Lunedi 21 Ottobre 2024 |
La domanda con la quale un soggetto chieda il risarcimento dei danni a lui cagionati da un dato comportamento del convenuto, senza ulteriori specificazioni, si riferisce a tutte le possibili voci di danno originate da quella condotta, compreso il danno non patrimoniale.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 23233/2024.
Il caso: Tizio conveniva innanzi al Tribunale ...
Leggi tutto… |
Venerdi 18 Ottobre 2024 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26024 del 4 ottobre 2024 si è soffermata sulla possibilità che un singolo condomino acquisti per usucapione un bene in origine condominiale anche in presenza di servitù passive di passaggio di impianti tecnologici comuni.
Il caso: Tizio e Mevia chiedevano al Tribunale adito di essere dichiarati comproprietari per usucapione di un locale, uso ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Ottobre 2024 |
Il proprietario del singolo piano di un edificio condominiale ha diritto di esercitare dalle proprie aperture la veduta appiombo fino alla base dell'edificio e di opporsi conseguentemente alla costruzione di altro condomino che, direttamente o indirettamente, pregiudichi l'esercizio di tale suo diritto.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15906/2024.
Il ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Ottobre 2024 |
Le controversie relative ai contratti di fideiussione stipulati in favore del cliente di una banca non sono soggette, a pena di improcedibilità della domanda, all’esperimento del procedimento di mediazione. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26363/2024, pubblicata il 9 ottobre 2024.
IL CASO: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , il Ministero dell’Interno agiva ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Ottobre 2024 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 36753 del 2 ottbre 2024 si è soffermata sulla distinzione tra il reato di danneggiamento ex art. 635 c. p. e quello di deturpamento o imbrattamento ex art. 639 c. p. nell'ipotesi in cui il soggetto abbia deturpato la facciata del portone con dei graffi.
Il caso: La Corte d'Appello di Roma in riforma della sentenza del Tribunale di Rieti appellata dall'imputato ...
Leggi tutto… |
Martedi 15 Ottobre 2024 |
Nel giudizio di risarcimento del danno derivante da fatto illecito, costituisce violazione della regola della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato, di cui all'art. 112 cod. proc. civ. , il prescindere, travalicandole, dalle specifiche indicazioni quantitative della parte in ordine a ciascuna delle voci di danno elencate in domanda introduttiva.
In tal senso si è espressa la Corte di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Ottobre 2024 |
La recente ordinanza n. 24930 del 17 settembre 2024 della Corte di Cassazione ha fornito un contributo essenziale al tema del mantenimento dopo la cessazione di un'unione civile.
In linea con l'art. 1, comma 25, della legge n. 76 del 2016 (nota come Legge Cirinnà), che equipara l'assegno di mantenimento delle unioni civili a quello previsto per i divorzi, la Corte ha però introdotto alcune ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Ottobre 2024 |
Le tabelle millesimali costituiscono uno strumento fondamentale nella gestione del condominio, poiché determinano la ripartizione delle spese comuni e il peso delle singole unità immobiliari nelle decisioni condominiali. Tuttavia può accadere che queste tabelle risultino inadeguate o ingiuste, rendendo necessaria una modifica. Ma come avviene questa modifica e quali sono le norme che ne ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Ottobre 2024 |
Con l’ordinanza 25542/2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione molto frequente relativa alla ripartizione dell’onere della prova nelle controversie avente ad oggetto le contestazioni da parte dell’utente sul malfunzionamento del contatore dell’energia elettrica e/o del gas.
IL CASO: Una società agiva in giudizio innanzi al Tribunale contro ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Ottobre 2024 |
Con l'ordinanza n. 22696/2024 la Corte di Cassazione ribadisce l'applicabilità dell'art. 155 cpc anche al procedimento davanti al Giudice di Pace.
