Di Giovanni Iaria.
E noto che alla morte di una persona con l’apertura della successione nei beni ereditari, i c. d. chiamati per diventare eredi devono procedere all’accettazione dell’eredità, che può essere espressa o tacita. Il diritto per ogni chiamato si prescrive in dieci anni, decorrenti dal giorno dell’apertura della successione. Una volta accettata, l’eredità non può ...
Di Anna Andreani.
La collocazione della moglie in un centro anti-violenza non giustifica la concessione all'autore del reato della misura del divieto di avvicinamento in luogo della custodia cautelare in carcere.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 60 del 3 gennaio 2023-
Il caso: il Tribunale di Roma, decidendo in sede di riesame, confermava l'ordinanza emessa dal G. i. p. del ...
Di Giovanni Iaria.
Con la prima decisione del 2023, la Corte di Cassazione (ordinanza n. 1/2023, pubblicata il 2 gennaio 2023), si è nuovamente occupata della questione relativa all’individuazione del momento in cui decorre il termine dei trenta giorni previsto dall’art. 5 della legge n. 89 del 2001 (c. d. Legge Pinto) per la notifica del ricorso e del decreto di liquidazione delle somme dovute alle parti di un ...
Di Giovanni Iaria.
Con una delle ultime decisioni dell’anno appena trascorso, la Corte di Cassazione (ordinanza 38114, pubblicata il 29 dicembre 2022), si è nuovamente pronunciata sulla legittimità o meno del cointestatario superstite di un buono postale fruttifero, contenente la clausola della pari facoltà di rimborso, ad incassare alla morte dell’altro cointestatario l’intera somma portata ...
A cura della Redazione.
Nell'ordinanza n. 37577/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al diritto della ex moglie di di percepire l'assegno divorzile, nella sua componente assistenziale, anche nel caso in cui ella sia stata licenziata per giusta causa per aver commesso dei reati.
Il caso: Il Tribunale di Firenze, adito in sede di modifica delle condizioni di divorzio, poneva a carico di Tizio l'assegno divorzile (non ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 36901/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del custode ex art. 2051 in caso di caduta di pedone in corrispondenza di una buca, evidenziandone i presupposti e le differenze rispetto alla disciplina della responsabilità ex art. 2043 c. c.
Il caso: Tizio + altri, quali eredi della madre, Caia, convenivano in giudizio l'Amministrazione Provinciale ...
Di Giovanni Iaria.
E’ noto che il proprietario di un veicolo al quale viene notificato un verbale di accertamento per violazione al codice della strada che prevede il taglio dei punti della patente ha l’obbligo di comunicare, ai sensi dell’articolo 126 bis del codice della strada, entro sessanta giorni dalla notifica i dati del conducente del mezzo al momento della commissione dell’infrazione.
Da quando ...
| Mercoledi 28 Dicembre 2022 | |
Di Lorenzo Marcovecchio.
La natura dell'avviso orale semplice per la configurazione del reato di cui all'art. 73 del codice antimafia. Cassazione Penale Sezione I Sentenza n. 47713/2022.
Accogliendo il motivo di ricorso spiegato dallo scrivente, la I sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 47713 del 2022 è tornata a pronunciarsi sull’applicabilità dell’art. 73 del d. lgs del 2011 (cod. ...
Di Alessia Cavezzan.
A quale tipo di danno fa riferimento l’articolo 62 nr. 4 c. p. e quali sono i presupposti applicativi della suddetta attenuante nei delitti tentati? (commento a sentenza 5 Sezione Penale nr. 47144 del 29. 11. 2022)
La Corte di Cassazione, con la sentenza che qui si commenta, affronta alcuni aspetti rilevanti in punto di riconoscimento dell’attenuante prevista dall’articolo 62 comma 1 nr. 4 c. ...
Di Giovanni Iaria.
