Mercoledi 20 Gennaio 2016 |
Per la Corte di Cassazione non sempre la disponibilità di un immobile da parte del coniuge incide sulla determinazione dell'assegno divorzile.
Nel caso in esame, nell'ambito di un giudizio di divorzio la Corte d'Appello rigettava l'impugnazione del marito proposta contro la sentenza di primo grado che aveva dichiarato la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario, e posto a carico di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 18 Gennaio 2016 |
La Cassazione con la sentenza n. 124 dell' 08/01/2016 si sofferma su alcuni principi in materia di risarcimento danni in conseguenza di un sinistro stradale, con particolare riguardo al rimborso delle spese di riparazione dell'autovettura e al fermo tecnico.
Nel caso specifico, il sig. V. , rimasto coinvolto in un sinistro stradale, agisce in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni subiti: in primo ...
Leggi tutto… |
Venerdi 15 Gennaio 2016 |
Invariato l'indice FOI. Da gennaio 2016 cambierà la base di calcolo e sarà introdotta la nuova classificazione ECOICOP.
L'indice Istat FOI del mese di dicembre 2015, utilizzato nelle rivalutazioni dei valori monetari, tra cui gli affitti, le pensioni e l'assegno di mantenimento per il coniuge separato, rimane invariato a quota 107,0.
Scende ancora rispetto agli altri anni l'inflazione nel 2015 che ...
Leggi tutto… |
Giovedi 14 Gennaio 2016 |
La vicenda processuale che ha dato occasione alla Corte di Cassazione di fare, con la sentenza n. 25615 del 21/12/2015, alcune precisazioni in tema di interessi legali prende le mosse dalla richiesta di danni subiti in un incidente stradale da una ragazza, quale trasportata sulla motocicletta condotta dal sig. B. (e di proprietà di quest'ultimo) ed assicurata presso la Cattolica Ass. ni.
In primo ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Gennaio 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25341/2015 risponde al quesito se il danneggiato, a seguito di incidente stradale, che ritenga non congrua la liquidazione del danno effettuata dal giudice di primo grado possa chiedere una quantificazione maggiore in sede di impugnazione.
Il caso è il seguente: a seguito di un sinistro mortale i familiari della vittima - la moglie, anche per il figlio ...
Leggi tutto… |
Martedi 12 Gennaio 2016 |
La Corte di Appello di Palermo, con la sentenza n. 1902 del 22/12/2015, nell'ambito di un procedimento di divorzio, in riforma della decisione di primo grado, revoca l'assegno in favore della ex moglie, non ritenendone sussistenti i presupposti di legge.
La Corte di Appello di Palermo ha riformato la sentenza del Tribunale, che aveva posto a carico dell'ex marito l'obbligo di corrispondere un assegno mensile ...
Leggi tutto… |
Lunedi 11 Gennaio 2016 |
La legge di stabilità 2016 interviene nuovamente sulla contribuzione forfettaria, introducendo alcune importanti modifiche.
Il regime forfettario agevolato, con le modifiche introdotte dalla L. 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016), presenta alcune novità rispetto a quello introdotto il 1° gennaio 2015, allora battezzato "nuovo regime forfettario" e che adesso si rinnova ...
Leggi tutto… |
Giovedi 7 Gennaio 2016 |
E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30/12/2015 la L. n. 208/2015, c. d. “legge di stabilità 2016” recante le disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato.
Alcune norme riguardano il settore giustizia e quello della famiglia, e, in particolare, si segnalano i commi 778-780, che introducono alcune novità in materia di patrocinio a ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Gennaio 2016 |
Quali sono le situazioni in cui al conducente di un veicolo che cagiona un incidente può essere revocata la patente? La IV Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 49352 del 15/12/2015 individua una ipotesi particolare.
Il Giudice dell'udienza preliminare presso il tribunale di Trieste, in sede di giudizio abbreviato a seguito di opposizione a decreto penale di condanna, dichiarava ...
