Martedi 5 Aprile 2022 |
Non è solamente una questione di parità ma è riconoscere che le donne hanno buone capacità e competenza anche nel mondo del lavoro, e accentuatamente nell’imprenditorialità.
Il Ministro del Ministero dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, nell’annunciare il decreto direttoriale ha fieramente dichiarato: “Sono molto soddisfatto perché ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 30 Marzo 2022 |
La sentenza affronta due temi molto interessanti il primo relativo al diritto alla riservatezza dei dati personali con riferimento alle risultanze processuali, con specifico riferimento alla pubblicazione delle sentenze, sul quale si faranno soltanto dei brevi cenni, per dare conto della novità della questione; il secondo relativo alla spettanza delle agevolazioni “prima casa” per le pertinenze, ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Marzo 2022 |
Il decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 16 marzo 2022 dispone la riapertura dello sportello agevolativo di “ON-Oltre Nuove imprese a tasso zero”. Statuisce anche che dalle ore 12. 00 del 24 marzo 2022 è possibile presentare le domande per l’accesso agli interventi per l’autoimprenditorialità. È un’agevolazione rivolta ai giovani tra i 18 ...
Leggi tutto… |
Martedi 18 Gennaio 2022 |
Il “Fondo Impresa Donna” è operativo con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro ai quali si aggiungeranno altri 400 milioni di euro con le risorse del PNRR.
In Gazzetta Ufficiale del 14 dicembre 2021 è stato pubblicato il decreto interministeriale 30 settembre 2021 che disciplina le modalità d’intervento del fondo che mira a promuovere e sostenere l’avvio e ...
Leggi tutto… |
Martedi 4 Gennaio 2022 |
La Giunta della Regione Campania ha pubblicato un Avviso Pubblico (BURC del 27. 12. 2021) per “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”.
A tal fine ha disposto la costituzione di un Fondo Regionale per concedere agevolazioni per la crescita e sostegno degli investimenti per la ...
Leggi tutto… |
Martedi 30 Novembre 2021 |
Con una recente GUIDA (novembre 2021) l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti per l’acquisto della “prima casa”, con particolare riferimento alle imposte e alle agevolazioni fiscali. Con uno specifico capitolo, poi, spiega la normativa vigente, che regola e agevola l’acquisto della “prima casa”, per i giovani di età inferiore a 36 anni.
Interessante ...
Leggi tutto… |
Martedi 16 Novembre 2021 |
I bonus, concessi dal Governo, sono stati sempre accolti con giudizi di benevoli apprezzamenti, da parte di coloro che ne hanno usufruito e di coloro che desiderano avvalersene.
Purtroppo, però, non tutti hanno utilizzato queste agevolazioni nel rispetto delle norme e, per essere più chiari, hanno utilizzato i bonus per frodare lo Stato e, di conseguenza, tutti i cittadini.
Il direttore ...
Leggi tutto… |
Martedi 12 Gennaio 2021 |
La nuova legge di bilancio all’art. 1 comma 170 ha innalzato ulteriormente il limite d’età, per l’accesso ai benefici di “Resto al Sud”, da 45 a 55 anni.
Ricordiamo la legge di bilancio dello scorso anno aveva concesso, in via transitoria, di presentare la domanda, per tutto l’anno 2020, anche a coloro che avessero compiuto i 46 anni dopo il 1° gennaio 2019. ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Dicembre 2020 |
Il superbonus 110%, per i lavori sugli immobili, è diventato argomento che interessa molti.
Con il passare del tempo, molte cose che apparivano di difficile interpretazione sono diventate meno lacunose, grazie agli approfondimenti fatti dagli addetti ai lavori e alle circolari e risoluzioni del MEF e dell’Agenzia delle Entrate.
Chiarimenti, sulla tipologia dei lavori realizzabili con ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Luglio 2020 |
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un’apposita guida, per dare una prima informazione sul cosiddetto superbonus 110%. Si era in attesa di questi chiarimenti per capire quali lavori possono beneficiare di questa agevolazione che, a dire il vero, è molto vantaggiosa per chi deve far eseguire specifici lavori.