L’omessa informativa al cliente da parte dell’avvocato sulla possibilità di avvalersi della procedura di mediazione rende annullabile il contratto di patrocinio, anche nel caso i cui non sussiste l’obbligo di esperirla ed a prescindere da ogni incidenza sulla procedibilità della domanda.
L’informativa non può identificarsi con la procura alle liti dalla quale si ...
A cura della Redazione.
Il giudice di merito non è tenuto, anche a fronte di un'esplicita richiesta di parte, a disporre una rinnovazione della CTU.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 36259 del 13 dicembre 2022.
Il caso: Il Tribunale rigettava il ricorso proposto da Tizio nei confronti dell'INPS ex art. 445 bis cod. proc. civ. per l'accertamento del requisito sanitario ai fini ...
Di Giovanni Iaria.
L’accoglimento dell’opposizione a decreto ingiuntivo promossa da uno dei soci di una società in nome in collettivo non produce effetti nei confronti degli altri coobligati ingiunti che non abbiano promosso l’impugnazione.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza 36942, pubblicata il 16 dicembre 2022.
IL CASO: L’Inps richiedeva ed otteneva un decreto ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 36800/ 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza a dei quali è possibile per il giudice dichiarare la cessazione dell'obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento in favore dei figli affidati alla madre.
Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale deducendo:
- di aver avuto una relazione extraconiugale con Mevia dalla quale erano nati ...
Di Francesca De Carlo.
“Il compenso maturato dall'avvocato in caso di mancato completamento dell'incarico stragiudiziale per recesso del cliente, dev'essere, in definitiva, determinato in relazione a quanto isolatamente previsto dalle singole voci delle tariffe ( o, in mancanza, sulla base della valutazione equitativa del giudice ai sensi dell'art. 2233 c. c. ) per ciascuna delle prestazioni effettivamente svolte fino alla ...
Di Giovanni Iaria.
E’ onere del creditore di una società cancellata dal registro delle imprese fornire la prova che l’attivo è stato distribuito fra i soci. Così si espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 36407, pubblicata il 13 dicembre 2022.
IL CASO: Un creditore di una società, che si era cancellata dal registro delle imprese, agiva in giudizio contro i due soci di ...
| Mercoledi 14 Dicembre 2022 | |
Di Anna Andreani.
Risponde di lesioni colpose il passeggero dell'auto in sosta che, senza prestare attenzione, colpisce con lo sportello un passante ferendolo al torace. In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 42039/2022.
Il caso: il Giudice di Pace condannava Mevia alla multa di Euro 500,00 in riferimento al reato di lesioni colpose, aggravato dalla violazione ...
| Mercoledi 14 Dicembre 2022 | |
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza 31844, pubblicata il 27 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla pignorabilità o meno dei crediti futuri o eventuali.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce da un pignoramento presso terzi promosso da un creditore sulla scorta di un decreto ingiuntivo definitivamente esecutivo ottenuto per prestazioni ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 31702/2022 torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia nell'ipotesi di caduta a causa di un tombino dissestato e ribassato rispetto alla sede stradale.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Lamezia Terme il Comune chiedendo il risarcimento del danno cagionato dalla caduta per essere inciampata in un tombino dissestato e ...
Di Anna Andreani.
La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 45909/2022 ha precisato le modalità con cui la polizia giudiziaria debba invitare il soggetto fermato al controllo se intende farsi assistere da un difensore per sottoporsi all'accertamento alcolimetrico.
Il caso: Tizio ricorre per Cassazione avverso la sentenza con la quale è stata confermata la pronuncia di condanna emessa in ...
Di Giovanni Iaria.
Le controversie in materia di contratto di leasing non rientrano nell'elenco delle controversie, previste dall'art. 5 del d. lgs. n. 28 del 2010, per le quali è richiesto, a pena di improcedibilità, il preventivo esperimento del tentativo di mediazione obbligatoria, dovendosi intendere questa elencazione come tassativa in ragione della gravità della conseguenza derivante dal mancato ...