Mercoledi 4 Ottobre 2023 |
E’ stata depositata il 21 settembre la sentenza n. 38481/23 relativa alla questione in diritto, rimessa alle Sezioni Unite della Cassazione, per la decisione in diritto riguardante l’applicabilità, ai sensi dell’art. 573, comma 1-bis CPP a tutte i le impugnazioni per i soli interessi civili pendenti alla data del 30 dicembre 2022 ovvero alle sole impugnazioni proposte avverso le sentenze ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Ottobre 2023 |
Per la Consulta : “ l'attuale disciplina dell'adozione piena non impedisce al giudice di prevedere, nel preminente interesse del minore, che vengano mantenute talune relazioni solo affettive con componenti della famiglia di origine”.
Con la sentenza n. 183 del 28 settembre 2023, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate con ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Ottobre 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27648/2023, nell'affrontare la questione della responsabilità dell'Ente custode della strada in caso di caduta a causa di tombino mal posizionato, ripercorre l'iter giurisprudenziale e i principi enunciati in materia responsabilità ex art. 2051 c. c.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio il Comune avanti al Tribunale di Nocera Inferiore, chiedendo il ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Ottobre 2023 |
Con l’ordinanza n. 27540/2023, pubblicata il 28 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere considerata valida la notifica di un atto eseguita ai sensi dell’art. 140 c. p. c. , per compiuta giacenza, all’indirizzo di residenza del destinatario risultante dal certificato anagrafico.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Ottobre 2023 |
Il Parlamento ha approvato,in via definitiva,le modifiche al Decreto Lgd 20 febbraio 2006, n. 106 nella parte concernente i poteri del Procuratore della Repubblica nei casi di violazione dell’art. 362, c. 1-ter, del codice di rito penale, in materia di assunzione di informazioni dalle donne vittime di violenza. .
Il Codice Rosso
Il cd. Codice Rosso è la legge che disciplina la tutela ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Settembre 2023 |
Il Decreto legislativo del 10 ottobre 2022 n. 149 c. d. Riforma Cartabia ha introdotto alcune rilevanti novità nella procedura di mediazione civile e commerciale, anche attraverso un ampliamento delle materie oggetto di mediazione obbligatoria e dei poteri del mediatore.
Queste le principali novità nel D. Lgs. 28/2010:
a) Le parti possono DEROGARE ALLA COMPETENZA dell'organismo di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Settembre 2023 |
Il primo precedente in Italia di Giustizia Riparativa, introdotta dalla Riforma Cartabia, riguarda Davide Fontana, condannato in primo grado a 30 anni di reclusione per l’omicidio, lo smembramento e l’occultamento di cadavere di Carol Maltesi, ora ammesso alla mediazione.
La procura e le parti civili (i genitori e il marito della vittima) si sono opposti duramente alla notizia ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Settembre 2023 |
In tema di reati contro la famiglia, il delitto di omesso versamento dell'assegno periodico per il mantenimento dei figli di cui all'art. 570-bis cod. pen. è procedibile d'ufficio.
Lo ha confermato la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 37977 del 15 settembre 2023.
Il caso. Il Tribunale di Milano condannava Tizio in relazione al reato di cui all'art. 570-bis cod. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Settembre 2023 |
Con l'ordinanza n. 26843 del 19/09/2023 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al compenso spettante al professionista che, nella fase decisionale, non abbia depositato la comparsa conclusionale e le repliche.
Il caso: il Tribunale di Roma respingeva l’opposizione proposta dall’avv. Tizio avverso il decreto di liquidazione emesso dallo stesso Tribunale- Sez. immigrazione - per ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Settembre 2023 |
La proposta di legge ha modificato gli artt. 589-bis c. p. , 589-ter, 590-bis e 590-ter c. p. , rispettivamente, attualmente, rubricati: “Omicidio stradale o nautico“, “Fuga del conducente in caso di omicidio stradale e nautico“, “Lesioni personali stradali o nautiche gravi o gravissime” e “Fuga del conducente in caso di lesioni personali stradali e nautiche“. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Settembre 2023 |
Con l'ordinanza n. 26048/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della valenza probatoria delle fatture non quietanzate asseritamente comprovanti il danno al veicolo a seguito di incidente stradale, nonché della inammissibilità di una CTU meramente esplorativa, volta a colmare le lacune probatorie della parte in causa.
Il caso: Tizio cedeva alla Autocarrozzeria il credito per il ...
