Di Anna Andreani.
Con delibera del 19 febbraio 2021 il Consiglio Nazionale Forense si è pronunciato in merito alla possibilità per gli avvocati di accedere al procedimento monitorio per ottenere la liquidazione delle parcelle producendo a tal fine il parere di congruità reso dal Consiglio dell'ordine di appartenenza.
Il caso: il COA di Torino, con propria delibera del 10 febbraio 2021 (prot. n. 1842/2021), ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 7125/2021, pubblicata il 12 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul soggetto tenuto al pagamento delle spese legali nel caso in cui il ricorso per cassazione viene dichiarato inammissibile per difetto di valida procura alle liti.
Come è noto, affinchè possa essere considerata valida e rituale, nel giudizio innanzi alla Corte di Cassazione, la ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 3050/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della decorrenza del decreto di ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: L'avv. Tizio adiva il tribunale, chiedendo la liquidazione del compenso per l'attivita' di difesa svolta nell'ambito di un giudizio penale a carico di Caio, ammesso al gratuito patrocinio.
Con decreto, il Giudice monocratico ...
Di Andrea Ravelli.
Si deve ritenere, in termini generali, che l'atto di costituzione in mora ha efficacia interruttiva della prescrizione anche quando sia indirizzato al rappresentante del debitore.
Ne consegue che l'avvocato, rispondendo in nome e per conto del debitore, essendo un suo rappresentante diretto, si atteggia quale alter ego di una delle originarie parti negoziali e, pertanto, è legittimato a ricevere ...
Di Emanuela Armonti.
Con l’ordinanza n° 28 del 07. 01. 2021 la 6^ Sezione civile-2 della Corte di Cassazione ha stabilito che l’accertamento strumentale dello stato di ebbrezza (cd. alcoltest) costituisce un atto di polizia giudiziaria urgente ed indifferibile ed impone alla polizia giudiziaria di dare avviso al soggetto interessato della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia, senza che da ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 27444/2020, pubblicata il 1 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno, nell’ambito di un giudizio innanzi alle Commissioni Tributarie, della condanna di un contribuente, rimasto soccombente, al pagamento delle spese processuali in favore dell’Agenzia delle Entrate nel caso in cui quest’ultima si difende avvalendosi di ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 28426 del 14/12/2020 la Corte di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali l' avvocato, che patrocina se stesso in giudizio, ha diritto alla liquidazione giudiziale del compenso per l'attività svolta.
Il caso: Il Giudice di pace, in accoglimento dell'opposizione formulata dall' avv. E. M. , annullava la cartella di pagamento emessa nei di lui confronti per la ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 27305/2020, pubblicata il 30 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata su come deve essere determinato il valore della causa ai fini della liquidazione dei compensi professionali dovuti dal cliente al proprio avvocato per le prestazioni svolte in favore di quest’ultimo nel caso in cui il giudizio si concluda anticipatamente con una transazione.
IL CASO: Un ...
Di Giovanni Iaria.
Il rimedio esperibile nel caso di omessa pronuncia da parte del Giudice sulla distrazione delle spese processuali in favore del difensore di una parte dichiaratosi antistatario è il procedimento di correzione degli errori materiali previsto dagli articoli 287 e 288 del codice di procedura civile e non gli ordinari mezzi di impugnazione. Ciò in quanto la richiesta di distrazione non può ...
Di Anna Andreani.
La 3° Sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26304 del 18/11/2020 chiarisce le conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di appello effettuata nei confronti dell'originario difensore poi revocato.
Il caso: Gli architetti F. S. E F. P. citavano davanti al Tribunale di Matera la società S. srl reclamandone la condanna al pagamento dei compensi maturati per prestazioni ...
| Mercoledi 4 Novembre 2020 | |
A cura della Redazione.
La notifica dell'atto introduttivo di un giudizio direttamente alla Amministrazione procedente e non all'Avvocatura dello Stato è affetta da nullità ed è quindi suscettibile di rinnovazione ex art. 291 cod. proc. civ. ovvero di sanatoria nel caso in cui l'amministrazione si costituisca. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24032 del 30 ottobre 2020. ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 19733/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi di patrocinio a spese dello Stato e in particolare del termine entro cui l'avvocato deve provvedere al deposito della domanda di liquidazione del compenso al fine di non incorrere in decadenze.
Il caso: La Corte d'Appello respingeva l'opposizione di un avvocato avverso il provvedimento della medesima Corte, che aveva rigettato la ...
Di Anna Andreani.
Le parti private nel processo penale possono fare ricorso alla posta elettronica certificata per le proprie comunicazioni. In tal senso si è espressa la Corte di cassazione nella sentenza n. 26506 del 22 settembre 2020.
Il caso: Il Tribunale del riesame di Palermo dichiarava inammissibile l'appello avverso il provvedimento con il quale il G. i. p. del Tribunale di Palermo aveva respinto la richiesta ...
Di Anna Andreani.
Nessun compenso all'avvocato che assiste la parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato nella mediazione obbligatoria che ha avuto esito negativo e alla quale non ha fatto seguito l'instaurazione della causa. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 18123/2020.
Il caso: L'avvocato Tizio ebbe a rappresentare un cliente, ammesso al patrocinio a spese dello Stato, in sede ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 19753/2020, pubblicata il 22 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul giudice competente a decidere sull’opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato nei confronti di un suo cliente per il pagamento dei compensi professionali per l’attività svolta in favore di quest’ultimo.
IL CASO: la vicenda nasce da un decreto ...
| Giovedi 10 Settembre 2020 | |
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 18123/2020, pubblicata il 31 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’applicabilità o meno dell’istituto del patrocinio a spese dello stato ai procedimenti di mediazione obbligatoria di cui all’art. 5 del decreto legislativo n. 28/2010.
IL CASO: Nella vicenda esaminata un avvocato che aveva rappresentato in un procedimento di ...
Di Giovanni Iaria.
Se il cliente di un avvocato convenuto in giudizio da quest’ultimo per il pagamento dei compensi professionali per l’attività svolta in suo favore eccepisce l’intervenuta prescrizione presuntiva del credito ammettendo di non averlo pagato, l’eccezione va rigettata.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17980/2020, pubblicata il 28 ...
Di Alfredo Maiello.
Sommario: Le sentenze La circolare interpretativa del Ministero della Giustizia Il dettato normativo Il gratuito patrocinio: prima tesi Il gratuito patrocinio: la tesi opposta Conclusioni Le sentenze Secondo alcune sentenze di merito (Tribunale di Torino, sentenza del 30 marzo 2016 n. 1770; Tribunale, Vasto, ordinanza riservata 09/04/2018), il procedimento di mediazione esperito senza ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 16948/20, pubblicata il 12 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla procura alle liti rilasciata dal cliente al difensore mediante crocesegno.
IL CASO: La vicenda origina dalla domanda proposta da un cittadino straniero tesa ad ottenere il riconoscimento della protezione internazionale e umanitaria. Il Tribunale, nella contumacia ...
Di Anna Andreani.
La Prima sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 21981/2020 si pronuncia in merito alla possibilità per il difensore di comunicare il proprio legittimo impedimento a mezzo pec in un procedimento camerale di sorveglianza.
Il caso: Il Tribunale di sorveglianza di Torino, dopo avere ritenuto non ricevibile la richiesta di rinvio per impedimento inviata dal difensore tramite posta ...