Giovedi 11 Settembre 2025 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24195/2025 chiarisce se l'azione di simulazione avente ad oggetto una compravendita immobiliare rientri o meno tra i procedimenti di cui all’art. 5 del d. lgs. n. 28 del 2010 per i quali è obbligatoria la mediazione quale condizione di procedibilità.
Il caso: La ditta Delta srl conveniva in giudizio i coniugi Caio e Mevia deducendo di essere ...
Leggi tutto… |
Giovedi 11 Settembre 2025 |
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22522/2025, ha risolto definitivamente il contrasto giurisprudenziale sui requisiti per il rimborso delle spese straordinarie dei figli nelle separazioni.
La Suprema Corte ha stabilito che non e' sufficiente la mera elencazione delle spese nel precetto, ma e' necessaria la rigorosa documentazione degli esborsi sostenuti per le spese mediche e scolastiche ordinarie, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 10 Settembre 2025 |
Nella G. U. del primo settembre 2025, Serie Generale n. 202, è stato pubblicato un comunicato del CNF circa la modifica degli artt. 48,50,51,56,61,62,62- bis e titolazione Titolo IV del Codice deontologico forense, approvata con delibera n. 636 del 21 marzo 2025.
Le modifiche apportate, mirano a rafforzare i principi cardine dell'attività professionale dell'avvocato: lealtà, correttezza e ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 10 Settembre 2025 |
Con l’ordinanza 23851/2025, pubblicata il 25 agosto 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla complessa e sempre attuale questione relativa alla natura e alla decorrenza della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e l’ex coniuge divorziato.
La norma di riferimento è l'articolo 9 della legge 898 del 1970, il quale al secondo comma dispone che in assenza ...
Leggi tutto… |
Martedi 9 Settembre 2025 |
Integra il delitto di maltrattamenti in famiglia - e non quello di abuso dei mezzi di correzione - la consumazione da parte del genitore nei confronti del figlio minore di reiterati atti di violenza fisica e morale, anche qualora gli stessi possano ritenersi compatibili con un intento correttivo ed educativo.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 25518/2925.
Il ...
Leggi tutto… |
Martedi 9 Settembre 2025 |
Appare oggi come un principio consolidato che una madre, autrice di comportamenti erronei o contrari alla legge, debba essere valutata in relazione all’idoneità genitoriale, potendo anche incorrere in limitazioni o decadenze della responsabilità, ove lo richieda l'interesse superiore del minore.
Costituisce, altresì, un principio fondamentale, ormai riconosciuto, che ogni minore ha ...Leggi tutto… |
Lunedi 8 Settembre 2025 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23881/2025 delinea i presupposti in presenza dei quali il locatore può essere ritenuto responsabile unitamente al conduttore delle immissioni nocive provenienti da un locale adibito a ristorazione e vendita di kebab.
Il caso: Tizio e Sempronio, nel promuovere una procedura d'urgenza ex art. 700 cpc deducevano quanto segue:
- di aver acquistato un ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Settembre 2025 |
Nel Luglio del 2024,in occasione dell’avvio della Giustizia Riparativa, introdotta dalla Riforma Cartabia con il D. Lgs 10/10/2022 n. 150,che costituiva, in concreto, lo strumento per l’attuazione della Riforma che aveva disciplinato l’Istituto, in adempimento delle Direttive Europee e degli obblighi derivanti dal PNRR, chi scrive rivolse un appello ai Legislatore affinché l’art. 27 ...
Leggi tutto… |
Venerdi 5 Settembre 2025 |
Non è configurabile litispendenza tra opposizione a precetto e opposizione a decreto ingiuntivo, che sono azioni con finalità e contenuti differenti.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23809/2025.
Il caso: La Delta immobiliare proponeva dinanzi al Tribunale di Lucca opposizione avverso un decreto ingiuntivo ottenuto dalla Alfa s. r. l. per ...
Leggi tutto… |
Venerdi 5 Settembre 2025 |
Con l’ordinanza n. 22976/2025, pubblicata il 9 agosto 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’individuazione dell'ente pubblico passivamente legittimato nelle controversie relative alla responsabilità per danni cagionati dalla fauna selvatica.
IL CASO: Un automobilista agiva in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni subiti dallo ...
