Di Luca De Franciscis.
Con una recente GUIDA (novembre 2021) l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti per l’acquisto della “prima casa”, con particolare riferimento alle imposte e alle agevolazioni fiscali. Con uno specifico capitolo, poi, spiega la normativa vigente, che regola e agevola l’acquisto della “prima casa”, per i giovani di età inferiore a 36 anni.
Interessante ...
Di Luca De Franciscis.
La misura “Resto al Sud” è nata per incentivare la nascita di nuove attività imprenditoriali e anche libero professionali. Sebbene abbastanza recente - la legge che l’ha vista nascere è del giugno 2017 - alla data del 1° novembre conta 10. 210 iniziative finanziate, 432 milioni di euro concessi e la creazione di 38. 058 nuovi posti di lavoro.
Possono accedere alle ...
Di Luca De Franciscis.
I bonus, concessi dal Governo, sono stati sempre accolti con giudizi di benevoli apprezzamenti, da parte di coloro che ne hanno usufruito e di coloro che desiderano avvalersene.
Purtroppo, però, non tutti hanno utilizzato queste agevolazioni nel rispetto delle norme e, per essere più chiari, hanno utilizzato i bonus per frodare lo Stato e, di conseguenza, tutti i cittadini.
Il direttore ...
Di Giovanni Iaria.
E’ esclusa la condanna dell’amministrazione finanziaria per lite temeraria nel caso in cui quest’ultima si costituisce nel processo tributario per comunicare l’avvenuto annullamento dell’atto impugnato.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24841/2021, pubblicata il 15 settembre 2021.
IL CASO: La vertenza nasce dal ricorso ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 26361/2021, pubblicata il 29 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla configurabilità o meno della responsabilità nei confronti del fisco del notaio che avendo ricevuto dalle parti al momento della stipula di un atto di compravendita di un immobile la somma per la registrazione dell’atto non provveda al versamento in ...
| Martedi 28 Settembre 2021 | |
Di Luca De Franciscis.
L’Agenzia delle Entrate e Riscossione dà il via allo “sportello online” per offrire assistenza ed effettuare operazioni con una semplice videochiamata. Sarà possibile avere un collegamento diretto con un operatore degli Uffici dell’Agenzia previa prenotazione da effettuarsi collegandosi all’apposito sito internet.
È un nuovo servizio che partirà il ...
| Venerdi 10 Settembre 2021 | |
Di Danilo Cozza.
Come non pagare la cartella esattoriale dell’Agenzia delle Entrate? La domanda delle domande. Non versare il dovuto puo' comportare dei rischi. Gli espedienti per evitare il pignoramento ci possono essere. Non sono universali, non valgono per chiunque.
Vediamo insieme quali sono e come non pagare la cartella esattoriale dell’Agenzia delle Entrate.
Come non pagare la cartella esattoriale: ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 22971/2021, pubblicata il 17 agosto 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla legittimità o meno dell’autonoma impugnazione dell’invito bonario di pagamento del contributo unificato o all’integrazione dell’importo versato.
IL CASO: Un avvocato, dopo aver depositato un ricorso ex art. 700 c. p. c. , ...
Di Luca De Franciscis.
Con comunicato del 9 luglio 2021 Invitalia rende noto che sono 1087 le nuove domande presentate per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare, attività d’impresa già esistenti e che sono ancora disponibili 16 milioni di euro per “ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”.
I settori per i quali sono state maggiormente richieste le agevolazioni sono ...
Di Luca De Franciscis.
Contrastare l’evasione e educare gli italiani all’uso della moneta elettronica, queste sono state le motivazioni che hanno spinto il legislatore a dare un premio in denaro agli utilizzatori del cashback. Il primo cashback è stato quello sperimentale di Natale 2020, nato con l’applicazione “APP IO” predisposta e gestita da PagoPA S. p. A. e, poi, sarebbe dovuto entrare a ...
Di Luca De Franciscis.
Il 16 giugno, il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento n. 153000 che definisce criteri le modalità di applicazione e fruizione di un nuovo credito d’imposta “Bonus acqua potabile”.
