Mercoledi 4 Ottobre 2023
Impugnazione per gli interessi civili: la sentenza delle SS UU della Cassazione
Di Mario Pavone.

E’ stata depositata il 21 settembre la sentenza n. 38481/23 relativa alla questione in diritto, rimessa alle Sezioni Unite della Cassazione, per la decisione in diritto riguardante l’applicabilità, ai sensi dell’art. 573, comma 1-bis CPP a tutte i le impugnazioni per i soli interessi civili pendenti alla data del 30 dicembre 2022 ovvero alle sole impugnazioni proposte avverso le sentenze ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Ottobre 2023
Caduta a causa di tombino non posizionato a regola d'arte: Comune responsabile ex art. 2051
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27648/2023, nell'affrontare la questione della responsabilità dell'Ente custode della strada in caso di caduta a causa di tombino mal posizionato, ripercorre l'iter giurisprudenziale e i principi enunciati in materia responsabilità ex art. 2051 c. c.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio il Comune avanti al Tribunale di Nocera Inferiore, chiedendo il ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Ottobre 2023
Atto notificato ex art. 140 cpc alla residenza anagrafica del destinatario: non sempre è valida
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 27540/2023, pubblicata il 28 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere considerata valida la notifica di un atto eseguita ai sensi dell’art. 140 c. p. c. , per compiuta giacenza, all’indirizzo di residenza del destinatario risultante dal certificato anagrafico.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Settembre 2023
Omesso versamento dell'assegno di mantenimento: reato procedibile d'ufficio
Di Anna Andreani.

In tema di reati contro la famiglia, il delitto di omesso versamento dell'assegno periodico per il mantenimento dei figli di cui all'art. 570-bis cod. pen. è procedibile d'ufficio.

Lo ha confermato la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 37977 del 15 settembre 2023.

Il caso. Il Tribunale di Milano condannava Tizio in relazione al reato di cui all'art. 570-bis cod. ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Settembre 2023
Criteri di liquidazione del compenso dell'avvocato per la fase decisionale.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 26843 del 19/09/2023 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al compenso spettante al professionista che, nella fase decisionale, non abbia depositato la comparsa conclusionale e le repliche.

Il caso: il Tribunale di Roma respingeva l’opposizione proposta dall’avv. Tizio avverso il decreto di liquidazione emesso dallo stesso Tribunale- Sez. immigrazione - per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Settembre 2023
Danni patrimoniali: la fattura, se quietanzata, fa piena prova dell’an e del quantum.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 26048/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della valenza probatoria delle fatture non quietanzate asseritamente comprovanti il danno al veicolo a seguito di incidente stradale, nonché della inammissibilità di una CTU meramente esplorativa, volta a colmare le lacune probatorie della parte in causa.

Il caso: Tizio cedeva alla Autocarrozzeria il credito per il ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Settembre 2023
Il fideiussore rimane obbligato anche se la società debitrice si è trasformata in s.r.l.
Di Giovanni Iaria.

E’ tenuto al pagamento in favore del creditore, il soggetto che abbia rilasciato una fideiussione a garanzia di un debito contratto da una società in nome collettivo anche dopo la trasformazione di quest’ultima in società a responsabilità limitata. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27173/2023, pubblicata il 22 settembre 2023.

IL CASO: La vicenda ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Settembre 2023
Sinistro stradale: l'attraversamento improvviso e imprevedibile del bambino esclude la responsabilità dell'automobilista
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20140/2023 affronta nuovamente il caso del pedone che, mentre sta attraversando la strada, viene investito da un auto, evidenziando le ipotesi in cui la responsabilità del sinistro sia da imputare in via esclusiva al pedone.

Il caso: Tizio e Mevia, in proprio e quali esercenti la potesta' genitoriale sul minore Caio convenivano in giudizio Tullio e la ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Settembre 2023
La sentenza ex art. 2932 c.c. non contiene una implicita statuizione di condanna al rilascio.
Di Anna Andreani.

La Corte di cassazione nella sentenza n. 25941/2023 enuncia il seguente principio di diritto: “Non può sostenersi che alla pronuncia resa ai sensi dell'articolo 2932 cod. civ. acceda sempre ed automaticamente una statuizione di condanna al rilascio, viepiù quando neppure risulta che questa sia stata apertamente richiesta dalla parte”.

Il caso: Tizio proponeva opposizione ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Settembre 2023
Accertamento tecnico preventivo: la notifica del ricorso interrompe la prescrizione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 26225/2023, pubblicata l’8 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’idoneità o meno della notifica del ricorso per l’accertamento tecnico preventivo ai fini dell’interruzione della prescrizione ai sensi dell’art. 2943 del Codice Civile.

