Mercoledi 30 Settembre 2020
La rilevanza dell’indirizzo IP nella diffamazione via web
Di Rosalba Taverniti.

Cassazione Penale, Sez. V. 5, febbraio 2018, n. 5352

La pronuncia giurisprudenziale esaminanda schiude una questione di rilevante interesse per gli operatori del diritto, relativa al ruolo assunto dall'indirizzo IP ai fini dell’accertamento della penale responsabilità per il delitto di diffamazione commesso tramite il noto social network “Facebook”.

Ebbene, prima di ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Settembre 2020
Superbonus 110% al singolo condomino è possibile. Ma conviene?...
Di Luca De Franciscis.

Nel caso l’assemblea non volesse autorizzare l’esecuzione dei lavori per l’efficientamento energetico, il singolo condomino può usufruire delle detrazioni previste dal superbonus 110%, a condizione che il condominio lo autorizzi a fare i lavori con cappotto parziale ovvero che interessano la parte dell'involucro dell'edificio che riguarda la sua unità abitativa.

La conferma ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Settembre 2020
Compenso dell’avvocato: qual e’ il giudice competente per l’opposizione a D.I.?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 19753/2020, pubblicata il 22 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul giudice competente a decidere sull’opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato nei confronti di un suo cliente per il pagamento dei compensi professionali per l’attività svolta in favore di quest’ultimo.

IL CASO: la vicenda nasce da un decreto ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Settembre 2020
Nulla l’iscrizione dell’ipoteca da parte del fisco priva del preventivo contraddittorio con il contribuente
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla l’iscrizione dell’ipoteca iscritta dall’Agenzia delle Entrate su beni immobili del contribuente senza la preventiva instaurazione con quest’ultimo del contraddittorio endoprocedimentale.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18964/2020, pubblicata l’11 settembre 2020.

IL CASO: un contribuente proponeva ricorso avverso un avviso ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Settembre 2020
Mediazione a carico dell’opposto: più dubbi che soluzioni
Di Fabio Olivieri.

Le Sezioni Unite, intervenute per risolvere il contrasto delle sezioni semplici, con recentissima sentenza del 18 settembre 2020 n. 19596, hanno affermato che“Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo relativo a controversie soggette a mediazione obbligatoria, una volta decise le istanze di concessione o sospensione della provvisoria esecuzione del decreto, l'onere di promuovere la procedura di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Settembre 2020
Ricorso in Cassazione notificato via PEC e depositato senza attestazione di conformità: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto nel giudizio per cassazione non è ancora applicabile il processo telematico. Quindi, se il ricorso viene notificato a mezzo pec, il ricorrente deve procedere al deposito in Cancelleria con la copia analogica. Che succede se il ricorrente deposita il ricorso senza l’attestazione di conformità da parte del difensore o con l’attestazione priva della sottoscrizione ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Settembre 2020
Spetta al creditore opposto attivare la mediazione, pena la revoca del decreto ingiuntivo
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 19596 del 18 settembre 2020 hanno finalmente risolto il contrasto giurisprudenziale sulla individuazione del soggetto onerato ad attivare la procedura di mediazione nella opposizione a D. I.

Il caso: D. D. e A. A proponevano opposizione, davanti al Tribunale di Treviso, avverso il decreto ingiuntivo col quale era stato ingiunto il pagamento, in ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Settembre 2020
Incidente tra auto e cinghiali: e’ la Regione a risarcire i danni all’automobilista
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 19101/2020, pubblicata il 15 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla discussa questione circa l’individuazione del soggetto pubblico o privato tenuto a rispondere dei danni provocati dalla collisione tra autoveicoli e animali selvatici che attraversano improvvisamente la carreggiata.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, un automobilista ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Settembre 2020
Pignoramento immobiliare ed errata indicazione dei dati catastali: conseguenze
Di Anna Andreani.

In tema di pignoramento immobiliare, l'erronea indicazione dei dati catastali dell'immobile pignorato non dà luogo a nullità dell'atto nella misura in cui tale errore non determina incertezza assoluta circa l'identificazione dell'oggetto della vendita forzata. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19123 del 15 settembre 2020.

Il caso: G. P. proponeva ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Settembre 2020
Vizi della cosa venduta: gli atti stragiudiziali idonei a interrompere la prescrizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 17597/2020, pubblicata il 21 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla decorrenza del termine prescrizionale di un anno riconosciuto al compratore dall’art. 1495 del codice civile per far valere la garanzia per i vizi della cosa venduta nei confronti del venditore e sull’idoneità o meno, ai fini dell’interruzione del ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Settembre 2020
Astensione dal 12 al 16 ottobre 2020 dalle udienze e dalle altre attività di istituto dei magistrati onorari
Di Anna Andreani.