Il caso: Tizio conveniva dinnanzi al Giudice di pace di Roma la compagnia di assicurazioni Alfa e Mevia per sentire accertare la responsabilità del conducente del veicolo di parte convenuta nella verificazione di un sinistro stradale nel quale era ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Ottobre 2024 |
Con la sentenza n. 36172 del 27 settembre 2024 la Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione fa chiarezza in merito al dies a quo da cui far decorrere il termine per la presentazione della querela a pena di decadenza, quando è indicato il mese del reato ma non il giorno.
Il caso: il Tribunale di Pescara dichiarava non doversi procedere nei confronti di Caio in relazione al reato di truffa ...
Leggi tutto… |
Martedi 1 Ottobre 2024 |
L'ordinanza 24391/2024 della Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione getta nuova luce su un tema delicato e sempre più attuale: l'obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni.
L'aspetto più innovativo dell'ordinanza è la modalità con cui viene ridefinita la valutazione dell'autosufficienza economica. La Corte sottolinea che tale valutazione non può essere ...
Leggi tutto… |
Martedi 1 Ottobre 2024 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25131 del 19 settembre 2024 fa chiarezza in merito alla valenza probatoria di un messaggio di posta elettronica semplice a fronte della contestazione del destinatario della email circa la sua provenienza o il suo contenuto.
Il caso: Tizio, socio, amministratore e poi liquidatore della società Alfa s. r. l. conveniva in giudizio il commercialista della ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Settembre 2024 |
Ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione è valida la notifica della sentenza eseguita nei confronti del legale della controparte revocato ma non sostituito.
Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 25590/2024, pubblicata il 25 settembre 2024.
IL CASO: La vicenda prende le mosse dal giudizio promosso da un investitore il quale conveniva innanzi al ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Settembre 2024 |
Con l’ordinanza n. 25092/2024, pubblicata il 18 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul rimedio esperibile avverso le ordinanze emesse dal Tribunale nei procedimenti di liquidazione dei compensi degli avvocati ex art. 14 del D. lgs. n. 150/2011.
IL CASO: Un avvocato agiva in giudizio contro un proprio cliente, proponendo ricorso ex art. 720 bis c. p. c. ai sensi ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Settembre 2024 |
L'importo del contributo unificato deve essere stabilito in relazione al valore della controversia che si intende instaurare che nel processo tributario corrisponde al valore dell'atto impugnato.
In tal senso si è pronunciata la sezione tributaria della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25625 del 25 settembre 2024.
Il caso: Tizio proponeva ricorso avverso l'avviso di irrogazione sanzioni ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Settembre 2024 |
Il giudice di merito, investito della richiesta di riconoscere una maggiorazione del compenso professionale nell'ipotesi di assistenza e difesa di più parti, ha l’obbligo di motivare le ragioni del riconoscimento, o del diniego, di detto incremento.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25231/2024.
Il caso: Con ricorso ex art. 170 D. P. R. n. 115 ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Settembre 2024 |
La pronuncia della Corte di Cassazione n. 10394/2024 segna un passaggio fondamentale per l’interpretazione dell’assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore (RCA), estendendone l’ambito applicativo in modi innovativi.
La Corte, con un’interpretazione estensiva della normativa e richiamando sia precedenti interni che di matrice europea, ridefinisce i confini della ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Settembre 2024 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22291/2024 torna ad occuparsi dei mezzi di prova idonei ad attribuire la responsabilità della crisi coniugale all'uno o all'altro coniuge e dell'onere probatorio gravante sulle parti.
Il caso: La Corte di appello di Trieste confermava parzialmente la decisione di primo grado, nel giudizio di separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia, manteneva ferma la ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Settembre 2024 |
Con l’ordinanza 24569, pubblicata il 13 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione, ancora molto attuale, relativa al diritto dei cointestatari superstiti di buoni postali fruttiferi con pari facoltà di rimborso nel caso di morte di uno dei cointestatari.
IL CASO: La vicenda trae origine dal giudizio promosso dal cointestatario di ventotto buoni ...
Leggi tutto… |