Lunedi 27 Maggio 2024 |
Il principio generale dell’accessione di cui all’art. 934 cod. civ. non trova deroga nella disciplina della comunione legale. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10727 del 22 aprile 2024.
Il caso: Mevia, alla quale in corso di causa subentrava quale erede Caia, citava avanti il Tribunale di Cassino Tizio e Lucilla quali parti del contratto di vendita con ...
Leggi tutto… |
Venerdi 24 Maggio 2024 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13570 del 16 maggio 2024 si pronuncia in merito ai provvedimenti che il giudice può adottare nel caso in cui i genitori non siano abbiamo trovato una intesa sulla scuola a cui iscrivere l figlio minore.
Il caso: Mevia presentava ricorso urgente ex art. 709-ter, c. p. c. , al Tribunale di Milano, nell'ambito della causa di divorzio pendente nei confronti del ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Maggio 2024 |
Con l'ordinanza n. 13366 del 15 maggio 2024 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla ammissibilità e validità di un accordo patrimoniale tra coniugi concluso anche prima della separazione avente ad oggetto la ripartizione delle spese quotidiane familiari.
Il caso:il giudice di pace di Roma rigettava la domanda proposta da Tizio nei confronti di Mevia per il pagamento della somma di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Maggio 2024 |
La Corte di Cassazione è recentemente tornata sulla questione dell’addebito della separazione (Cass. civ. , sez. I, 29. 04. 2024, n. 11394), rilevando il necessario nesso eziologico tra violazione dei doveri coniugali e intollerabilità della convivenza, nonché l’obbligo del coniuge che subisce la domanda di dimostrare la sussistenza di un deterioramento dei rapporti preesistente e ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Maggio 2024 |
Anche un unico episodio violento posto in essere dal coniuge può determinare una dichiarazione di addebito della separazione. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12662 del 9 maggio 2024.
Il caso: La Corte d'Appello di Catania, Sezione della Famiglia, delle Persone e dei Minori, rigettava l'appello proposto da Tizio avverso la sentenza del Tribunale di Catania, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Maggio 2024 |
L’adesione del chiamato all’eredità al giudizio di divisione del compendio ereditario e la voltura catastale integrano l’accettazione tacita dell’eredità. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 10544/2024, pubblicata il 18 aprile 2024.
IL CASO: Nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare veniva disposto il giudizio di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Maggio 2024 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10250/2024 si pronuncia in merito al diritto dei nonni a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni e alla necessaria valutazione da parte del giudice dell'interesse dei minori.
Il caso: il Tribunale per i minorenni del Piemonte e Valle D'Aosta rigettava il ricorso presentato ex art. 317-bis da Mevia in ordine alla frequentazione della nipote minore Gaia, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Aprile 2024 |
Con la sentenza n. 9442/2024 la Corte di Cassazione chiarisce quando i provvedimenti giudiziali, che a conclusione del giudizio di revisione delle condizioni di affidamento statuiscono in via esclusiva o aggiuntiva sulle modalità di frequentazione e visita dei figli minori, sono ricorribili per cassazione.
Il caso: Tizio chiedeva al Tribunale la modifica delle condizioni di divorzio e del precedente ...
Leggi tutto… |
Venerdi 19 Aprile 2024 |
Si segnala la sentenza del 13 febbraio 2024 nella quale il Tribunale di Taranto ha affrontato la questione della validità o meno del preliminare stipulato da uno solo dei coniugi in nome di entrambi i coniugi comproprietari ma sottoscxritto solo da uno dei due.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale l'ex coniuge Caio e il sig. Catullo, rappresentando i seguenti fatti:
- di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Aprile 2024 |
In tema di mantenimento del figlio maggiorenne privo di indipendenza economica, l'onere della prova delle condizioni che fondano il diritto al mantenimento è a carico del richiedente. Così ha statuito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8240/2024.
Il caso: Tizio chiedeva al Tribunale, a modifica delle condizioni di divorzio, la revoca dell'assegnazione della casa coniugale e ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Marzo 2024 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7169 del 18 marzo 2024 torna ad occuparsi della nozione e della tipologia delle spese straordinarie che in quanto tali non sono incluse nella quantificazione dell'assegno di mantenimento dei figli.
