Venerdi 3 Maggio 2024
Revoca della sospensione condizionale della pena e termine per adempiere al risarcimento
A cura della Redazione.

Se il giudice della cognizione ha omesso di stabilire il termine per adempiere al risarcimento il Pubblico ministero prima di chiedere la revoca della sospensione condizionale della pena deve previamente investire il giudice dell'esecuzione della fissazione di detto termine. In tal senso si è pronunciata la Prima Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 17493/2024.

Il caso: la Corte ...

Leggi tutto…
Sabato 27 Aprile 2024
Riflessioni sul criterio “Oltre ogni ragionevole dubbio”.
Di Nadia Gentili.

Le Radici storiche

possono essere rintracciate nell’epoca greco-romana, nella teologia morale del Medioevo, nei fondamenti filosofici della ragione e dell'illuminismo.

Successivamente, questa frase era intesa a rassicurare il giudice ed i giurati negli ordinamenti di common law sul fatto che potevano condannare l’imputato senza rischiare la propria salvezza a patto che i ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Aprile 2024
La rilevanza penale del saluto romano
Di Francesca De Carlo.

Depositate le motivazioni della sentenza della Cassazione, n. 16153 del 18 gennaio 2024, con le quali sono stati chiariti i profili di rilevanza penale del saluto romano, compiuto da 8 militanti di estrema destra, per i quali è stato disposto un processo di appello bis.

Per le Sezioni Unite, ai fini dell'integrazione del reato previsto dalla legge Scelba ( art. 5 della L. 20 giugno 1952, n. 645), serve ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Aprile 2024
La registrazione di un colloquio tra presenti vale come prova documentale
Di Silvia Paoletti.

Con una recente sentenza (Cass. pen. , sez. III, 08. 03. 2024, n. 10079), gli Ermellini hanno ancora una volta puntualizzato la differenza sostanziale tra registrazione di conversazioni da parte del soggetto partecipe e la nozione di intercettazione di comunicazioni.

La pronuncia in commento dichiara inammissibile il ricorso avente ad oggetto la sentenza della Corte di Appello di Brescia, che ha solo ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Aprile 2024
Violazione degli obblighi di assistenza familiari e causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p.
Di Anna Andreani.

Ai fini della configurabilità del delitto di violazione degli obblighi di assistenza familiare, il soggetto obbligato in sede di separazione legale dei coniugi non può sostituire arbitrariamente la somma di danaro stabilita dal giudice civile con "regalie" di beni voluttuari o, comunque, inidonei ad assicurare il quotidiano soddisfacimento delle esigenze primarie.

In tal senso si è ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Aprile 2024
Esercizio abusivo della professione di avvocato: presupposti
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 13341 del 2 aprile 2024 si pronuncia in merito ai presupposti in presenza dei quali è configurabile il reato di esercizio abusivo della professione di avvocato.

Il caso: la Corte di appello di Venezia confermava la sentenza del Tribunale di Venezia, che aveva condannato l'imputata Mevia per il reato di esercizio abusivo della ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Marzo 2024
Revoca della costituzione di parte civile e remissione tacita di querela.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 11108/2024 ha affermato il principio per cui la revoca della costituzione di parte civile effettuata dalla persona offesa non costituisce una remissione tacita di querela.

Il caso: La Corte di Appello di Roma confermava la decisione del locale Tribunale che aveva dichiarato Mevia colpevole del delitto di truffa aggravata, condannandola- previa concessione delle ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Marzo 2024
Decreto di citazione notificato all'avvocato e non al domicilio eletto: conseguenze
A cura della Redazione.

La notifica del decreto di citazione al difensore di fiducia dell'imputato anziché al domicilio eletto non determina la nullità. In tal senso si è espressa la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 1795/2024.

Il caso: La Corte d'appello di Genova, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Massa, nel procedimento a carico di Tizio, imputato per i ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Marzo 2024
Omicidio stradale e criteri di applicazione delle sanzioni della revoca e della sospensione
A cura della Redazione.

La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 11582/2024 si è pronunciata in merito ai presupposti in presenza dei quali, in caso di omicidio stradale, è ammissibile la sanzione della sospensione della patente di guida in luogo della revoca.

Il caso: il Giudice dell'Udienza Preliminare del Tribunale di Potenza applicava nei confronti di Tizio, ai sensi degli artt. 444 e ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Marzo 2024
Sicurezza del personale scolastico: pubblicata la legge n. 25/2024.
Di Francesca De Carlo.

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2024, la legge 4 marzo 2024, n. 25, recante modifiche agli articoli 61, 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico.

L' articolo 1 istituisce, presso il Ministero dell'istruzione e del merito, l' Osservatorio sulla sicurezza del personale scolastico, con lo scopo di analizzare le segnalazioni ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Marzo 2024
Maltrattamenti in famiglia: criterio di individuazione della competenza per territorio
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 7185/2024 la Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha risolto il conflitto di competenza insorto nell'ambito di un procedimento penale per il reato di maltrattamenti.

