Martedi 15 Ottobre 2019
Sentenza con due diverse date di deposito e decorrenza del termine per l'appello
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 23391/2019 la Corte di Cassazione ha risolto la questione della individuazione della data effettiva da cui far decorrere il termine per l'appello quando la sentenza di primo grado rechi due diverse date di deposito.

Il caso: Nell'ambito di procedura esecutiva immobiliare veniva avviato procedimento di divisione avanti il Tribunale di Bologna, sede distaccata di Porretta Terme, all'esito del ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Ottobre 2019
Onorari avvocato: forma e tempestività della opposizione a decreto ingiuntivo.
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 24069/2019, pubblicata il 26 settembre 2019, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della forma con la quale deve essere proposta l’opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato nei confronti di un suo ex cliente per il pagamento dei propri compensi professionali per l’attività svolta in suo favore e della sua tempestività. ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Ottobre 2019
Adozioni internazionali di minori. Deducibili anche il 50% delle spese “post adottive”.
Di Luca De Franciscis.

Le disposizioni fiscali consentono di dedurre, dal reddito complessivo, il 50% delle spese sostenute dai genitori adottivi per l'espletamento della procedura di adozione, disciplinata dalle disposizioni contenute nel Capo I del Titolo III della legge 4 maggio 1983, n. 184.

A un’associazione che si occupa di adozioni internazionali non era chiaro se, tra le spese deducibili, rientrano anche quelle ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Ottobre 2019
Contestabile il reato di guida in stato di ebbrezza anche a chi ha parcheggiato il veicolo.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 41457/2019 ha chiarito cosa rientri nella nozione di “ guida” ai fini della configurabilità del reato di guida in stato di ebbrezza.

Il caso: la Corte di appello di Trieste, in accoglimento dell'impugnazione del Pubblico Ministero, riformava parzialmente la pronuncia di primo grado aumentando la pena irrogata all'imputato e confermava nel resto la ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Ottobre 2019
Conto corrente cointestato non implica anche titolarità del credito.
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 21963/2019 Cassazione Civile - Sezione 3.

Principio:

La cointestazione di un conto corrente, salvo prova di diversa volontà delle parti (ad es. dell'esistenza di un contratto di cui la cointestazione fosse atto esecutivo ovvero del fatto che la cointestazione costituisca una proposta contrattuale, accettata per comportamento concludente), è di per sé atto ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Ottobre 2019
Assicurazioni: rimborsabile il compenso del medico che ha rimediato al danno causato dall’assicurato.
Di Silvia Vayra.

Sentenza Corte D’Appello di Bologna, n. 2399/2019.

Interessante è la sentenza della Corte d’Appello di Bologna, n. 2399/2019, nel punto ove offre la definizione di “somme pagate per le prestazioni professionali”.

La vicenda nasce da una azione promossa dall’attore, per ottenere il risarcimento dei danni conseguenti ad una accertata responsabilità ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Ottobre 2019
La corresponsione una tantum ammessa solo in sede di divorzio
Di Anna Andreani.

Se il marito in sede di accordi di separazione versa alla moglie in difficoltà una somma ingente, può essere escluso l'assegno in sede di divorzio?

Sulla questione si è pronunciata la Core di Cassazione nell'ordinanza n. 22401/2019.

Il caso: Il tribunale, nell'ambito di un procedimento per divorzio, ritenuta la esaustivita' degli accordi assunti in sede di separazione consensuale - ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Ottobre 2019
Omesso nel precetto l'avvertimento dell'art. 480, 2 comma c.p.c.: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto ai sensi del secondo comma dell’articolo 480 c. p. c. , modificato con il d. l. 83/2015, entrato in vigore il 27/06/2015, convertito, con modificazioni dalla legge 6 agosto 2015 n. 132, il “precetto deve altresì contenere l'avvertimento che il debitore può, con l'ausilio di un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice, porre ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Ottobre 2019
I confini temporali del giudizio arbitrale
Di Francesca Lex.

Possibilità di estendere la potestas judicandi degli arbitri anche a fatti occorsi prima della stipulazione della clausola compromissoria.

Una recente ordinanza della Cassazione, la n. 3795 del febbraio 2019, stabilisce un interessante principio di diritto sull’interpretazione della clausola compromissoria e l’estensione della potestas judicandi degli arbitri.

Il caso nasce da ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Ottobre 2019
Assegno di mantenimento non corrisposto ed effetti della modifica delle condizioni di separazione.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23024/2019 precisa la decorrenza delle statuizioni giudiziali di riduzione dell'assegno di mantenimento.

Il caso: Nell'ambito di un giudizio di separazione, il Tribunale riduceva la misura dell'assegno di mantenimento, disposto in favore di T. C. e a carico del marito, da 750 Euro, statuiti provvisoriamente, a 450 Euro determinati in via definitiva; la Corte ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Ottobre 2019
Appello inammissibile se le doglianze non “dialogano” con la pronuncia impugnata
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 21824/2019 Cassazione Civile - Sezione 2.

