Mercoledi 28 Maggio 2025 |
La Consulta ha ritenute infondate le doglianze di legittimità costituzionale, sollevate dal Tribunale di Firenze, in relazione all'art. 5 della Legge. 19 febbraio 2004, n. 40 («Norme in materia di procreazione medicalmente assistita»), poiché la norma non prevederebbe che anche la donna singola possa accedere alle tecniche della PMA.
La legittimità del divieto trova conferma ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Maggio 2025 |
Premessa Sebbene con minor frequenza rispetto al passato, continuano ad approdare in Cassazione vertenze occasionate dal cd. assorbimento - anche in occasione di passaggi di categoria, promozioni e progressione di carriera - dei superminimi, ad personam ed altri emolumenti eccedenti quelli tabellari contrattuali, di solito concordati in fase di assunzione.
Se n’è rioccupata, da ultimo, Cass, ...
Leggi tutto… |
Martedi 27 Maggio 2025 |
Con l'ordinanza n. 2129/2025 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito ai mezzi di impugnazione del decreto di liquidazione dell'equa indennità in favore dell'amministratore di sostegno.
Il caso: Il Tribunale di Siena dichiarava “inammissibile e improcedibile” il reclamo proposto da Tizio avverso il decreto di liquidazione di euro 200,00 oltre accessori, emesso dal giudice tutelare del ...
Leggi tutto… |
Martedi 27 Maggio 2025 |
Ai fini processuali, l’unico indirizzo di posta elettronica certificata rilevante è quello indicato dal difensore, una volte per tutte, al Consiglio dell’Ordine di appartenenza. Lo ha precisato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12684/2025, pubblicata il 13 maggio 2025.
IL CASO: La vicenda processuale nasce da un giudizio avente ad oggetto la richiesta da parte degli attori di ...
Leggi tutto… |
Martedi 27 Maggio 2025 |
Quello della medicina veterinaria è un tema delicato. Spesso ignorato. Sottovalutato per le conseguenze. Non esente da critiche. Chi è il paziente in medicina veterinaria? Tutto parte da qui. Il paziente è un animale, un non soggetto, giuridicamente parlando. Il suo compagno umano è invece il cliente del veterinario e di fatto fisiologico “portavoce” dell’animale ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Maggio 2025 |
Com'è noto la Riforma Cartabia ha stabilito, all'art. 121 cpc che: “Tutti gli atti del processo sono redatti in modo chiaro e sintetico”, mentre all'art. 46 delle disp. att. c. p. c. ha specificato forma e criteri di redazione degli atti giudiziari.
In particolare, nella norma citata, si legge al comma 4: “Il Ministro della giustizia, sentiti il Consiglio superiore della magistratura ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Maggio 2025 |
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 66 del 21 Maggio 2025,ha stabilito che non è costituzionalmente illegittimo subordinare la non punibilità dell’aiuto al suicidio al requisito che il paziente necessiti, secondo la valutazione medica, di un trattamento di sostegno vitale.
Pertanto, sono state ritenute infondate le varie questioni di legittimità costituzionale ...
Leggi tutto… |
Venerdi 23 Maggio 2025 |
Nell'ordinanza n. 5721/2025 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze sul piano procedurale derivanti dal deposito di memorie difensive non autorizzate ulteriori rispetto alle note di trattazione scritta depositate prima dell'udienza cartolare.
Il caso. A seguito di ricorso monitorio della Alfa. Costruzioni S. r. l. il Tribunale di Catania ingiungeva all’Ente Regionale di pagare ...
Leggi tutto… |
Venerdi 23 Maggio 2025 |
Con la sentenza n. 376/2024 del 21/10/2024, pubblicata sul sito web Codice Deontologico Forense in data 22/04/2025,il Consiglio Nazionale Forense si è pronunciato sul valore probatorio dei messaggi whatsapp nei procedimenti disciplinari contro gli avvocati.
IL CASO: La vicenda esaminata nasceva da un esposto presentato da un ex cliente nei confronti di un avvocato, il quale deduceva di aver conferito ...
Leggi tutto… |
Venerdi 23 Maggio 2025 |
Nel caso di notifica a persona giuridica, disciplinata dall'art. 145 c. p. c. , la consegna dell'atto può essere effettuata nei confronti di qualsiasi soggetto, il quale sia legato alla stessa da un rapporto che può anche non essere di tipo lavorativo.
