
Mantenimento figli: nessun accordo potrà mai far venir meno l'integrazione del reato ex art. 570 c.p.
Di Anna Andreani.

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 30150 dell'11 luglio 2023 torna ad occuparsi dei presupposti del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in relazione all'ipotesi in cui vi sia un accordo tra i genitori volto ad escludere il contributo al mantenimento del figlio minore da parte del padre.

Il caso: la Corte di appello di Genova confermava la decisione del ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Maggio 2023
La Cassazione chiarisce quando sorge l'obbligo dei nonni a mantenere i nipoti
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 13345 del 16 maggio 2023 la Corte di Cassazione affronta il tema del mantenimento dei nipoti da parte dei nonni allorquando il genitore si renda inadempiente e irreperibile e la madre non sia in grado di provvedervi da sola.

Il caso: Mevia, madre della minore Ottavia, della quale ella ha l'affidamento "super esclusivo", proponeva ricorso ex articolo 316 bis c. c. nei confronti degli ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Maggio 2023
Obbligo di mantenimento dei genitori in favore dei figli maggiorenni: presupposti e limiti
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza del 27/04/2023 con cui il Tribunale di Campobasso si è pronunciato in merito all'obbligo di mantenimento dei genitori in favore dei figli maggiorenni e al concetto di indipendenza economica degli stessi idonea alla revoca dell'assegno.

Il caso: Tizio ricorreva al tribunale per la la revoca, a decorrere dalla data di deposito del ricorso, dell'obbligo di versamento della somma di ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Maggio 2023
Separazione: la somma forfettaria destinata alle vacanze dei figli è rivalutabile annualmente
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10290/2023 ha chiarito che anche l'assegno forfettario corrisposto dal genitore obbligato per le vacanze dei figli è soggetto all'adeguamento Istat, a differenza della corresponsione a rimborso prevista per le spese straordinarie.

Il caso: Il Tribunale di Milano rigettava l'appello proposto da Tizio nei confronti di Mevia e per l'effetto confermava la sentenza ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Marzo 2023
Distinzione delle spese straordinarie e criteri di ripartizione tra i genitori
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6933 dell'8 marzo 2023 torna ad occuparsi dei criteri di ripartizione delle spese straordinarie tra genitori separati.

Il caso: All'esito del giudizio di separazione personale tra Tizio e Mevia, il Tribunale assegnava la casa coniugale a Mevia quale collocataria prevalente dei figlio minori e poneva a carico di Tizio l'assegno di mantenimento per ciascun figlio di ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Febbraio 2023
Assegno di mantenimento dei figli minori e ipoteca giudiziale sui beni dell'obbligato: presupposti
Di Anna Andreani.

Con ordinanza n. 1076 del 16 gennaio 2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti la cui permanenza deve essere verificata dal giudice prima di rigettare un'istanza di cancellazione dell'ipoteca sui beni immobili del genitore obbligato a versare il mantenimento dei figli minori.

Il caso: La Corte d'appello accoglieva l'appello proposto da Mevia nei confronti di Cornelio avverso la ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Gennaio 2023
Niente mantenimento per il figlio ventinovenne non disabile: si presume l'autosufficienza
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2056 del 24/01/2023 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è revocabile l'assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne non portatore di handicap.

Il caso: In un giudizio di divorzio tra Tizio e Mevia, il Tribunale fissava in euro 800,00 complessive l'assegno in favore della moglie e delle due figlie maggiorenni; la Corte d'Appello ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Dicembre 2022
La collocazione in Cig non è un fatto nuovo per la revoca dell' assegno di mantenimento per i figli
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 36800/ 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza a dei quali è possibile per il giudice dichiarare la cessazione dell'obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento in favore dei figli affidati alla madre.

Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale deducendo:

- di aver avuto una relazione extraconiugale con Mevia dalla quale erano nati ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Novembre 2022
L'assegno di mantenimento per i figli può essere ridotto se il padre paga metà mutuo
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 28237/2022 la Corte di Cassazione ritiene giustificata la riduzione dell'assegno di mantenimento per i figli nel caso in cui il genitore obbligato, ossia il padre, versi la meta del mutuo contratto dalla ex moglie.

Il caso: La Corte d'appello di Torino, in parziale riforma della pronuncia di primo grado, riduceva il contributo per il mantenimento dei figli minori posto a carico del padre, ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Ottobre 2022
Il mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti di genitori divorziati: presupposti e limiti
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29264 del 7 ottobre 2022 si occupa nuovamente del diritto al mantenimento in favore del figlio maggiorenne non autosufficiente di genitori divorziati e dei relativi presupposti e limiti.

Il caso: La Corte d'appello di Napoli, pronunciando in sede di reclamo, nell'ambito di un procedimento per la revisione delle condizioni di divorzio, respingeva la domanda presentata ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Luglio 2022
Figli minori: tempi paritari di permanenza presso ciascun genitore escludono un assegno perequativo
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza del 9 maggio 2022 del Tribunale di Bologna che, nell'ambito di un procedimento per l'affidamento e il mantenimento del figlio minore di una coppia di ex conviventi, ha negato il diritto ad un assegno perequativo qualora il minore trascorra con ciascun genitore tempi paritari e vi sia sostanziale perequazione economica tra i genitori.

Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale Mevia ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Aprile 2022
Mantenimento figli: nozione di spesa straordinaria e spesa ordinaria e relativo elenco
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 189 del 24 febbraio 2022 del Tribunale di Savona con la quale il Collegio delinea la differenza tra spese straordinarie e spese ordinarie, fornendo un elenco dettagliato delle voci che debbono rientrare nella nozione dell'una e dell'altra.

Il caso: Il Tribunale di Savona, nel dichiarare la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia, poneva a carico di Tizio per il mantenimento ...

Leggi tutto…

Pag. 1/4 << Inizio< Indietro

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.009 secondi