Se è vero che il riconoscimento di un figlio alla nascita da parte dei genitori naturali è un atto di natura discrezionale, è altrettanto vero che quella discrezionalità non deve tradursi in un mezzo per sfuggire ai propri doveri di genitore. Per questo il nostro ordinamento giuridico permette, in primo luogo al figlio, ma anche al genitore nel suo interesse o agli ...
Con l’ordinanza n. 5569/2021, pubblicata il 1 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità nel caso in cui un chiamato all’eredità concede ipoteca su un bene facente parte della massa ereditaria.
IL CASO: La vertenza nasce dal giudizio promosso da un istituto bancario il ...
Con l'ordinanza n. 1785/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla ripartizione dell'onere della prova nell'ipotesi di abbandono della casa coniugale da parte di uno dei due coniugi ai fini della pronuncia di addebito della separazione.
Il caso: La Corte di appello di Milano, in parziale accoglimento dell'impugnazione dal Tizia proposta avverso la sentenza del Tribunale di Sondrio - che ...
Premesse. Le garanzie personali prestate da più fideiussori, al ricorrere di talune condizioni, possano essere considerate come un unicum rispetto all’obbligazione principale e, pertanto un atto funzionale all' interruzione delle prescrizione, trasmesso efficacemente ad uno degli obbligati, riverbera i suoi effetti su ogni altro coobbligato. A queste conclusioni si giunge ...
Con la nascita e lo sviluppo di Internet si è posto il problema del cosiddetto diritto all’oblio, cioè di come tutelare l’interesse dell’individuo a che non vengano riproposte a tempo indeterminato vicende ormai superate. Sul web, ciascuno di noi può agevolmente pubblicare notizie, foto, video, audio e, in generale, contenuti digitali che riguardano se stessi ...
Nel procedimento sommario di cognizione ex art. 702 bis c.p.c. il termine “breve” per l’appello da parte del soggetto rimasto contumace in primo grado decorre dalla data di notificazione dell’ordinanza conclusiva del giudizio e non dalla data in cui essa sia venuta a conoscenza mediante il ritiro della copia in cancelleria.
Si segnala la sentenza n. 199 del 9 febbraio 2021 con cui il Tribunale di Parma ha nuovamente affrontato l'annosa questione della natura, ordinatoria o perentoria, del termine assegnato dal giudice per instaurare la procedura di mediazione delegata.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo promossa da una società nei confronti di una banca, il il ...
E' esente dall'imposta di registro il trasferimento della casa all'ex coniuge, effettuato in adempimento di accordi omologati dal tribunale in sede di regolamento dei rapporti patrimoniali di separazione consensuale.
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 4144, depositata il 17 febbraio 2021, ha dichiarato esente dall'imposta di registro il trasferimento della casa ...
Il bonus per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici nuovi è stato rivisitato e, per il 2021, il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione del 50% è stato elevato a 16. 000 euro. Ricordiamo subito che l’agevolazione, per gli acquisti che si effettuano nel 2021 con il nuovo limite a 16. 000 euro, può essere richiesta solo da coloro che realizzano ...
Nel caso in cui nel corso di una procedura esecutiva, la esecutività del titolo sulla scorta del quale è stata intrapresa l’esecuzione e/o un creditore abbia depositato un atto di intervento venga provvisoriamente sospesa, quali sono gli effetti ai fini della partecipazione all’eventuale distribuzione delle somme ricavate dalla suddetta procedura?
Con l'ordinanza n. 5457/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità della P.A in caso di caduta del pedone a causa di un avvallamento nel manto stradale, precisandone i limiti in relazione ai fattori della visibilità e dello stato dei luoghi.
Il caso: L. P. conveniva in giudizio giudizio dinanzi al Tribunale di Ancona il Comune di Falconara Marittima al fine di ...
Come noto, in tema di licenziamento nullo in quanto “ritorsivo”, la Suprema Corte di Cassazione ha avuto occasione di fissare negli alcuni punti fermi, che possiamo definire un vero e proprio procedimento logico giuridico e una ripartizione dell’onere probatorio, cui il Giudice di merito dovrà attenersi, in ogni giudizio avente ad oggetto siffatta domanda.
