Mercoledi 29 Maggio 2019
Contributi previdenziali dei liberi professionisti? La prescrizione è di 5 anni.
Di Alessandro Sgrò

Anno domini 2019, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 13639 ha sancito la prescrizione quinquennale per tutti che i professionisti devono versare alle proprie Casse di appartenenza.

La Corte di Cassazione con la sentenza in commento pone, ci auspichiamo, fine all’accesa diatriba tra i professionisti e le proprie Casse di appartenenza circa il termine prescrizionale da applicare ai contributi ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Maggio 2019
Contribuente paga le tasse con bonifico entro la scadenza e la banca accredita la somma in ritardo: e’ sanzionabile?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 13759/2019 del 22/5/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla sanzionabilità o meno del contribuente che paga le tasse con bonifico entro la data di scadenza e la banca accredita la somma in ritardo.

IL CASO: la vicenda prende spunto dalla notifica da parte di un ente creditore di alcuni avvisi di accertamento ad una società aventi ad oggetto ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Maggio 2019
Azione di rivalsa dell’assicurazione nei confronti dell’assicurato per inoperativita’ della polizza: prescrizione e dies a quo.
Di Luca Tortora.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13600 del 21 maggio 2019 ha affrontato la problematica del dies a quo della prescrizione dell’azione di rivalsa riconosciuta all’assicuratore allorquando quest’ultima risarcisce il danneggiato in seguito ad un incidente stradale provocato da un conducente di un veicolo ritrovato a guidare in stato di ebbrezza.

La Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Maggio 2019
Illegittimo installare l'autovelox in senso di marcia opposto a quello del decreto autorizzativo
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12309/2019 si pronuncia in merito alla illegittimità dell'accertamento della violazione dei limiti di velocità rilevata tramite autovelox posizionato sul lato opposto rispetto a quello per il quale la Prefettura aveva autorizzato l'installazione.

Il caso: Il Giudice di pace, accertata l'illegittima apposizione dell'autovelox sul lato destro della ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Maggio 2019
Omessa distrazione delle spese processuali in favore del procuratore antistatario: quale rimedio?
Di Giovanni Iaria.

Qual è il rimedio esperibile nel caso in cui il Giudice nell’emettere la sentenza ometta di liquidare le spese del giudizio in favore del procuratore dichiaratosi antistatario?

La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8436/2019, pubblicata il 26 marzo scorso, con la quale i giudici di legittimità hanno affermato che in questi ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Maggio 2019
L'assegno divorzile puo’ non essere riconosciuto se il matrimonio ha avuto breve durata
Di Luca Tortora.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 12021/2019 facendo applicazione dei principi espressi dalle Sez. Unite nella sentenza n. 18287/2018 ribadiscono come la breve durata del rapporto matrimoniale, la mancanza di figli, l’irrilevanza del coniuge richiedente alla formazione del patrimonio comune non giustifica la richiesta di un assegno divorzile.

La sentenza della Corte Cassazione n. 12021 del 07. ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Maggio 2019
Sentenza di condanna nei confronti di una associazione non riconosciuta: opponibile al legale rappresentante?
Di Giovanni Iaria.

L’efficacia della sentenza ottenuta nell’ambito di un giudizio promosso nei confronti di un’associazione non riconosciuta si estende anche nei confronti del legale rappresentante di quest’ultima?

La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 12714/2019, pubblicata il 14 maggio scorso, con la quale gli Ermellini hanno affermato il seguente ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Maggio 2019
Sezioni Unite: il processo penale non sospende il giudizio civile promosso contro il danneggiante e l'assicurazione
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 13661 del 21 maggio 2019 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione intervengono in tema di sospensione del giudizio civile in pendenza del processo penale, in particolare nell'ipotesi in cui il danneggiato instauri il giudizio civile di risarcimento dei danni nei confronti dell'investitore e dell'assicurazione dopo la pronuncia di primo grado in sede penale.

Il caso: P. R. , F. C. , G. C, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Maggio 2019
Autovelox: il superamento anche minimo del limite di velocità non esclude la multa
A cura della Redazione.

L' esiguità della velocità eccedente i limiti e le buone circostanze di tempo e luogo possono escludere la sanzione amministrativa?

A tale quesito ha dato risposta negativa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 12629 del 13 maggio 2019.

Il caso: Il Giudice di pace accoglieva l'opposizione proposta da G. S. al verbale di contestazione della violazione dell'art. 142, comma 8, cod. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Maggio 2019
Sì al pignoramento presso terzi delle somme dovute dai singoli al Condominio per contributi condominiali
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 12715 del 14 maggio 2019 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibilità per il creditore del condominio di procedere al pignoramento dei crediti che il condominio stesso vanti nei confronti dei singoli condomini a titolo di oneri condominiali.

Il caso: T. B. agiva in via esecutiva nei confronti del Condominio A. M. B. di. . . . (CT), procedendo al ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Maggio 2019
Notifica dell'atto interruttivo della prescrizione: applicabile la scissione degli effetti tra notificante e destinatario?
Di Giovanni Iaria.