Il caso: Tizio e Mevia, separati consensualmente, depositavano istanza di divorzio: la sentenza confermava le statuizioni concordate in sede di separazione consensuale, con ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Marzo 2024 |
La revoca dell'assegnazione dell'abitazione familiare costituisce una sopravvenienza sfavorevole per l'ex coniuge e può quindi giustificare la revisione dell'assegno di divorzio in favore dell'ex coniuge. Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7961 del 25 marzo 2024.
Il caso: Con ricorso ex art. 9 L. 898/70 Tizio chiedeva al Tribunale di Brescia di revocare l'assegnazione ...
Leggi tutto… |
Venerdi 15 Marzo 2024 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 5242/2024 affronta la questione del riconoscimento o meno dell'assegno di mantenimento al coniuge separato che scelga di continuare a lavorare part-time.
Il caso: Il Tribunale di Padova dichiarava la separazione dei coniugi Tizio e Mevia, assegnava la casa coniugale a Mevia. affinché ci vivesse con i figli; disattendeva la richiesta di quest'ultima di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 6 Marzo 2024 |
Con l'ordinanza n. 5177/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto al mantenimento del figlio maggiorenne e del principio di autoresponsabilità.
Il caso: Il Tribunale di Livorno rigettava il ricorso presentato da Tizio, nei confronti di Mevia perché fossero modificate le condizioni stabilite nella sentenza di divorzio, ritenendo giustificato, in particolare, il persistere del ...
Leggi tutto… |
Venerdi 1 Marzo 2024 |
Con la sentenza n. 8617 del 27 febbraio 2024 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione chiarisce che anche le azioni omissive possono integrare il reato di maltrattamenti in famiglia.
Il caso: la Corte di appello di Palermo, riformando la sentenza assolutoria resa nel giudizio abbreviato svoltosi in primo grado, condannava l'imputata Mevia per il reato di maltrattamenti in famiglia, commesso ai danni ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Febbraio 2024 |
Si segnala l'ordinanza del 15 novembre 2023 con cui il Tribunale di Livorso affronta e risolve la questione della reclamabilità o meno ex art. 669 terdecies c. p. c. dei provvedimenti indifferibili resi dal tribunale ex art. 473-bis. 15 c. p. c nell'ambito del nuovo procedimento di separazione introdotto dalla Riforma Cartabia.
Il caso: Mevia proponeva ricorso volto ad ottenere la regolamentazione ...
Leggi tutto… |
Martedi 27 Febbraio 2024 |
Nella sentenza n. 4038/2024 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla utilizzabilità ai fini probatori della relazione dell'investigatore nell'ambito di un giudizio di separazione con richiesta di addebito a carico di uno dei coniugi, inquadrandola tra le prove atipiche.
Il caso: il Tribunale di Trani, all'esito del procedimento di separazione personale tra Tizio e Mevia, a) accoglieva la ...
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Febbraio 2024 |
Con l'ordinanza n. 2259/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica connessa al mantenimento del figlio maggiorenne da parte del genitore non collocatario nel caso in cui il primo abbia trent'anni, sia laureato e in procinto di diventare avvocato.
Il caso: Il Tribunale di Messina, decidendo sul ricorso avanzato da Tizio. , in accoglimento dello stesso, revocava l'obbligo, posto a suo ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Febbraio 2024 |
Il contributo si pone l'obiettivo di rispondere ai principali quesiti che, quale avvocato esperto in diritto di famiglia, spesso ricevo dai clienti che mi interpellano per scegliere con consapevolezza se formalizzare o meno la propria unione. L'Autrice intende fornire informazioni utili per consentire a ciascuno una scelta informata.
La scelta consapevole di formalizzare o meno la propria unione sentimentale ...
Leggi tutto… |
Lunedi 29 Gennaio 2024 |
Nell'adozione dei maggiorenni, il giudice può derogare al limite del divario minimo di età di diciotto anni tra adottante ed adottato nei casi in cui lo scostamento sia esiguo e sempre che sussistano motivi meritevoli.
Il 18 gennaio scorso, la Corte Costituzionale, con sentenza n 5, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 291, primo comma, cod. civ. , nella parte in cui, ...
Leggi tutto… |