Venerdi 1 Febbraio 2019
Mediazione immobiliare e obblighi di informativa
Di Giovanni Iaria.

Tra le circostanze che devono essere comunicate alle parti dal mediatore immobiliare ai sensi del primo comma dell’articolo 1759 c. c. , relative alla valutazione e alla sicurezza dell’affare che possono influire sulla conclusione del contratto di compravendita di un immobile, rientra anche quella che l’immobile oggetto della compravendita proviene da una donazione.

Questo è quanto ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Febbraio 2019
Apparecchiature elettroniche per l'accertamento della velocità: il punto della giurisprudenza
Di Raffaele Vairo.

Esame dell’Ordinanza n. 1661 della Cassazione Civile, sez. II, pubblicata il 22 gennaio 2019 L’ordinanza in commento si occupa della legittimità delle rilevazioni tramite apparecchiature elettroniche e la loro attendibilità.

Premessa: In relazione alle apparecchiature destinate alla rilevazione delle infrazioni al codice della strada, anche in considerazione delle conseguenze che ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Gennaio 2019
Lastrico solare: la: responsabilità del proprietario esclusivo e prova liberatoria
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1188/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

L'opposizione colpevole del condominio (o degli organi preposti alla sua amministrazione) alla diligente attività di manutenzione può costituire la prova liberatoria della ricorrenza del caso fortuito, della forza maggiore o del fatto del terzo al fine di escludere la responsabilità del proprietario o usuario esclusivo del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Gennaio 2019
Anche il pedone che viene investito può concorrere nella causazione del sinistro
Di Anna Andreani.

La Cassazione con l'ordinanza n. 2241 del 28 gennaio 2019 torna sulla questione del concorso di colpa del pedone che attraversa al di fuori delle strisce pedonali.

Il caso: la Corte d'Appello, in parziale accoglimento del gravame interposto dai sigg. L. T. ed altri, quali coniuge e figli della defunta A. C. , e in conseguente parziale riforma della pronunzia di primo grado, rideterminava - nella misura ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Gennaio 2019
Preavviso di fermo: Giudice di pace competente per l'opposizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 1722/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al giudice competente a decidere sulle opposizioni al preavviso di fermo amministrativo, ribadendo che le suddette opposizioni sono di competenza per materia del Giudice di Pace, non potendosi qualificare le stesse come opposizioni agli atti esecutivi ex art. 615 c. p. c. e per esse non opera la competenza per ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Gennaio 2019
Fallimento: per la tempestività dell'impugnazione vale il deposito del ricorso
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1236/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

Nei giudizi di opposizione allo stato passivo, l'omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione d'udienza entro il termine assegnato dal giudice non comporta l'inammissibilità dell'impugnazione; a differenza che nel giudizio a cognizione ordinaria, nel procedimento regolato dall'art. 99 legge fallimentare la tempestività ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Gennaio 2019
Avvocati: la difesa personale deve essere dichiarata espressamente nell'atto
Di Giovanni Iaria.

L’avvocato che si difende da solo nei giudizi dove, ai sensi dell’articolo 86 c. p. c. , è consentita la difesa personale, non ha diritto al riconoscimento dei compensi professionali se non specifica a che titolo intende partecipare ai suddetti giudizi. Infatti, è suo onere dichiarare al giudice e alla controparte la scelta effettuata in tal senso, non essendo sufficiente, invece, ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Gennaio 2019
Risarcimento del danno parentale e onere della prova
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1282/2019, affronta nuovamente la problematica connessa all'accertamento del “danno parentale” e dei presupposti per la sua risarcibilità.

Il caso: La Corte d'appello, in parziale riforma della sentenza di primo grado, dopo avere disposto una nuova CTU per valutare i postumi di un grave incidente avvenuto presso il chiosco X allorchè a T. R. ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Gennaio 2019
La Cassazione chiarisce la distinzione tra mutatio libelli ed emendatio libelli
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 834/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della distinzione tra mutatio libelli ed emendatio libelli, individuando i casi in cui ricorre l'uno o l'altro istituto.

Il caso: nell'ambito di una controversia tra un lavoratore di una società N. e due società subappaltatrici, la Corte di Appello, confermando la sentenza di primo grado, rigettava il ricorso; nel rito la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Gennaio 2019
Modalità alternative di notifica della cartella esattoriale
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1243/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

La notifica della cartella esattoriale può avvenire anche mediante invio diretto, da parte del concessionario, di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, in quanto il D. P. R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 26, comma 1, seconda parte prevede una modalità di notifica, integralmente affidata al concessionario stesso ed ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Gennaio 2019
Sospensione feriale di 31 giorni: effetti sui giudizi anteriori alla sua entrata in vigore
Di Giovanni Iaria.

