Sentenza n. 7214 del 21/03/2013.
Lunedi 8 Aprile 2013
Cassazione: diritto del convivente more uxorio alla tutela possessoria dell'azione di spoglio
Di Anna Andreani.

La Corte di cassazione con la sentenza n. 7214 del 21/03/2013 ha aggiunto un altro tassello al quadro normativo e giurisprudenziale che negli ultimi venti anni ha progressivamente ampliato la sfera di tutela del convivente more uxorio.

La sentenza su citata, infatti, esamina il caso di un uomo, sig. M. , il quale, a seguito della fine della sua relazione con la donna, proprietaria della casa nella quale avevano fino a quel momento convissuto, ne era stato allontanato immediatamente, senza avere avuto il tempo di reperire altro alloggio.

Leggi tutto…
Martedi 12 Marzo 2013
Cassazione: pubblicata la rassegna della giurisprudenza di legittimità 2012
Di Anna Andreani.

L’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione ha pubblicato la rassegna della giurisprudenza di legittimità 2012 con gli orientamenti delle Sezioni Civili e Penali.

La rassegna in ambito civile si presenta quest’anno particolarmente ricca ed articolata.

L’opera è suddivisa in due volumi:…

Leggi tutto…
Cassazione S.U. sentenza n. 4847 del 27 febbraio 2013.
Venerdi 8 Marzo 2013
Cassazione: riconosciuti i diritti di abitazione e di uso al coniuge superstite anche nell'ipotesi di successione legittima.
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza del 27/02/2013 n. 4847, hanno chiarito in via definitiva una questione, in materia di successione legittima o ab intestato, che sino ad oggi è stata oggetto di pronunce contrastanti: la spettanza o meno in favore del coniuge superstite del diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 18499 del 26/10/2012.
Mercoledi 28 Novembre 2012
Cassazione: il locatore deve provare il danno da ritardata consegna dell'immobile
Di Anna Andreani.

Rapporto di locazione: il locatore deve fornire la prova, anche per presunzioni, del maggior danno per effetto della ritardata riconsegna dell'immobile.

La Corte di Cassazione con sentenza n. 18499 del 26/10/2012 interviene in una controversia nella quale il locatore chiede il risarcimento del maggior danno ex art. 1591 c. c. subito in conseguenza del ritardo nella riconsegna dell'immobile locato da parte del conduttore.

Sia in primo che in secondo grado i giudici di merito rigettavano la domanda risarcitoria del locatore,…

Leggi tutto…
Sentenza n. 16923 del 04/10/2012.
Giovedi 11 Ottobre 2012
Cassazione: discrezionalità del giudice della separazione nel disporre indagini tributarie ex art. 155 c.c. comma 6
Di Anna Andreani.

Con la sentenza del 04/10/2012 n. 16923, la Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato il tema delle indagini tributarie nel corso del giudizio di separazione e divorzio per valutare le capacità economiche e patrimoniali dei coniugi al fine di determinare l'importo…

Leggi tutto…
Cassazione: sentenza n. 11136 del 04/07/2012.
Martedi 28 Agosto 2012
Locazioni: Il comproprietario può pretendere dal conduttore la quota di sua spettanza del canone di locazione
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 11136 del 04/07/2012 le Sezioni Unite della Cassazione hanno definitivamente risolto una "querelle" che per anni ha diviso la giurisprudenza di merito, oscillante tra orientamenti contrastanti, nessuno dei quali pienamente condivisibile da un punto di vista della tutela dei diritti e delle posizioni giuridiche coinvolte.

Il caso: una signora, in qualità di comproprietaria nella ...

Leggi tutto…
Sentenza del 29/3/2012 n. 5108.
Martedi 22 Maggio 2012
Cassazione: l'eccessiva e patologica conflittualità tra i genitori legittima l'affidamento esclusivo
Di Anna Andreani.

La vicenda si incardina in un procedimento di modifica delle condizioni di separazione, in cui il Tribunale decideva di revocare il regime di affidamento condiviso della figlia minore ad entrambi i genitori, optando per l'affidamento esclusivo alla madre, stante la eccessiva e patologica conflittualità dei genitori, che generava nella figlia uno stato di confusione e di alterazione della sua condizione psicologica, come evidenziato nella Ctu disposta nel corso dell'istruttoria. La consulente, infatti,…

Leggi tutto…
Sentenza della Corte di Cassazione n.4296 del 19/03/2012.
Giovedi 19 Aprile 2012
Cassazione: ammissibile l'intervento del figlio maggiorenne nei giudizi di separazione o divorzio.
Di Anna Andreani.