In tema di trattamento dei dati personali, il D. Lgs. n. 196 del 2003 (nella versione applicabile ratione temporis, anteriore alle modifiche apportate dal D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) ha ad oggetto della tutela anche i dati già pubblici o pubblicati, poiché colui che compie operazioni di trattamento di tali informazioni, dal loro accostamento, comparazione, esame, analisi, ...
E’ valida l’intimazione di pagamento notificata dall’Agenzia delle Entrate a mezzo pec anche se manca la firma digitale.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 3940/2021, pubblicata il 16 febbraio 2021.
IL CASO: Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, la Commissione Tributaria Provinciale, pronunciandosi sul ricorso promosso da una ...
Nota a Cassazione Penale, Sezioni Unite, sentenza 19 febbraio 2021, n. 6551.
Giovedi 25 Febbraio 2021
Di Vincenzo Boncristiano.
Con la sentenza in oggetto, del 19 febbraio 2021 la Suprema Corte fa il punto sulle condizioni di detenzione, sancendo il principio secondo il quale non è violato l’art. 3 CEDU sul diritto dei detenuti a non subire trattamenti inumani degradanti, qualora lo spazio minimo vitale, sebbene inferiore ai metri 3 quadrati, sia compensato da altri fattori, quali la brevità del ...
Cassazione Civile, Sentenza numero n. 9291 del 20 maggio 2020.
Giovedi 25 Febbraio 2021
Di Lorenzo Mosca.
Nella sentenza in commento la Suprema Corte di Cassazione torna ad occuparsi del contratto di Agenzia ed in particolare del diritto di esclusiva sulla zona e del diritto alle provvigioni postume, con ogni conseguenza sulle indennità indirette derivante dalla maturazione di tali ultime provvigioni.
Nel caso specifico, analizzando il quale la Corte esprime alcuni importanti principi di diritto, ...
L'assunzione della testimonianza del minore in sede di incidente probatorio, consentita nei procedimenti per i delitti contro l'assistenza familiare e la libertà sessuale, mira a sottrarre il teste, particolarmente vulnerabile, ad un'esperienza fortemente traumatizzante e lesiva della personalità garantendo, altresì, la genuinità della formazione della prova.
Con l’ordinanza n. 4165/2021, pubblicata il 17 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno dell’avviso di liquidazione dell’imposta di registro avente ad oggetto la richiesta di pagamento relativa ad una sentenza civile, nel caso in cui al suddetto avvivo l’Agenzia delle Entrate non alleghi copia del documento presupposto.
Corte di Cassazione Sezione 1 Civile, Ordinanza del 17 febbraio 2021 n. 4215.
Con la sentenza in commento la Corte torna nuovamente a chiarire i concetti ispiratori della ormai nota Sentenza S. U. 18287/2018, producendo ben due principi di diritto che potranno essere così essere strumento più che valido per la soluzione di vicende familiari, anche e soprattutto nelle fasi precedenti ...
La dichiarazione dei redditi precompilata si è arricchita, con il passare degli anni, di molti dati e in tanti casi non c’è necessità di aggiungere altro o apportare correzioni. Accettando il modello precompilato, senza apportare modifiche, c’è la certezza di non essere sottoposto a controlli, e non sarà necessario esibire le ricevute che attestano ...
Il servizio di aggregazione news è una rassegna stampa delle notizie giuridiche pubblicate in rete da 16 fonti
di 32 editori che forniscono aggiornamenti online in formato RSS. Attualmente sono archiviate nell'aggregatore 139375 notizie.
Un aggregatore di notizie online offre prima di tutto il vantaggio di poter accedere da un'unica pagina
alle notizie pubblicate giorno per giorno. Inoltre le notizie sono archiviate e catalogate per argomento grazie ad un sistema di riconoscimento dei contenuti basato su parole chiave. E' possibile inoltre consultare l'archivio delle news per data o singola fonte di pubblicazione.