Lunedi 4 Dicembre 2017
Locazione: la notifica dell’intimazione di sfratto vale anche come disdetta
Di Giovanni Iaria.

L’intimazione di sfratto può contenere la disdetta del contratto di locazione in quanto c’è l’inequivoca volontà del locatore di non voler rinnovare il contratto di locazione e la procura rilasciata dall’intimante al difensore è idonea anche per la disdetta.

Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28471/2017 ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Novembre 2017
Azione per ripetizione di indebito contro la banca e onere della prova
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 24948/2017, depositata il 23 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al soggetto su cui incombe l’onere della prova e del deposito degli estratti conto, qualora un correntista di una banca agisca nei confronti di quest’ultima chiedendo la ripetizione di somme indebitamente riscosse dall’istituto bancario (es. a titolo di interessi ...

Leggi tutto…
Decisione: Ordinanza n. 20858/2017 Cassazione Civile - Sezione III.
Giovedi 2 Novembre 2017
La tardiva registrazione del contratto di locazione sana la nullità
Di Fulvio Graziotto.

Massima: La mancata registrazione del contratto di locazione determina una nullità per violazione di norme imperative ex art. 1418 c. c. , la quale risulta sanata con effetti retroattivi dalla tardiva registrazione.

Osservazioni.

La decisione conferma l'orientamento della precedente pronuncia n. 10498/2017della Suprema Corte, coerentemente all'esigenza di contrastare l'evasione fiscale e al ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Ottobre 2017
Domanda di risoluzione e di restituzione e deroga al divieto di domande nuove in appello
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza del 2 ottobre 2017 n. 22983 interviene in materia di ammissibilità di domande nuove in appello in deroga al divieto di cui all'art. 345 c. p. c.

Il caso: Tizio proponeva ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte d'appello che, confermando la sentenza del Tribunale, aveva rigettato la domanda da lui proposta nei confronti di Caia avente ad oggetto ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Ottobre 2017
Locazione: la restituzione dell'immobile locato deve essere effettiva e incondizionata
Di Fulvio Graziotto.

La consegna delle chiavi è condotta idonea a consentire la reimmissione nel possesso del locatore, ma la restituzione deve essere incondizionata, cioè effettiva, e determinare la concreta disponibilità del bene da parte del locatore. Decisione: Sentenza n. 6467/2017 Cassazione Civile - Sezione III.

Il caso.

Il conduttore di un immobile in locazione ad uso diverso dall'abitativo ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Ottobre 2017
Preliminare valido anche in caso di immobile parzialmente abusivo
Di Fulvio Graziotto.

Non ricorre inadempimento del promittente venditore se il promissario acquirente è a conoscenza della - parziale o totale - abusività dell'immobile.

Nel contratto preliminare di compravendita immobiliare stipulato dopo l'entrata in vigore della legge n. 47/1985, la sanzione della nullità prevista dall'art. 40 della legge trova applicazione nei soli contratti con effetti traslativi, e non ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Ottobre 2017
Radicalmente nulla l' operazione finanziaria “my way”
Di Rosamaria Giangregorio.

L’operazione finanziaria “My Way” è radicalmente nulla per difetto di meritevolezza di tutela, ai sensi dell’art. 1322, secondo comma, c. c.

Il caso.

Il signor Tizio ha adito il Tribunale di Parma affinché venisse dichiarata la nullità ovvero l'inefficacia ovvero l'annullamento del contratto denominato “My Way”, stipulato con un istituto di ...

Leggi tutto…
Sabato 26 Agosto 2017
Prova del contratto e abuso del processo ex art. 96 u.c. cpc
Di Eugenia Parisi.

L’onere della prova dell’esistenza di un contratto incombe su chi vuol far valere un credito e, in sua assenza, sussiste la condanna ex art. 96 u. c. c. p. c. Nota alla sentenza del Tribunale di Milano n. 8777/2017 del 22. 8. 17.

Uno studio dentistico proponeva opposizione avverso un decreto ingiuntivo ottenuto nei suoi confronti da una società di pubblicità che affermava di aver ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Agosto 2017
Il Certificato di Agibilità nella negoziazione immobiliare.
Di Marco Perasole.

Spesso si sottovaluta la sua presenza agli atti, di frequente non si conosce la sua importanza giuridica e quali conseguenze comporti la sua mancanza. Analizziamone gli aspetti critici.

Dal punto di vista definitorio, il certificato di agibilità è un documento che ha la funzione precipua di certificare la «sussistenza delle condizioni di sicurezza, salubrità, risparmio energetico ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Luglio 2017
Contratti conclusi nei locali commerciali e foro del consumatore
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15369/2017, pubblicata il 21 giugno 2017, ha affermato che anche per le controversie nascenti da contratti conclusi nei locali commerciali tra professionista e consumatore è applicabile ai fini della competenza il foro del consumatore.

IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di Legittimità trae origine dalla domanda proposta da un consumatore innanzi ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Luglio 2017
Rapporto di portierato: commento alla sentenza del Tribunale di Milano n. 4000/17
Di Eugenia Parisi.

