Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Sentenza n. 53980/2018 Cassazione Penale - Sezione III.
In tema di reati tributari la gravità del fatto contestato è già stata valutata in astratto dal legislatore attraverso la predisposizione di specifiche soglie di punibilità; il fatto può essere ritenuto concretamente tenue e dunque meritevole dell'applicazione della causa di non punibilità, solo quando ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 4322 del 14 febbraio 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della distinzione tra mutatio libelli ed emendatio libelli in relazione alla domanda di pagamento dei canoni di locazione trasformatasi in istanza di indennizzo per occupazione sine titulo.
Il caso: Il Comune di Pomezia si opponeva al decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Velletri, con cui gli veniva ingiunto di pagare ...
| Mercoledi 27 Febbraio 2019 | |
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 3967/2019, pubblicata il 12 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dall’omessa apposizione della formula esecutiva sul titolo esecutivo notificato al debitore, affermando che trattasi di una mera irregolarità del titolo e l’opposizione diretta a far valere il vizio non produce nessun effetto sanante che si ha tutte ...
Di Anna Andreani.
L'avvocato che si difende da solo ha diritto al rimborso delle spese? E' dovuto al legale il compenso per la fase di trattazione anche se non è stata svolta istruttoria?
A tali quesiti ha dato risposta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 4698 del 18/02/2019.
Il caso: L'avv. A. C. A. proponeva ricorso, sulla scorta di due motivi, per la cassazione avverso l'ordinanza del tribunale che, ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 1187/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
Una deliberazione adottata a maggioranza di ripartizione degli oneri derivanti dalla manutenzione di parti comuni in parti uguali, in deroga ai criteri di proporzionalità fissati dagli artt. 1123 e ss. c. c. , va ritenuta nulla per impossibilità dell'oggetto, giacché tale statuizione, incidendo sulla misura degli obblighi ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4989/2019, pubblicata il 21 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai rimedi che la parte deve esperire avverso l’ordinanza con la quale il Giudice cancella la causa dal ruolo e dichiara l’estinzione del giudizio ai sensi degli articoli 181 e 309 c. p. c.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità trae ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 1245/2019 Cassazione Civile - sezione VI.
Per accertare la natura condominiale o pertinenziale del sottotetto di un edificio, in mancanza del titolo, deve farsi riferimento alle sue caratteristiche strutturali e funzionali; quando sia oggettivamente destinato (anche solo potenzialmente) all'uso comune o all'esercizio di un servizio di interesse comune, può applicarsi la ...
Decisione: Ordinanza n. 1234/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
Di Fulvio Graziotto.
Il socio illimitatamente responsabile dichiarato fallito ai sensi dell'art. 147 della legge fallimentare non è legittimato a contestare il fondamento della dichiarazione di fallimento della società, ma solo le condizioni che attengono alla sussistenza del vincolo sociale, e, quindi, alla sua personale fallibilità.
Nel fallimento di un imprenditore individuale la cui l'impresa risulti ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 4161 del 13 febbraio 2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla responsabilità dell'Ente custode della strada per un sinistro verificatosi in incrocio non assistito da segnaletica.
Il caso: F. C. e L. D. convenivano in giudizio davanti al Giudice di pace, Roma Capitale, chiedendone la condanna al risarcimento dei danni subiti in conseguenza del sinistro stradale ...
Di Giovanni Iaria.
Anche al condominio minimo (cioè composto da due soli partecipanti), si applica l’articolo 1134 codice civile, secondo il quale “ Il condomino che ha assunto la gestione delle parti comuni senza autorizzazione dell'amministratore o dell'assemblea non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente”.
Pertanto, nel caso in cui uno dei condomini provvede ad eseguire sulle ...
| Mercoledi 20 Febbraio 2019 | |
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 1244/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
Non sussiste violazione né del principio di corrispondenza fra il chiesto e il pronunciato, stabilito dall'art. 112 cod. proc. civ. , né del principio del divieto del ius novorum in appello, stabilito dall'art. 345 dello stesso codice, nell'ipotesi in cui il giudice di appello, nel rispetto dei termini della controversia delineati ...
| Mercoledi 20 Febbraio 2019 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4529/2019, pubblicata il 15 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze relative alla notifica del decreto ingiuntivo eseguita all’indirizzo dove fino a poco tempo prima l’ingiunto aveva la residenza, affermando che la stessa è nulla e non inesistente.
Secondo i giudici di legittimità, in questi casi, ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3869/2019 torna ad affrontare la questione dell'importo dell'assegno di divorzio in relazione alle utilità godute dal coniuge richiedente nel corso del matrimonio.
Il caso: Il Tribunale dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario contratto da C. C. e G. M. . , determinava in Euro 3. 000,00 mensili l'assegno divorzile spettante ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Sentenza n. 22404/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
È ammissibile la domanda di arricchimento senza causa ex art. 2041 cod. civ. proposta, in via subordinata, con la prima memoria ex art. 183, sesto comma, cod. proc. civ. , nel corso del processo introdotto con domanda di adempimento contrattuale, qualora si riferisca alla medesima vicenda sostanziale dedotta in giudizio, trattandosi ...
Di Raffaele Vairo.
Il giudice non può limitarsi ad affermare, con clausole che sostanzialmente ricalcano il testo normativo, l'idoneità dell'attività riparatoria a soddisfare le esigenze di riprovazione del reato e di prevenzione nè la congruità della somma corrisposta senza averne valutata la proporzionalità rispetto ai danni provocati e senza aver sentito le parti, il cui giudizio ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 1235/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
L'adempimento dell'obbligo di specifica indicazione degli atti e dei documenti posti a fondamento del ricorso per cassazione di cui all'articolo 366, comma 1, n. 6, c. p. c. , previsto a pena d'inammissibilità, impone quanto meno che gli stessi risultino da un'elencazione contenuta nell'atto, non essendo a tal fine sufficiente la ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 3494/2019, pubblicata il 6 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione, molto controversa, della legittimità o meno delle multe elevate da parte degli ispettori dell’azienda pubblica di trasporto per divieto di sosta sulle strisce pedonali, affermando che in questi casi la multa è da ritenersi illegittima, potendo i suddetti ...
| Mercoledi 13 Febbraio 2019 | |
Di Anna Andreani.
Quanto può incidere sulla misura del risarcimento del danno la condotta del terzo trasportato che ometta di mettere le cinture di sicurezza? Sul punto è intervenuta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2531 del 30/01/2019.
Il caso: S. F. , danneggiata quale terza trasportata in un incidente stradale conveniva davanti al Tribunale la Gan Italia Assicurazioni S. p. A. , G. O. , proprietario ...
| Mercoledi 13 Febbraio 2019 | |
Di Giovanni Iaria.
A mente del primo comma dell’articolo 69 della legge n. 153/1969, “Le pensioni, gli assegni e le indennità spettanti in forza del R. D. L. 4 ottobre 1935, n. 1827, e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè gli assegni di cui all'art. 11 della legge 5 novembre 1968, n. 1115, possono essere ceduti, sequestrati e pignorati, nei limiti di un quinto del loro ammontare, per debiti ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2480/2019 ribadisce i principi enunciati dalle Sezioni Unite in tema di riconoscimento del diritto del coniuge più debole a percepire l'assegno di divorzio.
Il caso: Il Tribunale, pronunciando sulla domanda di divorzio proposta da E. O. nei confronti C. P. , determinava in Euro 1. 000,00 l'assegno divorzile a carico dell' E. ed in Euro 1. 300,00 l'importo da lui ...