Venerdi 9 Giugno 2023 |
Le spese di CTU rientrano tra i costi processuali suscettibili di regolamento ex artt. 91 e 92 cod. proc. civ. , sicché possono essere compensate anche quando l’incombente sia stato funzionale all’esame della pretesa presentata da uno solo di loro.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16074 del 7 giugno 2023.
Il caso: Nell'ambito di una ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Giugno 2023 |
Con l'ordinanza n. 15190/2023 la Corte di Cassazione esclude che la scuola possa essere considerata responsabile della caduta dell'alunna dalle scale, in assenza di particolari condizioni di pericolosità del luogo ove si è verificato l'incidente.
Il caso: Caia, legalmente rappresentata da Mevia, quale esercente la responsabilità genitoriale conveniva avanti al Tribunale il Ministero ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Giugno 2023 |
E ' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 130 del 6 giugno 2023 il decreto 10 maggio 2023 del Ministero della Giustizia che adegua i limiti di reddito per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
Nel febbraio 2023 era stato emanato dal Capo del Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia, di concerto con il Ragioniere generale dello Stato del Ministero dell'economia ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Giugno 2023 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15265/2023 torna ad occuparsi della rimborsabilità delle spese di assistenza stragiudiziale svolta dal legale nei confronti della compagnia di assicurazione successivamente citata in giudizio dalla autocarrozzeria cessionaria del credito vantato dalla danneggita in un sinistro stradale.
Il caso: La Alfa Autocarrozzeria s. r. l. , quale cessionaria del credito ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 7 Giugno 2023 |
Con la sentenza n. 15345/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla regolarità o meno di una notifica telematica inviata da una casella PEC ad una casella di posta elettronica ordinaria.
Il caso: Mevia, dirigente biologa presso l'Azienda Sanitaria, agiva davanti al Tribunale al fine di ottenere il riconoscimento delle differenze retributive per essere stata preposta, dapprima, alla ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 7 Giugno 2023 |
Nota a Tribunale di Siena, Sezione Penale, Sentenza n. 332/2022 del 6/06/2022 (dep. 02 settembre 2022) Giudice Dott. Francesco Cerretelli.
Con la sentenza in commento il Tribunale di Siena si discosta dall’emergente orientamento relativo alla non necessità di sigilli o segni esteriori per la configurabilità del reato di cui all’art. 349 c. p. riprendendo il precedente insegnamento ...
Leggi tutto… |
Martedi 6 Giugno 2023 |
Con la circolare del 2 maggio 2023 LA Direzione Generale degli Affari Interni - Servizi relativi alla Giustizia Civile presso il Dipartimento per gli affari di giustizia ha chiarito il regime fiscale nell'ambito delle attribuzione ai notai della competenza in materia di autorizzazioni relative agli affari di volontaria giurisdizione ex art. 21 decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149.
Com'è noto, la ...
Leggi tutto… |
Martedi 6 Giugno 2023 |
È nulla e non inesistente la notifica della riassunzione di un giudizio interrotto a causa della morte di una parte agli eredi presso lo studio del legale del de cuis. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 15541, pubblicata il 1 giugno 2023.
IL CASO: L’Inps agiva in giudizio contro un contribuente al fine di ottenere la condanna di quest’ultima al pagamento di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Giugno 2023 |
E' onere dell’avvocato quello di sollecitare il cliente al fine di ottenere la consegna di tutta la documentazione necessaria per la predisposizione del ricorso. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15271/2023.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio l’avvocato Lucilla per sentir dichiarare la condanna della convenuta al risarcimento dei danni per ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Giugno 2023 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15262 del 30 maggio 2023 torna ad occuparsi del risarcimento del dannbo da fermo tecnico e dell'onere della prova a carico del danneggiato.
Il caso: Mevia e Caio convenivano in giudizio la Assicurazione s. p. a. al fine di sentirla condannare al risarcimento dei danni da sinistro stradale quantificati, al netto di quanto ricevuto anteriormente all’instaurazione ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Giugno 2023 |
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite nella sentenza n. 14933 del 29 maggio 2023 si pronuncia in merito alla legittimità della sanzione disciplinare a carico dell'avvocato che abbia assunto un incarico professionale contro una parte già assistita prima del decorso di due anni, a nulla rilevando che il rapporto precedente avesse avuto ad oggetto vicende relative all'impresa, di cui era titolare ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Giugno 2023 |
La sentenza notificata alla parte personalmente anziché al procuratore costituito non fa decorrere il termine breve di trenta giorni per l’impugnazione. E ciò nei confronti sia del notificante sia del destinatario. Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 13426, pubblicata il 16 maggio 2023.