Leggi tutto… |
Lunedi 4 Gennaio 2016 |
In seguito alla variazione del tasso di interesse legale il MEF ha adeguato le tabelle per il calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015 il Decreto Ministeriale 21/12/2014 che determina i coefficienti per il calcolo dei diritti di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 31 Dicembre 2015 |
Aggiornati i TEGM per il periodo 1° gennaio 2016 - 31 marzo 2016.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Decreto Ministeriale del 21 dicembre 2015, ha emanato i tassi di interesse effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura n. 108 del 1996 in vigore per il periodo 1° gennaio – 31 marzo 2016 (cfr. tabella allegata). I tassi soglia sono stati calcolati secondo il ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 30 Dicembre 2015 |
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 25420/2015, ribadisce alcuni principi in materia di assegno di mantenimento, con particolare riferimento all'ipotesi in cui sia il coniuge obbligato a rimanere nella casa familiare.
In grado di appello la Corte territoriale, in parziale riforma della sentenza di primo grado, accoglie la domanda della ricorrente solo nella parte relativa alla mancata previsione della ...
Leggi tutto… |
Martedi 29 Dicembre 2015 |
Con provvedimento del 15/11/2015 il Giudice Tutelare presso il Tribunale di Genova delinea i limiti della propria competenza in caso di disaccordo tra i genitori per l'affidamento dei figli.
Il caso: una donna con ricorso ex art. 337 c. c. chiede al Giudice Tutelare presso il Tribunale di Genova l'autorizzazione a trasferirsi nel proprio Paese di origine, l'Ecuador, insieme alla figlia minorenne, stante il ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Dicembre 2015 |
Una Commissione composta da Magistrati della Corte di Cassazione e da Consiglieri del CNF ha elaborato due distinti documenti per risolvere le difficoltà insorte nella gestione dei procedimenti civili, tributari e penali avanti alla Corte di Cassazione.
In data 17/12/2015 il CNF, d'intesa con la Corte di Cassazione, ha stilato due Protocolli nei quali sono specificate le regole per la redazione dei ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Dicembre 2015 |
Si segnala una ordinanza particolare resa dal Tribunale di Bari in data 19/10/2015, nell'ambito di un giudizio di opposizione a D. I. in cui si discute dell'ammontare di un debito bancario, con cui il giudice designato dispone il rinvio della prima udienza per mancata attivazione della procedura di mediazione.
Il Tribunale, in accoglimento della eccezione, sollevata dall'attore opponente, di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Dicembre 2015 |
La Cassazione con la sentenza n. 47195/2015 torna ad occuparsi del reato di stalking, delineandone i caratteri ed i presupposti e soffermandosi in particolare su uno degli eventi tipici, lo stato di ansia o il fondato timore ex art. 612 bis c. p.
Il Tribunale di Brescia, in sede di riesame, con ordinanza, ai sensi dell'art. 309 c. p. c. in data 7. 7. 2015 annullava l'ordinanza del G. i. p. del Tribunale di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 18 Dicembre 2015 |
La Corte di Cassazione interviene nuovamente in materia di comodato, delineandone i termini e i presupposti in presenza dei quali il comodante può richiedere la restituzione dell'immobile.
Due sorelle convengono in giudizio la cognata, madre di due figli, per ottenere, previo accertamento dell'estinzione del contratto di comodato stipulato in data 2 ottobre 2000, il rilascio dell'immobile oggetto del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Dicembre 2015 |
Con la nota n. 28941 del 7/12/2015 la Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della Giustizia informa che, a ridosso delle prossime festività natalizie, sarà effettuata la migrazione di tutti i servizi PEC utilizzati dal Ministero.
I lavori saranno concentrati tra le ore 14. 00 del 24 dicembre e le ore 8. 00 del 28 dicembre 2015, periodo durante il quale ...Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Dicembre 2015 |
E' stato pubblicato sulla G. U. n. n. 291 del 15/12/2015 il decreto ministeriale di aggiornamento del tasso di interesse legale che dal primo gennaio 2016 sarà pari allo 0,2% annuo, il valore più basso registrato dal 1942.
La tabella per il calcolo degli interessi legali è stata aggiornata sulla base del nuovo decreto.
Di seguito il testo del decreto:
...Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Dicembre 2015 |
La Cassazione con la sentenza n. 23793/2015 conferma l'orientamento già delineato dalla sentenza n. 11851/2015 in tema di risarcibilità in via autonoma del danno morale in caso di lesioni gravi.
Il caso: una dipendente delle Poste Italiane instaura una causa nei confronti della società datrice di lavoro per sentirla condannare al risarcimento dei danni dalla medesima patiti in occasione d'una rapina, ...
Leggi tutto… |