Quando la prescrizione deve essere interrotta necessariamente con la notifica di un atto processuale è applicabile il principio di scissione degli effetti della notifica tra il notificante e il destinatario?

A questa domanda ha fornito risposta affermativa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12551/2019, pubblicata il 10 maggio scorso.

Secondo i giudici di legittimità, in questi ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Maggio 2019
Licenziamento disciplinare e l’insussistenza del fatto materiale contestato
Di Luca Tortora.

La Cassazione con la sentenza n. 12174/2019 interviene sul dibattito giurisprudenziale ritenendo che il requisito dell’insussistenza del fatto sia integrato anche nel caso in cui il fatto nella sua materialita’ sia esistente ma sia irrilevante giuridicamente o non sia imputabile al lavoratore.

Il quadro normativo in cui si innesta la pronunzia della Corte di Cassazione esaminata è ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Maggio 2019
Gratuito patrocinio: non conta il reddito del convivente quando è persona offesa del reato commesso dal richiedente
A cura della Redazione.

La IV Sezione Penale della Cassazione nella sentenza n. 20842 del 15 maggio 2019 chiarisce i termini e le condizioni di reddito per poter beneficiare del patrocinio a spese dello Stato.

Il caso: D. V. Ricorre in Cassazione per chiedere l'annullamento, avverso il decreto del Magistrato di sorveglianza di Vercelli con cui è stata disposta l'immediata revoca del beneficio del patrocinio a spese dello ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Maggio 2019
Violazione rilevata da un autovelox dolosamente occultato: conseguenze
Di Emanuele Giordano.

Invalido il verbale di contravvenzione se la violazione è rilevata da un autovelox dolosamente occultato.

1. Se l’autovelox e’ nascosto. . .

Le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità (c. d. autovelox) devono essere necessariamente visibili: diversamente la relativa multa è nulla!

Ai fini della validità del verbale di accertamento, ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Maggio 2019
Processo esecutivo e interruzione permanente della prescrizione: condizioni
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 12239/2019, pubblicata in data 9 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’effetto interruttivo permanente della prescrizione del credito nell’ambito delle procedure esecutive, affermando il seguente principio di diritto: “ in tema di prescrizione, l’effetto interruttivo permanente determinato dall’introduzione del processo esecutivo, si ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Maggio 2019
Censura per l'avvocato che viola il dovere di informazione durante lo svolgimento dell'incarico.
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12636 del 13 maggio 2019 si pronunciano in tena di violazione dei doveri di lealtà e correttezza e dell' obbligo di informativa dell'avvocato nei confronti del cliente.

Il caso: L'avv. G. T. propone ricorso per cassazione avverso la sentenza del Consiglio nazionale forense con la quale è stata confermata la sentenza del Consiglio ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Maggio 2019
La notifica della cartella è atto interruttivo della prescrizione penale delle pene pecuniarie
Di Francesco Rubera.

La prescrizione delle pene pecunarie, di cui all’art. 172 c. p. , è interrotta con la notifica della cartella. Lo stabilisce la Corte di Cass. Sez. penale n. 7 con ordinanza n. 15375 depositata il 09/04/2019.

Il Tribunale di Genova in data 3/11/2017 respingeva l’istanza di estinzione del reato ex art. 659 cod. pen. formulata dal ricorrente per il decorso del tempo in relazione alla pena ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Maggio 2019
L'istanza di rinvio del difensore deve essere giustificata dalla impossibilità ad uscire di casa.
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 20513 del 13 maggio 2019 la V° Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in tema di legittimo impedimento del difensore e di ciò che deve attestare il certificato medico affinchè sia accolta l'istanza di rinvio.

Il caso: Nell'ambito di un giudizio avanti alla Corte di legittimità, in relazione alla udienza del 22 gennaio 2019 il difensore di fiducia ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Maggio 2019
Differenze tra l’assegno ordinario d’invalidita’ e l’assegno d’invalidita’ civile.
Di Luca Tortora.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11709 del 03 maggio 2019 ha chiarito la nozione di “capacità di lavoro che deve essere ridotta a meno di un terzo in occupazione confacenti alle attitudini dell’assicurato”

L’art. 1 della 222/84 disciplina l’assegno ordinario d’invalidità civile; il comma 1 di tale articolo individua il requisito medico –legale ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Maggio 2019
Quale contenuto deve avere l'opposizione a cartella di pagamento per violazione al CdS?
Di Giovanni Iaria.

E’ ammissibile l’opposizione a cartella di pagamento per violazioni al codice della strada con la quale si contesta la mancata notifica del verbale presupposto senza dedurre vizi che riguardano il merito della pretesa sanzionatoria? A questa domanda ad oggi non è stata ancora data una risposta univoca.

Infatti sulla questione, all’interno della stessa Corte di Cassazione, si sono ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.028 secondi