Questo nuovo credito d’imposta, sin dalla pubblicazione della Legge di Bilancio del 30 dicembre 2020 (artt. da 1087 a 1089), è stato soprannominato ...
Di Luca De Franciscis.
Dall’anno 2015 l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti la dichiarazione precompilata sul proprio cassetto fiscale. Sono oltre 3 milioni i contribuenti che la utilizzano e in coerenza con il successo che sta ricevendo, anche per le maggiori informazioni utilizzabili, il servizio dell’Agenzia si arricchisce di nuove notizie al fine di rendere più veloce e meno ...
Di Luca De Franciscis.
La legge italiana consente di acquistare la propria abitazione “prima casa” con agevolazioni fiscali. Le imposte per l’acquisto della prima casa sono ridotte, rispetto alle aliquote normali, e si applicano sul valore catastale dell’immobile nella seguente misura: • Imposta di registro al 2% anziché del 9%; • Imposte ipotecarie e catastale in misura fissa di euro 50 ...
Di Luca De Franciscis.
L’Agenzia delle Entrate risponde positivamente a un interpello di un pensionato, residente nel Regno Unito da almeno 5 anni, che intende trasferire la propria residenza in uno dei Comuni italiani con popolazione non superiore a 20. 000 abitanti.
In effetti il contribuente, che chiede chiarimenti, vuole usufruire dell’imposta sostitutiva, calcolata in via forfettaria con aliquota del 7%, per 9 anni ...
Di Francesca De Carlo.
Con nota prot. 16213/2020, la Corte di Appello di Napoli ha trasmesso il quesito formulato dal Tribunale di Napoli volto a chiarire se “in caso di mancata esibizione delle marche in originale e contestuale presentazione di denuncia di smarrimento depositata agli atti del fascicolo processuale, l'ufficio debba in ogni caso chiedere un nuovo versamento e, in caso di mancato riscontro, debba segnalare ad ...
Di Francesca De Carlo.
Con circolare n. 42 dello scorso 11 marzo1, l'Inps ha fornito alcuni chiarimenti circa la proroga del congedo obbligatorio e di quello facoltativo, per l'anno 2021, dei padri lavoratori dipendenti, recependo le novità introdotte dalla legge di bilancio 20212.
Quest'ultima, infatti, ha previsto una serie di misure in favore della famiglia ed in particolare, all'articolo 1, comma 363, lett. a), ha ...
Di Luca De Franciscis.
In risposta al titolo possiamo dire che non è certo ma è possibile. Analizziamo il perché.
Il contribuente che riceve un accertamento fiscale può usufruire di uno degli strumenti deflattivi per evitare il contenzioso dinanzi le Commissioni Tributarie.
Quando si riceve un avviso di accertamento, avviso di liquidazione, diniego/revoca di agevolazioni o rigetto di domande ...
Di Luca De Franciscis.
Con la riqualificazione energetica la convenienza della detrazione dall’IRPEF o dall’IRES è per tutti. La detrazione dalle imposte spetta quando si eseguono interventi su unità immobiliari e su edifici, o parte di essi, di qualunque categoria catastale e anche se rurali, compresi quelli strumentali per l’attività d’impresa o professionale.
Sì, conviene a ...
Di Luca De Franciscis.
Il bonus per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici nuovi è stato rivisitato e, per il 2021, il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione del 50% è stato elevato a 16. 000 euro.
Ricordiamo subito che l’agevolazione, per gli acquisti che si effettuano nel 2021 con il nuovo limite a 16. 000 euro, può essere richiesta solo da coloro che realizzano un intervento ...
Di Giovanni Iaria.
E’ valida l’intimazione di pagamento notificata dall’Agenzia delle Entrate a mezzo pec anche se manca la firma digitale. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 3940/2021, pubblicata il 16 febbraio 2021.
IL CASO: Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, la Commissione Tributaria Provinciale, pronunciandosi sul ricorso promosso da una società ...