A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 1411 del 22 gennaio 2021 la Corte di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali si realizza l'interversione del possesso ai fini dell'usucapione.
Il caso: A. P. e altri convenivano in giudizio, innanzi al Tribunale di Cosenza, Tizio, Caio e Sempronia per chiedere accertarsi la nullità dell'atto di compravendita con cui Caio e Sempronia, qualificandosi proprietari per ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 1405 del 22/01/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del danno non patrimoniale, in specie del danno morale e dei presupposti per il relativo risarcimento.
IL CASO: Gli eredi di G. B. convenivano avanti al tribunale di Massa la società N. P. Spa per il risarcimento del danno biologico derivante dall'esposizione ad amianto ed ad altre sostanze morbigene sul luogo di lavoro; ...
Di Giovanni Iaria.
Un automobilista che, avendo ricevuto una cartella esattoriale per il mancato pagamento di sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada, intende impugnare la suddetta cartella per dedurre la mancata regolare e tempestiva notificazione dei verbali di accertamento deve proporre, a pena di inammissibilità, opposizione all’esecuzione ex art. 7 del Decreto Legislativo n. 150/2011 entro il ...
| Mercoledi 27 Gennaio 2021 | |
Di Francesca De Carlo.
La scelta operata dal legislatore di ammettere al gratuito patrocinio le persone offese da determinati reati contro la libertà e l'autodeterminazione sessuale, indipendentemente dalle condizioni reddituali, rientra nei suoi poteri discrezionali “e non appare né irragionevole né lesiva del principio di parità di trattamento, considerata la vulnerabilità delle vittime dei ...
Di Giovanni Iaria.
E’ sempre nullo l’atto di precetto senza la notifica del titolo esecutivo, anche nel caso in cui il debitore intimato proponga opposizione senza dedurre la violazione del diritto di difesa.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1096/2021, pubblicata il 21 gennaio 2021.
IL CASO: La lite riguardava una vicenda tutta familiare fra tre fratelli nella ...
Di Luca De Franciscis.
Il Governo ha messo sul proprio sito chiarimenti e didascalie per il superbonus.
La consultazione delle pagine del nuovo portale consente di leggere nuove informazioni in merito al superbonus, sismabonus, requisiti per accedere ai benefici, sia per i privati che per le imprese, i documenti che necessitano e tante altre indicazioni.
Vi è, poi, anche una sezione dedicata alle risposte a domande ...
Di Anna Andreani.
La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 893/2021 si pronuncia in merito alla applicabilità o meno della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto al padre che non ha provveduto al pagamento della metà delle spese straordinarie per il figlio.
Il caso: la Corte di Appello di Palermo ribadiva la responsabilità di Tizio in ordine al ...
Di Emanuela Armonti.
Con l’ordinanza n° 28 del 07. 01. 2021 la 6^ Sezione civile-2 della Corte di Cassazione ha stabilito che l’accertamento strumentale dello stato di ebbrezza (cd. alcoltest) costituisce un atto di polizia giudiziaria urgente ed indifferibile ed impone alla polizia giudiziaria di dare avviso al soggetto interessato della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia, senza che da ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 776 del 19 gennaio 2021 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata individuazione prefettizia delle strade su cui installare autovelox nel verbale di contestazione della sanzione per superamento dei limiti di velocità.
Il caso: Il Servizio di Polizia Municipale del Comune di Arborea notificava a Tizio un verbale di contestazione per la ...
Di Giovanni Iaria.
Secondo quanto disposto dall’art. 18 della legge fallimentare, contro la sentenza dichiarativa di fallimento, il debitore o qualunque interessato può proporre reclamo alla Corte di Appello che decide con sentenza. Avverso la sentenza che rigetta il reclamo, il reclamante può proporre ricorso per cassazione.
Sulla decorrenza del termine breve per proporre il ricorso per cassazione si ...
Di Serena Conte.