Leggi tutto… |
Giovedi 4 Settembre 2025 |
L'impugnazione deve contenere, a pena di inammissibilità, una chiara individuazione delle questioni e dei punti contestati della sentenza impugnata e, con essi, delle relative doglianze, senza che occorra l’utilizzo di particolari forme sacramentali o la redazione di un progetto alternativo di decisione.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 4 Settembre 2025 |
La decisione del Tribunale per i Minorenni di Bologna ribadisce con forza l’importanza di garantire la continuità delle relazioni socio-affettive costruite dai bambini nel periodo di affido familiare. Pur disponendo il rientro dei minori nella famiglia di origine, il Collegio ha stabilito che fosse tutelato il legame con la famiglia affidataria, riconoscendo la centralità del diritto del minore ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 3 Settembre 2025 |
La pubblicazione online di immagini manipolate e corredate da insulti sessisti, molte delle quali riguardanti parlamentari e la stessa Premier Giorgia Meloni, ha riacceso il dibattito sulla sicurezza digitale e sulla protezione della dignità personale in rete e della propria identità digitale .
La vicenda ha accelerato l’adozione di nuove iniziative legislative, anche trasversali, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 3 Settembre 2025 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24236 del 30 agosto 2025 affronta nuovamente la problematica dei criteri di ripartizione delle spese tra il venditore e il compratore di un immobile posto all'interno di un edificio condominiale.
Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale i sig. ri Caio e Mevia per sentirli condannare in solido al pagamento in favore dell'attore della somma di euro 3. 335,83, oltre ...
Leggi tutto… |
Martedi 2 Settembre 2025 |
L’articolo 3, comma 6, della Legge n. 335 dell’8 agosto 1995 ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico l’assegno sociale. Si tratta di una prestazione economica di natura assistenziale che dal 1 gennaio 1996 ha sostituito la pensione sociale.
Scopo della prestazione è quello di garantire un sostegno economico a tutti i cittadini che, una volta raggiunta una determinata ...
Leggi tutto… |
Martedi 2 Settembre 2025 |
Non esiste solo la violenza domestica perché, spesso si dimentica che esiste una violenza più subdola che deriva dal fare mancare i mezzi di sussistenza quotidiana al proprio coniuge o convivente e, quel che è peggio, ai propri figli sia o meno nati in costanza di matrimonio o di convivenza.
Una sentenza innovativaLa Corte di Cassazione, VI Sezione Penale, con la ...
Leggi tutto… |
Lunedi 1 Settembre 2025 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22242/2025 torna ad occuparsi della responsabilità del custode per i danni cagionati dalla cosa in custodia, che viene esclusa dalla condotta imprudente e “distratta” del danneggiato, caduto a terra a causa di un palo della segnaletica stradale.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio Roma Capitale, chiedendone la condanna al risarcimento dei danni da ...
Leggi tutto… |
Lunedi 1 Settembre 2025 |
L’Assegno Unico e Universale, introdotto dal D. Lgs. n. 230/2021 come misura di sostegno economico per i figli a carico, spetta anche ai minori collocati in affido familiare.
L’INPS, con messaggio n. 773 del 21 febbraio 2024, ha precisato che le famiglie affidatarie possono richiederne direttamente l’erogazione, a condizione che venga predisposto un ISEE a sé per il minore. In tal ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Agosto 2025 |
Rispetto alla violazione dell’autodeterminazione in medicina veterinaria, che non poche volte ho trattato e della quale spesso mi occupo, in medicina umana le cose sono certamente diverse per quanto riguarda il rispetto della normativa.
Ecco, la normativa. Quella che dovrebbe garantire l’applicazione del consenso informato, principio che segna, avrebbe dovuto segnare, il definitivo passaggio da un ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Agosto 2025 |
L’azione revocatoria ordinaria, disciplinata dall'articolo 2901 del Codice Civile, è uno strumento legale che consente al creditore di tutelarsi al fine di garantire la garanzia patrimoniale del debitore nel caso in cui quest’ultimo pone in essere atti dispositivi relativi al suo patrimonio.
Con l'azione revocatoria, il creditore chiede al giudice di dichiarare nei suoi confronti ...
Leggi tutto… |