Intervento in causa e litisconsorzio - separazione dei coniugi.

La sentenza del 19/03/2012 n. 4296 introduce una importante novità da un punto di vista processuale nei giudizi di separazione e divorzio, in relazione alla ammissibilità dell'intervento adesivo del figlio maggiorenne.

Il caso sottoposto al vaglio del Suprema Corte è quello di un giudizio di separazione personale…
Leggi tutto…
Cassazione civile Sez. lavoro, Sent. 29/02/2012, n. 3060.
Giovedi 15 Marzo 2012
Cassazione: Legittimo il licenziamento anche senza affissione del codice disciplinare
Di Anna Andreani.

La sentenza della Suprema Corte n. 3060/2012 dell' 8 febbraio 2012 affronta il caso di un dipendente delle Poste Italiane, che aveva impugnato il licenziamento intimatogli per assenza ingiustificata protrattasi per cinquanta giorni, sull'assunto che la predetta sanzione disciplinare era stata irrogata per specifica ipotesi prevista dalla contrattazione collettiva, ma, dal momento che il codice disciplinare non era stato affisso, tale licenziamento doveva ritenersi illegittimo. Sia il giudice di prime cure che il giudice di appello, condividendo le motivazioni…

Leggi tutto…
La giurisprudenza delle sezioni civili 2011.
Lunedi 20 Febbraio 2012
Cassazione Civile: rassegna della Giurisprudenza di Legittimità 2011
Di Anna Andreani.

Appuntamento fisso con la consueta rassegna annuale della giurisprudenza civile a cura dell'Ufficio del Massimario della Suprema Corte di Cassazione Civile.

La raccolta relativa alle pronunce del 2011 è divisa in 4 capitoli principali:

Il giusto processo, I diritti fondamentali e la responsabilità, Il giudice civile e l'economia, Il lavoro e i diritti sociali.

Qui il documento completo in formato Pdf…

Leggi tutto…
Sentenza del 10/11/2011 n. 23422 Sez. lavoro.
Giovedi 15 Dicembre 2011
Licenziabile il lavoratore solo sospettato di aver commesso un furto in danno del datore di lavoro
Di Anna Andreani.
La sentenza della Corte di Cassazione del 10/11/2011 n. 23422 Sez. lavoro prende in esame il caso di un lavoratore, M. E. , licenziato per giusta causa in quanto nei suoi confronti vi erano dei forti sospetti che avesse commesso un furto in danno della ditta AAA spa presso la quale lavorava, anche se non vi erano delle prove specifiche, ma solo delle circostanze indiziarie.

Nel caso di specie era emerso che il lavoratore,…
Leggi tutto…
Ordinanza n. 20354 del 05/10/2011 della Sesta Sezione della Corte di Cassazione.
Venerdi 4 Novembre 2011
Cassazione: ancora una decisione in materia di ripartizione di competenza tra il Tribunale ordinario e il Tribunale per i Minorenni
Di Anna Andreani.
L'ordinanza del 05/10/2011 n. 20354 della Sesta Sezione della Corte di Cassazione trae origine da un ricorso per la modifica delle condizioni di separazione richiesta da una madre che, nel lamentare di non poter vedere il figlio a causa della condotta ostruzionistica del padre, ne chiedeva l'affidamento esclusivo.

Il Tribunale ordinario, dopo aver acquisito informazioni tramite i Servizi Sociali, affidava provvisoriamente il minore…
Leggi tutto…
Commento a cura dell. Avv. Stefania Bertollo.
Mercoledi 28 Settembre 2011
Cassazione: no all'applicazione dell'affidamento condiviso in caso di conflittualità genitoriale

Corte di Cassazione, sezione I° civile, sentenza 11. 08. 2011 n. 17191.

Con tale sentenza, la Suprema Corte, modificando il proprio precedente orientamento (cfr. Cassazione, sez. I° civile, 29. 04. 2008 n. 16593) (1), ha stabilito che per poter applicare l'istituto dell'affidamento condiviso dei figli è necessario «un accordo sugli obiettivi educativi, una buona alleanza genitoriale e un profondo rispetto dei rispettivi ruoli». In altri termini, se tra i genitori non vi è un profondo rispetto reciproco è bene che i giudici non incentivino tale istituto.

Leggi tutto…
Sentenza del 09/08/2011 n. 17127.
Mercoledi 14 Settembre 2011
Cassazione: l'assegno bancario può costituire idonea caparra
Di Anna Andreani.