Il caso: . Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Roma, pronunciando sulla richiesta di applicazione di misura cautelare presentata dal locale Procuratore della Repubblica nei confronti di Tizio, ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Marzo 2024
Forza maggiore e caso fortuito: quando possono giustificare la rimessione in termini
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 47550/2023 la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione, nel pronunciarsi in merito alla tardività di una istanza di rimessione in termini, coglie l'occasione per chiarire la distinzione tra le nozioni di forza maggiore e caso fortuito.

Il caso: La Corte d'appello di Roma confermava la decisione di primo grado che aveva condannato Tizio alla pena di giustizia, avendolo ritenuto ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Marzo 2024
Codice rosso e le Vittime di sfregio permanente
Di Mario Pavone.

Come é noto, l’art. 583-quinquies, co. 1, c. p. dispone che chiunque “cagiona ad alcuno lesione personale dalla quale derivano la deformazione o lo sfregio permanente del viso è punito con la reclusione da otto a quattordici anni”,

Invero,la norma,introdotta dall'art. 12, comma 1, della legge n. 69/2019,relativa alle "Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Marzo 2024
Maltrattamenti in famiglia, lesioni lievissime e procedibilità d'ufficio
A cura della Redazione.

La remissione di querela non può incidere, negandola retrospettivamente, sulla rilevanza penale dei maltrattamenti i quali integrano un reato perseguitabile d'ufficio.

In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 9849 del 7 marzo 2024.

Il caso: la Corte di appello di Lecce confermava la condanna disposta in primo grado nei confronti di Tizio per due distinti ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Marzo 2024
Anche le omissioni possono integrare il reato di maltrattamenti in famiglia
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 8617 del 27 febbraio 2024 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione chiarisce che anche le azioni omissive possono integrare il reato di maltrattamenti in famiglia.

Il caso: la Corte di appello di Palermo, riformando la sentenza assolutoria resa nel giudizio abbreviato svoltosi in primo grado, condannava l'imputata Mevia per il reato di maltrattamenti in famiglia, commesso ai danni ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Febbraio 2024
Divieto di sospensione dell'esecuzione della pena per il reato di furto in abitazione.
Di Francesca De Carlo.

La Consulta, con ordinanza n. 14 del 2024, ha dichiarato la manifesta infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale dell'art. 656, co. , 9 lett. a) c. p. p. sollevate dal Tribunale di Catania, in riferimento agli artt. , 3 e 27, co. , 3 Cost. , nella parte in cui la disposizione enuncia che la sospensione dell'esecuzione della pena non possa disporsi nei confronti del condannato per il delitto ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Febbraio 2024
Ascoltare di nascosto le telefonate tra il figlio e l'altro genitore non sempre è reato.
Di Anna Andreani.

La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 7470 del 20 febbraio 2024 individua i presupposti in presenza dei quali è legittimo per un genitore ascoltare le telefonate tra i figli e l'altro genitore ai fini probatori nell'ambito di un procedimento per l'affidamento.

Il caso: la Corte d'appello di Ancona, rigettando gli appelli proposti dall'imputata e dalla parte civile, ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Febbraio 2024
Stato di detenzione e procreazione medicalmente assistita.
Di Francesca De Carlo.

Il possesso del migliore stato di sanità possibile costituisce un diritto fondamentale di ogni essere umano" (Atto di costituzione dell'OMS, firmato a New York il 22 luglio 1946).

La Seconda Sezione Penale della Cassazione, con sentenza n. 5182 del 13 ottobre 2023- 6 febbraio 2024, è stata chiamata ad affrontare il delicato tema del diritto alla sostituzione della misura cautelare in carcere con ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Febbraio 2024
Lesioni e percosse: elemento soggettivo e criteri distintivi dei due reati
A cura della Redazione.

La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 6007 del 12 febbraio 2024 torna ad occuparsi della distinzione tra i reati di lesioni e percosse, indicando i criteri distintivi e i caratteri di tipicità essenziali di ciascuno.

Il caso: la Corte d'appello di Roma, in riforma della decisione di primo grado, rideterminava la pena inflitta nei confronti di Tizio in mesi 4 di ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Febbraio 2024
Limiti di efficacia della transazione conclusa tra la parte civile e l'assicurazione terzo garante.
A cura della Redazione.

La transazione intercorsa tra la parte civile e il terzo garante coobbligato, in solido con l'autore del reato, non può ritenersi operante nei confronti dell'imputato in relazione alla parte di debito riferibile in via esclusiva a quest'ultimo e alle voci di danno non rientranti nella transazione.

In tal senso si è espressa la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.011 secondi