IL CASO: Nella vicenda approdata all’esame dei ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Settembre 2023
Immissioni acustiche nocive alla salute e diritto al risarcimento del danno non patrimoniale.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 24741/2023 la Corte di Cassazione si è è occupata del tema delle immissioni acustiche e delle gravi conseguenze fisiche e psicologiche in colui che le subisce, tali da giustificare il risarcimento del danno.

Il caso: Tizio, dopo aver promosso un accertamento tecnico preventivo, conveniva davanti al Giudice di Pace Mevia, per sentir accertare la provenienza di rumori ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Settembre 2023
Diffamazione per email: come si individua la competenza
A cura della Redazione.

La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38144 del 18 settembre 2023 fa chiarezza in merito alla competenza a giudicare nel caso di diffamazione commessa a mezzo email.

Il caso: Il Tribunale di Palermo confermava la condanna, anche agli effetti civili, di Tizio per il reato di diffamazione ai danni di Caio, commesso inviando a plurimi destinatari un messaggio di posta elettronica ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Settembre 2023
Il risarcimento del danno patrimoniale si estende agli oneri accessori e conseguenziali
Di Anna Andreani.

IL Comune è tenuto a pagare al danneggiato l’importo dell’Iva come previsto dalla normativa sulla somma costituente il risarcimento del danno.

In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26268/2023.

Il caso: Tizia conveniva avanti al tribunale il Comune per ottenere il risarcimento dei danni che avrebbe subito il di lei autocarro mentre percorreva un raccordo ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Settembre 2023
Condomino contesta la sua quota: la competenza si determina sulla base del valore dell'intera delibera.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 25721/2023 chiarisce i criteri per individuare il valore della lite nelle impugnazioni delle delibere condominiali allorchè il singolo condomino contesti la quota assegnatagli.

Il caso: Tizio impugnava dinanzi al Giudice di pace la delibera del 7/07/2010 del Condominio, in particolare contestando:

- erronea attribuzione a lui dell'obbligo di pagamento ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Settembre 2023
Procedimento per la correzione errore materiale: esclusa la condanna alle spese
Di Giovanni Iaria.

Nel procedimento di correzione di errori materiali di cui agli artt. 287 e 391 bis c. p. c. non è ammessa la liquidazione delle spese processuali. Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 26566/2023, pubblicata il 14 settembre 2023.

IL CASO: Una società depositava ricorso per la correzione di errore materiale di una sentenza emessa dalla Corte di Appello.

La fondatezza ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Settembre 2023
Opposizione al decreto ingiuntivo notificata dal legale domiciliatario: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione ha affermato che è valida la notifica dell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo effettuata dal legale domiciliatario se è abilitato dal consiglio dell'ordine di appartenenza a procedere alla notifica degli atti ai sensi della L. 53/1994.

Tale principio è stato sancito nell'ordinanza n. 26356 del 12 settembre 2023. .

Il caso: La Corte d'appello ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Settembre 2023
Il dovere di lealtà e probità nel giudizio ex art. 88 cpc: ambito di applicazione e limiti
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 25677 del 04/09/2023 la Corte di Cassazione affronta la questione del contenuto e dei limiti del dovere di lealtà processuale che onera le parti in causa anche ai fini della compensazione delle spese processuali.

Il caso: Tizio, Mevia e Lucilla, anche quali eredi di Porzia, convenivano dinanzi al Tribunale di Perugia Cornelia per la demolizione di opere costruite in violazione delle ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Settembre 2023
Avvocati: distrazione delle spese e legittimazione ad agire
Di Giovanni Iaria.

Il difensore che ha chiesto la distrazione delle spese agisce ed è legittimato ad agire sulla base della precedente procura, ossia quella rilasciatagli in sede di ricorso o di controricorso.

E’ palese che il suo agire deve intendersi effettuato certamente a tutela dell’interesse alla distrazione, ma è pur sempre basato sul ministero che ha esercitato per la parte che rappresentava, ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Settembre 2023
Il giudice non dispone l'audizione se e' in contrasto con interessi superiori del minore
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 24626/2023 la Corte di Cassazione affronta la questione della revocabilità o meno del provvedimento di decadenza dalla potestà genitoriale a seguito dell'assoluzione dal reato di maltrattamenti e quella dei presupposti in presenza dei quali il giudice può non disporre l' ascolto del minore.

Il caso:La Corte di appello di Ancona rigettava il reclamo proposto avverso il ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Settembre 2023
Difese d'ufficio: la norma che prevede la riduzione di un terzo del compenso non è retroattiva
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 23958/2023 la Corte di Cassazione ribadisce la non retroattività dell'art. 106 bis D. P. R. 115/2002 che prevede la riduzione di un terzo dei compensi professionali del difensore d'ufficio nel processo penale.

Il caso: L'avvocato Tizia era stata nominata difensore d'ufficio di Caio nel procedimento penale pendente avanti il Tribunale di Roma; aveva vanamente richiesto il pagamento ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.023 secondi