Massima:

E' inammissibile l'appello nel quale le doglianze proposte dall'appellante "non dialoghino" con la pronuncia di primo grado poiché le deduzioni sono del tutto inconferenti rispetto al decisum e non sono pertinenti rispetto alle soluzioni accolte dal primo giudice.

Osservazioni.

La Corte di Appello aveva ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Ottobre 2019
Investimento del pedone mentre attraversa la strada: precedenze, responsabilita' e onere della prova
Di Silvia Vayra.

Sentenza Tribunale di Ferrara n. 577/2019 pubblicata l’11/09/2019.

L’attrice, premettendo di essere stata investita dal veicolo condotto dalla convenuta, mentre attraversava a piedi la sede stradale, proponeva domanda di risarcimento danni per le lesioni riportate, in conseguenza del sinistro.

I convenuti (conducente e proprietario), restavano contumaci, mentre la Compagnia di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Ottobre 2019
Il termine per la riassunzione decorre dalla data dell'ordinanza
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 23720/2019, pubblicata il 24 settembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del termine perentorio per la riassunzione della causa cancellata dal ruolo nel caso in cui l’ordinanza di cancellazione è nulla per l’omessa comunicazione alle parti del rinvio dell’udienza ex art. 181 c. p. c.

IL CASO: Nella vicenda ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Ottobre 2019
L'uso del contante nelle province italiane: i dati del Ministero dell'Economia e Finanze.
Di Luca De Franciscis.

Il limite di utilizzo del denaro contante è stato cambiato più volte nel tempo. Dall’anno 2000 al 2010 il limite è oscillato da 12. 500 a 5. 000 euro. Successivamente è sceso a 2. 500 e poi a 1. 000 euro. Ad oggi vale il limite di 3. 000 euro, come innalzato dall’art. 3 del D. Lgs. N. 90/2017 che ha fissato il nuovo limite di utilizzo del contante.

Il limite di ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Ottobre 2019
Tardiva comunicazione dei danni all'assicurazione: conseguenze.
Di Anna Andreani.

Se l'assicurato non comunica tempestivamente il sinistro alla compagnia di assicurazione, perde il diritto al risarcimento? Sul punto si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24210 del 30 settembre 2019.

Il caso: Il Tribunale di Torino confermava, sia pure con diversa motivazione, la pronuncia di rigetto del giudice di pace in ordine alla domanda avanzata da una carrozzeria, in ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Ottobre 2019
Riciclaggio e ricettazione: differenze
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 35404/2019 Cassazione Penale - Sezione 2.

Massima:

Già il solo fatto di accreditamento su un conto personale di assegni di cospicuo importo da parte di chi, senza alcuna valida causa giuridica sottostante, li monetizza consegnando successivamente la provvista così realizzata al proprio dante causa, è sufficiente ad integrare sotto un profilo materiale il ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Ottobre 2019
Natura e presupposti dell'azione di revocazione
Di Giovanni Taiani.

L'azione di revocazione non deve costituire un ulteriore grado di giudizio. Essa è ammissibile quando sussiste un errore di fatto risultante dai documenti o dagli atti di causa ovvero in un errore di percezione del giudizio e deve emergere con immediatezza ed obiettività.

L'errore deve avere la caratteristica dell'essenzialità, ossia decisivo ai fini della decisione. La revocazione, ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Ottobre 2019
Contratto di sponsorizzazione: caratteristiche e requisiti 
Di Silvia Tommasin.

Il connubio economia, finanza e sport è sempre più evidente e messo in risalto dalle vicende che riguardano i protagonisti di settore, siano essi gli sportivi, le società, le grandi aziende od i procuratori, tanto che tutto diventa occasione di business.

L'esempio più forte è indubbiamente rappresentato dal calcio e dalla mole di attività economiche che è in ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Ottobre 2019
Natura perentoria del termine assegnato per il rinnovo della notificazione
Di Giovanni Iaria.

Non è possibile concedere un secondo termine per rinnovare la notifica di un atto per il quale è stata disposta la rinnovazione già una prima volta e la notifica eseguita è nulla. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24474/2019, pubblicata il 1/10/2019.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal decreto con il quale la Corte di Appello ha ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Ottobre 2019
Il dovere di mantenimento dei figli spetta integralmente ai genitori.
Di Anna Andreani.

L'obbligazione degli ascendenti di fornire ai discendenti i mezzi necessari per adempiere ai doveri nei confronti dei figli è sussidiaria a quella dei genitori medesimi e pretende il riscontro dell'assenza di mezzi sufficienti da parte di questi ultimi.

In tal senso si è espresso il Tribunale di Bari nella sentenza n. 1556/2019, richiamando principi già espressi dalla Corte di Cassazione. ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.006 secondi