Giovedi 7 Settembre 2023 |
Con l'ordinanza n. 25910 del 5 settembre 2023 la Corte di Cassazione specifica quali fatti e/o circostanze il danneggiato ha l'onere di allegare e provare per ottenere il risarcimento del danno da perdita di chance.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio l'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico (d’ora innanzi, per brevità, ASP) per sentirne dichiarare la condanna al risarcimento dei danni ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Settembre 2023 |
La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 34352/2023, si è pronunciata in merito alla configurabilità del reato di guida in stato di ebbrezza nel caso di guida di bicicletta.
Il caso: Tizio, alla guida di una bicicletta, cadeva per terra e la polizia giudiziaria intervenuta sul posto lo trovava in stato di alterazione psicofisica, confermato dagli accertamenti ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Settembre 2023 |
Se il promittente venditore di un immobile muore dopo la stipula del contratto preliminare, per l’atto definitivo è necessaria la partecipazione di tutti gli eredi, pena la nullità dello stesso. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25396 pubblicata il 29 agosto 2023.
IL CASO: Un uomo conveniva in giudizio il fratello e la sorella chiedendo al Tribunale che ...
Leggi tutto… |
Lunedi 4 Settembre 2023 |
Due dati sono incontrovertibili.
Il primo è che, in forza dell’art. 17, comma 1, lettera a), D. Lgs. n. 81/2008, “il datore di lavoro ha l'obbligo giuridico di analizzare e individuare, secondo la propria esperienza e la migliore evoluzione della scienza tecnica, tutti i fattori di pericolo concretamente presenti all'interno dell'azienda e, all'esito, deve redigere e sottoporre ...
Leggi tutto… |
Venerdi 1 Settembre 2023 |
Il danno non patrimoniale dei congiunti può essere presuntivamente escluso quando quello subito dalla vittima primaria sia di lieve entità. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21017/2023.
Il caso: Tizio, all'epoca minorenne, mentre era in bicicletta, veniva colpito dal distacco di un cornicione, cadeva a terra e riportava un trauma cranico, che ne ...
Leggi tutto… |
Giovedi 31 Agosto 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25264/2023 ha enunciato il principio per cui il provvedimento di sospensione dell'efficacia del titolo esecutivo pronunciato dal giudice dell'opposizione all'esecuzione ex art. 615 cpc non impedisce ad altri soggetti, dichiaratisi anch’essi creditori sulla base del medesimo titolo, di iniziare una nuova esecuzione sulla base di esso.
Il caso: Tizio, munito di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 30 Agosto 2023 |
In tema di responsabilita' civile, la domanda con la quale un soggetto chiede il risarcimento dei danni a lui cagionati da un dato comportamento del convenuto, senza ulteriori specificazioni, si riferisce a tutte le possibili voci di danno originate da quella condotta.
Questo principio è stato affermato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24647 del 16 agosto 2023.
Il caso: Lucilla, ...
Leggi tutto… |
Martedi 29 Agosto 2023 |
Non e' stata depenalizzata la guida senza patente, nell'ipotesi aggravata dalla recidiva nel biennio. Lo ricorda la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23977/2023.
Il caso: Il Tribunale di Bolzano,assolveva Tizio dal reato di guida senza patente perche'” il fatto non costituisce reato”, essendo intervenuta depenalizzazione della fattispecie contestata.
All'imputato era contestata la ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Agosto 2023 |
Al proprietario del cane fa capo una posizione di garanzia per la quale egli è tenuto ad adottare tutte le cautele necessarie a prevenire le prevedibili reazioni dell'animale, considerando la razza di appartenenza ed ogni altro elemento rilevante. In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 31821/2023.
Il caso: Tizio, mentre stava ...
Leggi tutto… |
Venerdi 25 Agosto 2023 |
Rientrano nella giurisdizione del giudice tributario le controversie relative alla richiesta di pagamento del contributo unificato inevaso. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione a Sezioni Unite con l’ordinanza 24191/2023, pubblicata l’8 agosto 2023.