Leggi tutto… |
Martedi 26 Settembre 2023 |
E’ tenuto al pagamento in favore del creditore, il soggetto che abbia rilasciato una fideiussione a garanzia di un debito contratto da una società in nome collettivo anche dopo la trasformazione di quest’ultima in società a responsabilità limitata. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27173/2023, pubblicata il 22 settembre 2023.
IL CASO: La vicenda ...
Leggi tutto… |
Martedi 26 Settembre 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20140/2023 affronta nuovamente il caso del pedone che, mentre sta attraversando la strada, viene investito da un auto, evidenziando le ipotesi in cui la responsabilità del sinistro sia da imputare in via esclusiva al pedone.
Il caso: Tizio e Mevia, in proprio e quali esercenti la potesta' genitoriale sul minore Caio convenivano in giudizio Tullio e la ...
Leggi tutto… |
Lunedi 25 Settembre 2023 |
Essere dimenticati dal processo penale: la novità della Riforma Cartabia.
Con l’entrata in vigore della Riforma della giustizia penale (decreto legislativo 150/2022), il nuovo articolo 64-ter del Codice di procedura penale prevede che una persona assolta, ovvero nei cui confronti sia stato emesso un provvedimento di archiviazione del procedimento a suo carico, possa richiedere ...
Leggi tutto… |
Lunedi 25 Settembre 2023 |
La Corte di cassazione nella sentenza n. 25941/2023 enuncia il seguente principio di diritto: “Non può sostenersi che alla pronuncia resa ai sensi dell'articolo 2932 cod. civ. acceda sempre ed automaticamente una statuizione di condanna al rilascio, viepiù quando neppure risulta che questa sia stata apertamente richiesta dalla parte”.
Il caso: Tizio proponeva opposizione ...
Leggi tutto… |
Venerdi 22 Settembre 2023 |
Con la sentenza n. 26225/2023, pubblicata l’8 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’idoneità o meno della notifica del ricorso per l’accertamento tecnico preventivo ai fini dell’interruzione della prescrizione ai sensi dell’art. 2943 del Codice Civile.
IL CASO: Nella vicenda approdata all’esame dei ...
Leggi tutto… |
Venerdi 22 Settembre 2023 |
Le Astreintes, un concetto mutuato dal diritto francese, si rivelano una figura giuridica di notevole rilevanza che trova applicazione anche all'interno del sistema legale italiano.
Questa misura coercitiva, utilizzata per garantire il rispetto delle decisioni giudiziarie, sta guadagnando sempre più spazio anche all'interno dei tribunali italiani, come dimostrato da un recente caso presso il Tribunale ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Settembre 2023 |
Si segnala la sentenza n. 538 del 4 settembre 2023 con cui il TAR Marche, in tema di diritto di accesso agli atti, ha affermato la natura di documento amministrativo delle immagini della videosorveglianza urbana, accessibile dal cittadino.
Il caso. Tizio rimaneva coinvolto in un incidente, nel quale riportava lesioni; In data 17 luglio 2020 la Polizia Locale ricostruiva l’accaduto, in assenza di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Settembre 2023 |
Con l'ordinanza n. 24741/2023 la Corte di Cassazione si è è occupata del tema delle immissioni acustiche e delle gravi conseguenze fisiche e psicologiche in colui che le subisce, tali da giustificare il risarcimento del danno.
Il caso: Tizio, dopo aver promosso un accertamento tecnico preventivo, conveniva davanti al Giudice di Pace Mevia, per sentir accertare la provenienza di rumori ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 20 Settembre 2023 |
La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38144 del 18 settembre 2023 fa chiarezza in merito alla competenza a giudicare nel caso di diffamazione commessa a mezzo email.
Il caso: Il Tribunale di Palermo confermava la condanna, anche agli effetti civili, di Tizio per il reato di diffamazione ai danni di Caio, commesso inviando a plurimi destinatari un messaggio di posta elettronica ...
Leggi tutto… |
Il servizio di aggregazione news è una rassegna stampa delle notizie giuridiche pubblicate in rete da 4 fonti
di 3 editori che forniscono aggiornamenti online in formato RSS.
Attualmente sono archiviate nell'aggregatore 148030 notizie.
Un aggregatore di notizie online offre prima di tutto il vantaggio di poter accedere da un'unica pagina
alle notizie pubblicate giorno per giorno.
Inoltre le notizie sono archiviate e catalogate per argomento grazie ad un sistema di riconoscimento dei contenuti basato su parole chiave.
E' possibile inoltre consultare l'archivio delle news per data o singola fonte di pubblicazione.
Notizie giuridiche | |
Notizie per i Consumatori | |
Fonti e canali | |
Segnala un nuovo canale |