Il coniuge costretto a subire una qualsiasi forma di violenza domestica ha il diritto di richiedere al Giudice la separazione così come di veder riconosciuto come esclusivo responsabile della fine del matrimonio, l’altro coniuge.
La violenza, fisica o psicologica, costituisce infatti una violazione talmente grave dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, non solo la pronuncia di separazione ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 790/2021, pubblicata il 18 gennaio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla errata indicazione nell’atto di citazione della data dell’udienza di comparizione.
IL CASO: La vicenda trae origine dal giudizio promosso da una signora la quale conveniva innanzi al giudice di pace un ente chiedendo la condanna di quest’ultimo al ...
| Mercoledi 20 Gennaio 2021 | |
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza n. 1064 del 28 dicembre 2020 del Tribunale di Potenza in cui vengono evidenziate le conseguenze nell'ipotesi in cui non vi sia corrispondenza tra l'istanza di mediazione e la successiva domanda giudiziale.
Il caso: Con atto di citazione la società Alfa s. r. l. agiva in giudizio nei confronti della Delta s. p. a. al fine di ottenere il risarcimento del danno patrimoniale e non ...
| Mercoledi 20 Gennaio 2021 | |
Di Francesca De Carlo.
“Uno Stato membro non può rifiutare o ridurre il beneficio di una prestazione di sicurezza sociale al soggiornante di lungo periodo per il motivo che i suoi familiari o taluni di essi risiedono non nel suo territorio, bensì in un Paese terzo, quando invece accorda tale beneficio ai propri cittadini indipendentemente dal luogo in cui i loro familiari risiedono”.
Con due distinte ...
Di Luca De Franciscis.
La nuova legge di bilancio per il 2021 riafferra i benefici per i pensionati proprietari di abitazione residenti all’estero.
Il comma 48, dell’art. 1, reintroduce lo sconto per l’IMU e per la TARI, a partire dal 1° gennaio 2021, per i soggetti pensionati residenti all’estero che possiedono un’abitazione in Italia.
Si stabilisce, per questi soggetti, che l’IMU ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 281/2021, pubblicata il 12 gennaio 2021, la Corte di Cassazione si è occupata dei requisiti che la ditta artigiana deve avere per essere ammessa in via privilegiata al passivo di una società fallita.
Normativa di riferimento: ART. 2751 BIS N. 5 CODICE CIVILE – Crediti per retribuzioni e provvigioni, crediti dei coltivatori diretti, delle società o enti ...
A cura della Redazione.
L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) del mese di dicembre 2020, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento del canone di locazione, la rivalutazione dell'assegno per il coniuge nelle separazioni e la rivalutazione delle pensioni, sale dello 0,3% portandosi a quota 102,3.
Le variazione congiunturale rispetto all'anno scorso ...
Di Andrea Ravelli.
Tribunale di Benevento, con la sentenza resa lo scorso 9 dicembre 2020, ribadisce il seguente principio: l’individuazione della tipologia di operazione bancaria necessaria ai fini della determinazione del tasso soglia usurario ex L. 108/1996, va effettuata non sulla base del nomen iuris formalmente attribuito dalle parti al contratto, ma piuttosto in base alla effettiva natura sostanziale ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 278/2021 torna ad occuparsi della problematica connessa alla eventuale responsabilità o concorso di colpa del pedone nell'ipotesi di suo investimento in assenza di strisce pedonal.
Il caso: R. M. veniva investita dalla vettura condotta da F. R. , mentre attraversava un piazzale a piedi; la suddetta citava quindi in giudizio sia il conducente che la compagnia di ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza del Tribunale di Pavia del 14 dicembre 2020 il quale, nell'ambito di un procedimento per risarcimento del danno da sinistro stradale, pur in presenza di una soccombenza reciproca, si pronuncia per la condanna alle spese della compagnia di assicurazione che non aveva inviato l'offerta stragiudiziale prima della causa.
Il caso: Tizio conveniva avanti al Giudice di Pace Caio e la ...