Lunedi 20 Gennaio 2025 |
La sentenza in commento è particolarmente importante considerata la mai sopita polemica che riguarda la detenzione dei c. d. cani impegnativi.
Un american staff e un pitbull aggrediscono mortalmente una bambina molto piccola strappandola direttamente dalle braccia del nonno. Quest’ultimo viene rinviato a giudizio, unitamente ai genitori della bambina, ciascuno di questi proprietario di un cane, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Gennaio 2025 |
Con la sentenza n. 46566/2024 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione chiarisce quali siano i doveri di vigilanza e prudenza che il conducente di un auto deve rispettare in relazione al terzo trasportato.
Il caso: il Tribunale di Frosinone assolveva Mevia dal reato a lei ascritto con la formula perché il fatto non costituisce reato: l'imputata era chiamata a rispondere del reato di cui ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Gennaio 2025 |
La gestione dei lavori straordinari in condominio è disciplinata da normative precise, che mirano a garantire trasparenza, sicurezza e un'equa ripartizione delle spese tra i condomini.
A riguardo una delle disposizioni più importanti è quella che prevede l'obbligo di costituire un fondo speciale per poter avviare lavori di natura straordinaria.
Questo vincolo è sancito ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Gennaio 2025 |
Con l’ordinanza n. 306/2025, pubblicata l’8 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui limiti temporali, nell’ambito del ricorso di legittimità, del rilascio da parte del ricorrente della procura speciale al difensore e le conseguenze derivanti dal suo mancato rispetto.
IL CASO: La vicenda origina da un ricorso promosso da un contribuente avverso quattro ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Gennaio 2025 |
L'ultimo indice Istat FOI del 2024 aumenta dello 0,1% rispetto al mese precedente. Nuovo calo per i rendimenti dei titoli di Stato.
Nel mese di dicembre 2024 l'indice Istat FOI è cresciuto dello 0,1% su base mensile toccando quota 120,2, con una variazione rispetto allo stesso mese del 2023 pari all'1,1%.
Ricordiamo che l'indice FOI è l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Gennaio 2025 |
Con la risposta n. 3/2025 l'Agenzia delle Entrate ha espresso il suo parere negativo sulla applicabilità delle agevolazioni ex art. 17 comma 1 del D. Lgs. 28/2010 all'ipoteca giudiziale a garanzia di un credito riconosciuto in sede di mediazione.
Il caso: Caio presentava un'istanza di interpello evidenziando quanto segue:
a) attivava la procedura di mediazione avente ad oggetto il pagamento di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Gennaio 2025 |
Con l'ordinanza n. 33307/2024 la Corte di Cassazione precisa quale sia l'onere della prova a carico del lavoratore ai fini della individuazione della responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c. c nell'insorgenza della patologia causata dalla lesività dell'ambiente di lavoro.
Il caso: La Corte d’appello di Roma accoglieva in parte l’appello proposto da Mevia, erede di Caio, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 15 Gennaio 2025 |
Con apposita delibera del 13 gennaio c. m. , il Consiglio Nazionale Forense ha disciplinato la formazione professionale continua per l'anno 2025, stabilendo che:
l’anno 2025 non viene conteggiato ai fini del triennio formativo di cui al comma 3 dell’art. 12 del Regolamento CNF 6 del 16 luglio 2014 e ss. mm. ;
per l’anno 2025 bisognerà conseguire almeno 15 crediti ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 15 Gennaio 2025 |
La Corte di Cassazione Sezione tributaria con l'ordinanza n. 585/2025 si pronuncia in merito alla ammissibilità ed efficacia della notifica di un ricorso effettuata a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento anziché mediante posta elettronica certificata.
Il caso: La Commissione tributaria regionale dell’Abruzzo (di seguito CTR) rigettava l’appello proposto da Mevia nei ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Gennaio 2025 |
Con la sentenza n. 32146 del 12 dicembre 2024 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi dell'opponibilità del fondo patrimoniale ai creditori, enunciando un importante principio di diritto circa l'onere della prova che incombe al debitore.