IL CASO: Un’associazione proponeva ricorso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale avverso l’invito al pagamento del contributo ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Agosto 2023 |
La Corte d'appello in sede di reclamo non può condannare la ricorrente al pagamento delle spese in quanto i provvedimenti reclamati sono provvisori e destinati a rimanere assorbiti dalla pronuncia di merito. Tale principio è ribarido dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22977/2023.
Il caso:la Corte d'appello rigettava il reclamo di Mevia avverso il provvedimento presidenziale, riguardo ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Agosto 2023 |
È nulla la sentenza emessa all'esito di un giudizio civile se il Giudice non fissa l'udienza per la discussione orale richiesta da una delle parti. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23353/2023, pubblicata il 1 agosto 2023.
IL CASO: La vertenza esaminata nasce da un giudizio avente ad oggetto l’accertamento della violazione da parte della convenuta delle ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Agosto 2023 |
Si avvicina settembre, e già da tempo cartolerie e supermercati ricordano a genitori e figli che l’estate non è eterna: presto ricominceranno le scuole e già si prospettano spese per libri, zaini e cancelleria. A ciò si aggiungeranno, per i genitori di bambini che frequentano scuole private, rette mensili più o meno ingenti.
La Cassazione, con la recente ordinanza ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Agosto 2023 |
Come è noto il diritto alle agevolazioni fiscali prima casa che la legge riconosce al contribuente che acquista un immobile è subordinato all’effettivo trasferimento della sua residenza entro il termine di 18 mesi dall’acquisto nel comune in cui lo stesso è situato.
Con l’ordinanza 24488/2023, pubblicata il 10 agosto 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Agosto 2023 |
Non ha diritto al risarcimento chi, violando una regola cautelare, percorre senza una qualche illuminazione una strada buia accettando il rischio di non poter vedere ostacoli e pericoli che, anche per la natura carrabile e aperta al pubblico della strada, non potevano dirsi neanche imprevedibili.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24491/2023.
Il caso: Mevia ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Agosto 2023 |
E’ nulla e non inesistente la notifica dell’atto di appello eseguita telematicamente all’indirizzo pec di un procuratore diverso da quello costituito nel giudizio di primo grado.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23512/2023, pubblicata il 2 agosto 2023.
IL CASO: La Corte di Appello, nella contumacia dell'appellato, attore in primo grado, in parziale ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Agosto 2023 |
Con l’ordinanza 23400, pubblicata il 1 agosto 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata indicazione nell’avviso di ricevimento relativo alla notifica di un atto del nome del soggetto richiedente.
IL CASO: La vicenda esaminata origina dal giudizio promosso da una società la quale chiedeva al Tribunale la condanna della convenuta alla ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Agosto 2023 |
Condotte sistematicamente violente (sul piano fisico e/o psicologico) anche se finalizzate a educare, non rientrano nell'ambito della fattispecie di abuso di mezzi di correzione ma concretizzano elementi costitutivi del piu' grave reato di maltrattamenti.
In tal senso si è epsressa la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 24876/2023.
Il caso: La Corte d'appello di ...
Leggi tutto… |
Martedi 1 Agosto 2023 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 11832/2023, nel ribadire i principi sanciti dalle Sezioni Unite in materia di assegno divorzile, esclude nell'ipotesi in esame qualsiasi automatismo tra il venir meno dell'assegnazione della casa coniugale e il diritto all'assegno.
Il caso: Nell'ambito di un giudizio di cessazione degli effetti civili del matrimonio il Tribunale revocava l'assegnazione alla ex moglie ...
Leggi tutto… |
Lunedi 31 Luglio 2023 |
Con l'ordinanza n. 17546/2023 la Corte di Cassazione chiarisce cosa si deve intendere per spese straordinarie a cui deve contribuire il genitore non collocatario, ad integrazione dell'assegno di mantenimento per i figli non autosufficienti.
Il caso: Il Tribunale di Roma poneva a carico di Tizio il contributo di mantenimento ordinario della figlia maggiorenne Gaia, quantificato nell'importo di Euro 400,00 ...
Leggi tutto… |