Il contratto di locazione di un locale nello stabile non è necessariamente legato al rapporto di lavoro subordinato di portierato

La portinaia di uno stabile chiedeva accertarsi in giudizio l’invalidità del contratto di locazione che la stessa aveva concluso con il condominio per cui prestava la propria opera di lavoro subordinato, in quanto, a suo dire, le sarebbe stato estorto con ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Maggio 2017
Furto auto nel garage a pagamento: titolare responsabile anche in presenza di un servizio di vigilanza
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui in un parcheggio a pagamento si verifichi il furto di un auto, il cliente ha diritto al risarcimento del danno anche nell’ipotesi in cui il titolare del parcheggio dimostri di aver predisposto un idoneo servizio di vigilanza.

L’inadempimento contrattuale e il conseguente risarcimento del danno possono essere evitati qualora il titolare del garage dimostri che l’evento si ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Aprile 2017
Obblighi di informazione dell'agente immobiliare e trascrizioni pregiudizievoli
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 8849/2017, pubblicata in data 5/4/2017, la Corte di Cassazione si è occupata nuovamente dell’obbligo di informazione che incombe ai sensi dell’art. 1759 del codice civile sull’agente immobiliare nella compravendita di immobili, statuendo che l’incarico che viene conferito a quest’ultimo per l’acquisto di un immobile non implica automaticamente ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Aprile 2017
L' obbligo di versare il prezzo sorge solo con il passaggio in giudicato della sentenza
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 9184 del 10 aprile 2017 La Corte di Cassazione ribadisce il principio per cui nell'ipotesi di sentenza costitutiva ex art. 2932 c. c, l'obbligo di versare il prezzo della vendita in capo al promissario acquirente diviene attuale solo con il passaggio in giudicato della sentenza medesima.

Nel caso in esame, il Tribunale in primo grado, aveva dichiarato - per persistito grave inadempimento ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Marzo 2017
Il conduttore può chiedere l'avviamento anche prima del rilascio
Di Giovanni Iaria.

Nei contratti aventi ad oggetto le locazioni di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, l’art. 34 della legge 392/78, in caso di cessazione del rapporto di locazione che non sia dovuta a risoluzione per inadempimento o disdetta o recesso del conduttore o a una delle procedure previste dalla legge fallimentare, riconosce al conduttore il diritto a percepire la c. d. indennità ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Febbraio 2017
Contratto di locazione, preliminare e obbligo di registrazione
Di Anna Andreani.

L'obbligo di registrare il contratto di locazione riguarda solo il contratto definitivo e non anche il preliminare: così ha statuito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 2037/2017.

Nel caso in esame, il proprietario di un fondo agiva nei confronti di una Banca per sentirla condannare – ex art. 1591 c. c. - al risarcimento del maggior danno conseguito al ritardato rilascio di un immobile ad ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Gennaio 2017
Avvocati: l'accordo scritto esclude la prescrizione triennale del credito.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 763/2017 chiarisce in quale caso non opera la prescrizione presuntiva per i compensi degli avvocati.

Un avvocato otteneva dal Giudice di pace un decreto ingiuntivo per l'importo di euro 4. 420,60 quale compenso per l' attività di patrocinio prestata nei confronti di un Ente nell'ambito di una controversia civile; l'Ente proponeva opposizione a D. I. eccependo la ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Dicembre 2016
Contratto di agenzia: il ritardo nell'effettuare i conguagli non implica rinuncia al credito.
Di Roberto Bausardo.

Corte di Appello di Torino, sentenza n. 394/16: la circostanza che la preponente non effettui, anche per lungo tempo (due anni) i conguagli sugli anticipi provvigionali erogati non e' indice, di per se', della volonta' del creditore di rinunciare al credito, ne' configura una novazione contrattuale, ma vale solo ai fini della prescrizione dell’azione di ripetizione.

Nel caso in esame l’azienda ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Dicembre 2016
Regolamento condominiale trascritto dal costruttore successivamente all'acquisto: quando è vincolante
Di Eugenia Parisi.

Il Regolamento condominiale e' vincolante anche se redatto e trascritto dal costruttore in epoca successiva all'acquisto, a patto che l'incarico alla sua redazione sia stato dato dall'acquirente.

In primo grado veniva richiesta la rimozione di un vaso di fiori dal parapetto del terrazzo del vicino confinante in quanto tale ingombro avrebbe, in spregio al Regolamento, occluso la vista mare dell'attore.

...
Leggi tutto…
Venerdi 4 Novembre 2016
Competenza per territorio: spetta al consumatore provare che la clausola derogatoria non è vessatoria
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19061/2016 si pronuncia in tema di presupposti per la derogabilità del foro del consumatore.

Il caso: una Banca proponeva istanza di regolamento di competenza avverso la sentenza con la quale il Tribunale di Velletri, investito da P. M. , C. P. ed P. E. dell'opposizione avverso un decreto ingiuntivo, ottenuto nei loro confronti per il pagamento della somma di ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.008 secondi