Un imprenditore edile stipulava con un Istituto di Credito un mutuo finalizzato a finanziare la propria impresa per la costruzione di immobili ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Gennaio 2025 |
Con l’ordinanza n. 317/2025, pubblicata l’8 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dall’errata indicazione nel ricorso per cassazione del nominativo del resistente.
IL CASO: Un contribuente proponeva ricorso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale avverso un’iscrizione al ruolo e una cartella di pagamento che le era stata ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Gennaio 2025 |
Con la sentenza n. 32012/2024 la Corte di Cassazione interviene in materia di opposizione a decreto ingiuntivo ex art. 614 cpc emesso dal giudice dell'esecuzione avente ad oggetto il rimborso delle spese sostenute dallla parte istante per ottenere l'attuazione degli obblighi di fare o non fare.
Il caso: Su ricorso di Tizio e Mevia, il giudice dell’esecuzione del Tribunale di Bologna con decreto ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Gennaio 2025 |
Con ordinanza n°32759 del 16 dicembre 2024, la Cassazione ha affermato il principio della impignorabilità della prima casa, da parte dell’Agenzia delle Entrate, e della pari improcedibilità dell’esecuzione in caso di procedura già iniziata
INDICE:
Il caso
La normativa – l'interpretazione giurisprudenziale
Ambito di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Gennaio 2025 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29475/2024 ha precisato le circostanze in presenza delle quali può essere ravvisato un concorso di colpa del terzo trasportato per le gravi lesioni alla mano riportate nell'incidente nel quale è rimasta coinvolta l'auto nella quale viaggiava.
Il caso: Tizio, all’epoca dei fatti minorenne, nonché i di lui genitori, adducendo che il minore era ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Gennaio 2025 |
Con l'ordinanza n. 34183 del 23 dicembre 2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito ai soggetti che sono legittimati a richiedere l'indennizzo per equa riparazione per violazione del termine ragionevole del giudizio .
Il caso: Con ricorso ex art. 3 l. 24 marzo 2001 n. 89, depositato innanzi alla Corte di appello di Napoli, Tizio lamentava la violazione, in proprio danno, del diritto riconosciuto dagli ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Gennaio 2025 |
La figura dell’amministratore di condominio riveste un ruolo cruciale nella gestione degli affari condominiali, con compiti che spaziano dalla gestione amministrativa/contabile alla rappresentanza legale. Tuttavia, quando l’amministratore si rende colpevole di condotte illecite, come la falsificazione dei verbali d’assemblea, le conseguenze legali e morali possono essere gravi, tanto per lui ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Gennaio 2025 |
Cominciano ad emergere nei Tribunali Ordinari le prime criticità della Riforma della Giustizia Riparativa come disciplinata dal Legislatore agli artt. 42-67 del D. Lgs. 150/2022.
Con due Ordinanze adottate il 2 maggio 2024, di contenuto identico, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale il 28 agosto e il 18 settembre 2024, il G. U. P. del Tribunale di Grosseto ha sottoposto alla Corte Costituzionale la ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Gennaio 2025 |
Nell’ambito del processo civile, alla parte rimasta contumace in primo grado, che costituendosi nel giudizio di appello abbia comunque contestato i fatti costitutivi della domanda dell'originario attore, non si applica il principio di non contestazione della domanda previsto dall’articolo 115 del Codice di procedura civile.
E’ quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Gennaio 2025 |
Condannato per lesioni aggravate il padre che dà alla figlia uno schiaffo violento cagionandole un ematoma all'occhio. Così ha deciso la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 46974/2024.
Il caso: la Corte di Appello di Campobasso, in parziale riforma della decisione del Tribunale di Isernia, che aveva riconosciuto responsabile Tiizio del delitto di cui all 'art. 571 ...
Leggi tutto… |
Martedi 7 Gennaio 2025 |
Il lavoro prestato nella giornata di domenica, anche nell'ipotesi di differimento del riposo settimanale in un giorno diverso, deve essere in ogni caso compensato con un quid pluris che, ove non previsto dalla contrattazione collettiva, può essere determinato dal giudice.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 31712/2024.
Il caso: La Corte ...
Leggi tutto… |