Si applica anche ai giudizi instaurati prima della sua entrata in vigore la riduzione della durata della sospensione feriale dei termini processuali introdotta con il decreto legge n. 132/2014, convertito con modificazioni dalla legge n. 162/2014, che ha previsto, a partire dall’anno 2015, la decorrenza della suddetta sospensione dal 1 al 31 agosto di ogni anno anzichè dal 1 agosto al 15 settembre. ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Gennaio 2019
Chi è legittimato ad impugnare il verbale che prevede la decurtazione dei punti sulla patente?
Di Giovanni Iaria.

Il conducente, non proprietario del veicolo, può impugnare il verbale per violazione al codice della strada che prevede la sanzione accessoria della decurtazione dei punti sulla patente?

La risposta a questa domanda è stata fornita dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1184/2019, pubblicata il 17 gennaio scorso, con la quale i giudici di Piazza Cavour hanno affermato la ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Gennaio 2019
Quale reddito considerare ai fini del riconoscimento dell'assegno di divorzio?
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 651 del 14 gennaio 2019 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi delle problematiche connesse al riconoscimento del diritto all'assegno divorzile in capo al coniuge più debole ed alla sua quantificazione.

Il caso: la Corte d'appello, nell'ambito di un giudizio avente ad oggetto la declaratoria di cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario celebrato tra ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Gennaio 2019
Tassazione dell'assegno di mantenimento e onere della prova
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 33260/2018, pubblicata il 21 dicembre 2018, la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla tassazione dell’assegno di mantenimento ai fini IRPEF e in particolare sul soggetto su cui incombe l’onere di fornire la prova per la suddetta tassazione, affermando che “grava sull’Amministrazione Finanziaria dimostrare (anche ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 11836/2018 Cassazione Penale - Sezione II.
Venerdi 18 Gennaio 2019
E' riciclaggio il trasferimento di fondi tra conti correnti accesi presso la stessa banca
Di Fulvio Graziotto.

Integra il delitto di riciclaggio anche il trasferimento di fondi tra conti correnti accesi presso lo stesso istituto di credito; poiché il delitto di riciclaggio è costruito come una norma penale a più fattispecie, nelle ipotesi in cui il reato sia stato commesso mediante lo spostamento di fondi su conto corrente, il prelievo in contanti o il trasferimento del denaro da un conto all'altro ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Gennaio 2019
Deposito della nomina del difensore di fiducia via PEC: conseguenze
Di Anna Andreani.

La V° Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 53217/2018 si pronuncia in merito alla validità della nomina del nuovo difensore di fiducia depositata presso la cancelleria competente tramite invio di una PEC.

Il caso: la Corte di appello riformava, con la concessione delle circostanze attenuanti generiche, la pronunzia di condanna di D. G. A. per il reato di bancarotta ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Gennaio 2019
Lavori straordinari in condominio: i consiglieri condominiali possono scegliere la ditta appaltatrice?
Di Giovanni Iaria.

Capita molto spesso nella vita condominiale che nel momento in cui si decide di dar vita ai lavori di manutenzione straordinaria del palazzo (ad esempio il rifacimento della facciata condominiale, del tetto condominiale, ecc. ) o ai lavori per l’istallazione della nuova caldaia o l’adeguamento agli impianti comuni l’assemblea, al fine di individuare tra i vari preventivi di spesa relativa ai ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 31872/2018 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.
Mercoledi 16 Gennaio 2019
Licenziamento collettivo e presupposti per il criterio dell'alta specializzazione
Di Fulvio Graziotto.

Ove la realtà produttiva aziendale sia caratterizzata da una particolare specializzazione, il criterio dell'alta specializzazione non può ritenersi generico o arbitrario se giustificato nel peculiare e delicato contesto produttivo in cui esso è chiamato ad operare.

In materia di licenziamenti per riduzione di personale l'accordo sindacale raggiunto al termine della procedura di ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Gennaio 2019
Separazione: il rito camerale si applica all'intero giudizio di impugnazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 403/2019, pubblicata il 10 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al momento in cui si considera perfezionato l’appello promosso avverso la sentenza emessa dal Tribunale in materia di separazione tra coniugi.

Secondo i giudici di legittimità, il gravame si perfeziona con il deposito, nel termine perentorio di cui agli artt. 325 e 327 ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Gennaio 2019
Per la validità della cartella di pagamento non basta indicare l'ufficio incaricato del procedimento
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla la cartella di pagamento priva del nominativo del responsabile del procedimento di iscrizione al ruolo, non essendo sufficiente che essa contenga l’indicazione dell’ufficio o la struttura che è destinata a svolgere il procedimento.

Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 33565/2018, pubblicata il 28 dicembre scorso.

IL CASO: Nella ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.031 secondi