IL CASO: La Corte di Appello dichiarava inammissibile il gravame ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 31 Maggio 2023 |
Nel preliminare di compravendita, la proposta irrevocabile di acquisto è inefficace qualora l'accettazione scritta non venga ricevuta entro il termine concordato.
La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza n. 12838 dell'11 maggio 2023, ha ribadito che colui che formuli una proposta irrevocabile di acquisto, ha la facoltà di concordare che gli pervenga, entro un termine perentorio, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 31 Maggio 2023 |
Con la sentenza n. 11942 del 5 maggio 2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del custode per i danni subiti da un minore a seguito della caduta da una struttura ginnica collocata in un parco giochi comunale.
Il caso: Mevia, in proprio e in qualità di esercente la potestà genitoriale sul figlio minore Caio agiva nei confronti del Comune per sentirlo condannare ...
Leggi tutto… |
Martedi 30 Maggio 2023 |
Nel determinare le spese dell'atto di precetto il creditore deve fare riferimento, non rilevando la data di formazione del titolo esecutivo. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nellìordinanza n. 14830 del 26 maggio 2023.
Il caso. Con atto di precetto, notificato il 27 agosto 2013, Tizio intimava alla Alfa s. p. a. , in forza della sentenza del Giudice di pace di Biella n. ...
Leggi tutto… |
Martedi 30 Maggio 2023 |
Con l’ordinanza 14692/2023, pubblicata il 26 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un decreto ingiuntivo ad una persona affetta da incapacità naturale.
IL CASO: Sulla scorta di una scrittura provata di riconoscimento di debito, una signora richiedeva ed otteneva nei confronti del fratello un decreto ingiuntivo per il pagamento di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 29 Maggio 2023 |
Con provvedimento del 12 maggio 2023 il Dipartimento per gli affari di giustizia Direzione Generale degli Affari Interni -Servizi relativi alla Giustizia Civile ha risposto al quesito posto sul canale Filodiretto dal Dirigente amministrativo del Tribunale di Palermo relativamento all'importo del Contributo unificato dovuto nell'accertamento tecnico preventivo.
Il dirigente del Tribunale di Palermo ha ...
Leggi tutto… |
Lunedi 29 Maggio 2023 |
Il mancato versamento di due mensilità dell'imposta di registro non inficia la validità del contratto di locazione. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13870/2023.
Il caso: Tizio concedeva in locazione a Mevia un bene immobile ad uso abitativo, con contratto registrato regolarmente nel 2006; Mevia si rendeva morosa di alcune mensilità di canone ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Maggio 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10269/2023 fa chiarezza in merito alla proprietà del sottotetto qualora esso sia di piccole dimensioni.
Il caso: Tizio, proprietario di un appartamento all'interno di uno stabile condominiale, premessa:
- l’esistenza, all’ultimo piano del palazzo, di un vano sottotetto, accessibile attraverso una botola situata nel vano scala condominiale e ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Maggio 2023 |
In caso di intossicazione alimentare l'attore deve provare di aver subito una lesione permanente della salute, in quanto non si può avvalere di presunzioni: in difetto, ha diritto solo al risarcimento del danno biologico temporaneo.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13602/2023.
Il caso: Caio conveniva in giudizio la Pro Loco Alfa esponendo che, in ...
Leggi tutto… |
Il servizio di aggregazione news è una rassegna stampa delle notizie giuridiche pubblicate in rete da 4 fonti
di 3 editori che forniscono aggiornamenti online in formato RSS.
Attualmente sono archiviate nell'aggregatore 147894 notizie.
Un aggregatore di notizie online offre prima di tutto il vantaggio di poter accedere da un'unica pagina
alle notizie pubblicate giorno per giorno.
Inoltre le notizie sono archiviate e catalogate per argomento grazie ad un sistema di riconoscimento dei contenuti basato su parole chiave.
E' possibile inoltre consultare l'archivio delle news per data o singola fonte di pubblicazione.
Notizie giuridiche | |
Notizie per i Consumatori | |
Fonti e canali | |
Segnala un nuovo canale |