In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13494 del 20 maggio 2025.
Il caso: La società Delta S. r. L. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Maggio 2025 |
E’ stato pubblicato sulla G. U. il Decreto Interministeriale del 22/1/2025 con il quale vengono definiti, in attuazione dell’art. 18 della legge 24 novembre 2023 n. 168 che concerne le “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica”, i criteri e le modalità per il riconoscimento e l’accreditamento degli Enti e delle Associazioni abilitati a ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Maggio 2025 |
Interessantissima sentenza della Corte di Appello di Genova. La sentenza è la n. 750/2024 che offre non pochi spunti di riflessione su alcuni temi e istituti che spesso vengono in rilievo nell’ambito di contenziosi che riguardano una presunta malpratica veterinaria.
Il fatto.
Un cane razza Bulldog Inglese di sei anni (nome di fantasia Pimpa) decede immediatamente dopo un operazione di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 21 Maggio 2025 |
Incorre in un illecito disciplinare l’avvocato che ometta di restituire tutta la documentazione al cliente, indipendentemente dall’emersione di un danno conseguente alla condotta.
Così ha statuito il Consiglio Nazionale Forense nella sentenza n. 394/2024 pubblicata il 18 maggio 2025 sul sito web Codice Deontologico Forense del CNF.
Il caso: Il Consiglio Distrettuale di Disciplina ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 21 Maggio 2025 |
La riforma degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), culminata con la loro soppressione, ha determinato una profonda trasformazione sia nel sistema penale sia in quello sanitario italiano. A conclusione di questo processo riformatore, è stata emanata la legge n. 9 del 17 febbraio 2012,che ha disposto la chiusura definitiva degli OPG entro il 1° febbraio 2013.
Tale scadenza è stata ...Leggi tutto… |
Martedi 20 Maggio 2025 |
Con l'ordinanza n. 12997/2025 del 15 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec.
IL CASO: Una società a responsabilità limitata in liquidazione, destinataria di una intimazione di pagamento relativa a sette cartelle esattoriali insolute, proponeva ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Maggio 2025 |
Poche volte ho percepito in una sentenza una reale percezione di quelli che sono gli interessi dell’animale conteso rispetto a quelli delle parti che se lo contendono.
Mevia dopo diversi anni di convivenza con Sempronio si trasferisce altrove lasciando il proprio cane presso l’ex fidanzato che si rifiuterà di restituirle il cane. Verosimilmente, a dire della stessa Mevia, più per ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Maggio 2025 |
Con l'ordinanza n. 12925 del 14 maggio 2025 la Corte di Cassazione ha chiarito la valenza probatoria del verbale della Polizia Municipale laddove gli accertatori abbiamo attestano che il conducente dell'auto stava circolando con il cellulare in mano accostato all'orecchio.
Il caso: Il Giudice di Pace accoglieva l’opposizione di Tizio avverso il verbale della polizia municipale che accertava che ...
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Maggio 2025 |
Con due sentenze gemelle, la n°12076 e la n°12079, pubblicate il 7 maggio 2025, la Cassazione ha stabilito che il regime fiscale della cedolare secca è compatibile con contratti di locazione ad uso abitativo stipulati con conduttori che agiscono nell’esercizio di un’attività d’impresa o professionale. (Art. 3,6°co. , D. Lgs. n. 23/2011)
Sommario
Il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Maggio 2025 |
La Legge sulla cittadinanza italiana ha subito diverse modifiche nel 2025 ed, in particolare, con il Decreto Legge n. 36/2025 del 28 Marzo 2025. La riforma limita l'acquisto automatico della cittadinanza per discendenza (ius sanguinis) a due generazioni, ovvero ai figli e nipoti di cittadini italiani. Inoltre, si prevede una maggiore attenzione ai rapporti con l'Italia, con potenziali obblighi di dimostrazione ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Maggio 2025 |
Non ho l’ossessione delle zuffe canine ma, anche questa vicenda, a tanto si riferisce. Trattandosi di una ipotesi altamente ricorsiva, ritengo importante registrare alcuni principi giurisprudenziali che vengono confermati sentenza dopo sentenza.
In questo caso una sentenza del Tribunale di Pavia, recentissima, la n. 238/2025. Protagonisti un cane bulldog francese di proprietà di Tizia dalla ...
Leggi tutto… |