La Consulta della Magistratura Onoraria, nata dall’unione delle Associazioni rappresentative dei GOT, VPO e GdP,

• considerata l’imminenza della procedura di infrazione contro lo Stato italiano ai sensi degli artt. 258, 259 e 260 TFUE e le raccomandazioni della Commissione Europea nel caso EU-Pilot 7779\15\EMPL;

• vista la Sentenza della Corte di Giustizia C- 658/18 UX contro ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Settembre 2020
Un guasto alla linea telefonica non lede alcun diritto fondamentale della persona.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17894/2020 si pronuncia in merito alla configurabilità per l'utente di un danno non patrimoniale risarcibile nell'ipotesi di guasto al telefono o alla linea telefonica.

Il caso: D. V. M. , nel convenire una società di telecomunicazioni avanti al Giudice di Pace, deduceva che:

a) dopo avere stipulato un contratto di utenza telefonica c. d. "fissa" ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Settembre 2020
Sostituire alla malattia le ferie sospende il decorso del periodo di comporto.
A cura della Redazione.

Il lavoratore ha la facoltà di sostituire alla malattia la fruizione delle ferie, maturate e non godute, allo scopo di sospendere il decorso del periodo di comporto, per cui il licenziamento è illegittimo. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 19062 del 14/09/2020.

Il caso: A. C. , reintegrata nel suo posto di lavoro dal Tribunale di Melfi presso la s. r. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Settembre 2020
Nomina dell'amministratore di sostegno e competenza territoriale
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 18682/2020, pubblicata il 9 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul giudice territorialmente competente a decidere sul ricorso per la nomina dell’amministratore di sostegno nel caso in cui il beneficiario ha la dimora abituale in un comune diverso da quello della residenza anagrafica.

IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dal ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Settembre 2020
Pubblicato l'indice Istat di agosto 2020
A cura della Redazione.

L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) relativo al mese di agosto 2020, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, tra cui l'adeguamento del canone di locazione, la rivalutazione dell'assegno di mantenimento per il coniuge e l'adeguamento annuale delle pensioni, sale a quota 102,5, con un aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente.

Si accentuano in ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Settembre 2020
Passaggio con il rosso rilevato con T-Red ed onere della prova del malfunzionamento
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 16064/2020 la Corte di Cassazione, nell'esaminare la questione della mancanza, nel verbale di accertamento del passaggio con il rosso, dell'attestazione della taratura del T-Red, chiarisce la differenza tra tale apparecchiatura e l'autovelox ai fini dell'efficacia probatoria.

Il caso: Il Tribunale di Roma rigettava l'appello proposto da Tizio nei confronti di Roma Capitale avverso la ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Settembre 2020
Superbonus 110%. Cessione del credito possibile anche per altri lavori
Di Luca De Franciscis.

Prima di parlare della cessione del credito ricordiamo, con una breve sintesi, quanto è possibile avere dal “Superbonus 110%”.

In particolare per gli interventi trainanti ricordiamo che la detrazione è calcolata sull’ammontare complessivo delle spese ed è pari a:

• 50. 000 euro, per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari funzionalmente ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Settembre 2020
Sezioni Unite: contratto con forma scritta ad probationem, inammissibilità della prova testimoniale e rilevabilità
Di Maria Benedetta Carosi.

Le Sezioni Unite civili, con sentenza del 5 agosto 2020, n. 16723 si pronunziano sull’inammissibilità della prova testimoniale per i contratti con forma scritta ad probationem, risolvendo in particolare il contrasto interpretativo in merito al relativo regime di rilevabilità.

La vicenda

Nell’estate del 2006, V. T. e la s. r. l. F. & F. concludevano un contratto di vendita ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Settembre 2020
Domanda di affidamento del minore, decadenza dalla potestà e profili di competenza.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 18328/2020, depositata il 3 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice competente a decidere sulle controversie avente ad oggetto la declaratoria di decadenza dalla potestà genitoriale anche nel caso in cui, nel corso del giudizio, venga proposta innanzi al Tribunale ordinario la domanda di affidamento del figlio minore.

...
Leggi tutto…
Giovedi 10 Settembre 2020
Il danno derivante dalla perdita dell'animale da compagnia va risarcito
Di Anna Andreani.

Il dolore per la perdita del proprio cane va a ledere la sfera emotiva del padrone, e pertanto costituisce un danno che va risarcito. In tal senso si è pronunciato il Tribunale di Brescia nella sentenza n. 2841/2019.

Il caso: Con atto di citazione Tizio conveniva in giudizio avanti l'intestato Tribunale la Caia, esponendo che:

- aveva affidato alla convenuta, presso l'allevamento canino di cui ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.022 secondi