Obbligazioni e contratti - titoli di credito - caparra confirmatoria.

Con la sentenza del 09/08/2011 n. 17127 la Corte di Cassazione affronta una particolare questione in materia di caparra, prendendo le mosse da una decisione della Corte di Appello di Trieste, che aveva escluso, in un caso di compravendita di autoveicolo, che tra le parti fosse stato stipulato un valido contratto di caparra e pertanto aveva negato all'acquirente il diritto di ricevere il doppio della caparra per inadempimento della società venditrice.

Leggi tutto…
Sentenza n. 17191 del 11/08/2011.
Mercoledi 7 Settembre 2011
Cassazione: niente affidamento condiviso se vi è forte conflittualità tra i genitori.
Di Anna Andreani.
In un contesto nel quale si discute ancora oggi in Parlamento se modificare la normativa sull'affidamento condiviso con l'introduzione di concetti come "pariteticità", "doppio domicilio", " mantenimento in forma diretta" dei figli ecc, in modo da annullare il più possibile le disparità di ruolo - vere o presunte - tra figure genitoriali, ecco che la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17191 ...
Leggi tutto…
Sentenza n. 14507 del 1 luglio 2011.
Domenica 17 Luglio 2011
Cassazione: Il datore che non rispetta le norme antinfortunistiche deve risarcire il lavoratore “imprudente”
Di Anna Andreani.

Infortunio suol lavoro – condotta imprudente del lavoratore – responsabilità del datore - ammissibilità

Con la sentenza n. 14507 del 1 luglio 2011 la Corte di Cassazione affronta ancora una volta l'argomento spinoso della sicurezza sul lavoro, ribadendo un importantissimo principio, peraltro già affermato in altre precedenti pronunce (Cass. Sez. lav. 08/04/2002 n. 5024). …

Leggi tutto…
Sentenza n.12408 del 07-06-2011.
Martedi 5 Luglio 2011
La Corte di Cassazione 'legalizza' le tabelle di Milano
Di Anna Andreani.

Criteri di quantificazione del danno non patrimoniale - principio di equità - applicabilità delle tabelle di Milano a livello nazionale.

La III Sez. civ. Della Corte di Cassazione con la nota sentenza n. 12408 del 07-06-2011 ha introdotto un importantissimo principio in materia di liquidazione del danno non patrimoniale, consacrando le tabelle elaborate dal Tribunale di Milano come le più idonee ad assicurare l'equità nel risarcimento del danno da sinistri stradali, a salvaguardia del più generale principio di uguaglianza.

Leggi tutto…
Sentenza n. 13789 del 23/06/2011.
Domenica 26 Giugno 2011
Cassazione: ammesso il ricorso ad agenzie investigative sul posto di lavoro per scoprire lavoratore infedele
Di Anna Andreani.

Luogo di lavoro – lavoratore infedele – indagini tramite investigatore privato - ammissibilità

Con la recentissima sentenza n. 13789 del 23/06/2011 la Corte di Cassazione ha espresso un principio, peraltro già consolidato nella giurisprudenza della stessa Corte, in relazione ai limiti che l'art. 2 St. Lav. pone all'utilizzo da parte del datore di lavoro di guardie giurate all'interno dell'azienda. In base a tale disposizione, infatti, il datore di lavoro…

Leggi tutto…
Cassazione civile, sentenza n. 7601 del 04/04/2011.
Martedi 31 Maggio 2011
Cassazione: marimonio e divorzio, peggioramento condizioni economiche
Di Anna Andreani.

Il peggioramento delle condizioni economiche a seguito della nascita di un altro figlio e gli aiuti economici da parte della famiglia di origine non incidono sull'aumento o sulla riduzione dell’assegno divorzile. Svolgimento del processoIl Tribunale di Udine, dichiarati cessati, con sentenza non definitiva…

Leggi tutto…
Cassazione penale Sez. VI, Sent. n. 10100 del 11/03/2011.
Lunedi 9 Maggio 2011
Cassazione: commette reato il consulente del lavoro che presta assistenza fiscale senza essere abilitato
Di Anna Andreani.

Svolgimento del processo e motivi della decisione1. Con ordinanza del 22 ottobre 2010 il Tribunale di Lucca rigettava la richiesta di riesame proposta da D. N. avverso il decreto di sequestro preventivo dello studio professionale, ritenuto bene pertinente ai reati di esercizio abusivo della professione di ragioniere commercialista e di appropriazione indebita aggravata di somme affidategli con l'incarico di pagare imposte e contributi. D. ricorre per cassazione e denuncia:…

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.04 secondi