In effetti, vengono illustrate le novità, contenute negli articoli del ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 17 Giugno 2020 |
Se l'appartamento è stato acquistato in comunione legale, il coniuge che non vi ha ancora trasferito la residenza può ugualmente beneficiare delle agevolazioni “prima casa”.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11225/202
Il caso: G. G. impugnava avanti alla CTP l 'avviso di liquidazione con il quale l'AE chiedeva il pagamento per intero ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 10 Giugno 2020 |
Il legislatore italiano per favorire gli investimenti, i consumi ed il radicamento nei Comuni del Mezzogiorno ha previsto, per le persone fisiche non residenti che percepiscono redditi da pensione, un regime fiscale opzionale, di favore, in alternativa alla disciplina ordinaria.
Per usufruire del regime di favore i non residenti devono trasferire la residenza fiscale in un Comune appartenente al territorio ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Marzo 2020 |
Come è noto, ai sensi dell’art. 12 del decreto legge n. 132/2014, convertito in legge, con modifiche, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162, è riconosciuta ai coniugi la possibilità di concludere innanzi al sindaco del comune di residenza di uno di loro e del comune presso cui risulta iscritto o trascritto l’atto di matrimonio un accordo di separazione personale o, nei casi di cui ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 5 Febbraio 2020 |
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno e nelle aree del Centro Italia colpite dai Terremoti del 2016 e 2017.
Le domande a Invitalia per la misura “Resto al Sud” possono essere presentate dai residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, e anche ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Agosto 2019 |
Per gli italiani l’acquisto di un’abitazione rappresenta, ancora oggi, una forma d’investimento e, quando si acquista come prima casa, diventa la realizzazione di un sogno tanto desiderato.
Le imposte per acquisto di un’abitazione sono diverse. Quando si acquista da un venditore privato (non prima casa) la vendita sconta l’imposta di registro del 9% oltre le imposte ipotecarie e ...
Leggi tutto… |
Martedi 26 Marzo 2019 |
Non decade dai benefici fiscali c. d. prima casa il contribuente che, in ottemperanza di un accordo intervenuto in sede di separazione personale tra coniugi, provvede a vendere a terzi, entro cinque anni dall’acquisto, la casa posseduta in comproprietà con l’altra coniuge, in quanto rientrando nella negoziazione globale dei rapporti tra i coniugi e, pertanto, meritevole di tutela, pur non ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 6 Febbraio 2019 |
Le spese mediche detraibili dalla dichiarazione dei redditi sono di diverse tipologie. Molte di queste spese, comuni e ripetibili sono facili da ricordare altre, invece, sono state inserite da nuove disposizioni legislative e non sempre è possibile rammentarle.
Tutti i contribuenti sanno che possono detrarre dalla dichiarazione dei redditi un importo pari al 19% delle spese sanitarie che eccedono ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Gennaio 2019 |
Il “Saldo e stralcio” è una norma agevolativa che permette di pagare, con una appagante agevolazione, i debiti verso l’Agenzia della Riscossione (ex Equitalia).
La norma agevolativa è contenuta nella Legge di Bilancio 2019, ai commi dal 184 al 197, e riguarda le persone fisiche che versano in una situazione di grave e comprovata difficoltà economica con un ISEE ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Dicembre 2018 |
Lo Stato continua a concedere agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni di singole unità abitative ed anche per lavori su parti comuni di edifici condominiali.
Attualmente il bonus per le ristrutturazioni è del 50% delle spese sostenute, fino all’importo massimo di 96. 000 euro.
Con questa agevolazione è possibile detrarre dalla propria dichiarazione dei redditi il 50% ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 12 Dicembre 2018 |
Una serie di agevolazioni fiscali e di garanzie civilistiche, finalizzate a favorire l’utilizzo dello strumento del leasing per l’acquisizione dell’abitazione principale, è presente nella Legge di Stabilità 2016.
Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di Stabilità) articolo 1, commi 76, 77, 78, 79, 80 e 81.
Le agevolazioni sono concesse per i contratti di ...
Leggi tutto… |