Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali


Sabato 1 Aprile 2023
Usura: pubblicati i tassi medi del secondo trimestre 2023
A cura della Redazione.

La Banca d'Italia ha pubblicato l'aggiornamento dei TEGM validi per il secondo trimestre 2023. Tassi ancora in aumento tranne poche eccezioni; mutui ipotecari a tasso fisso oltre il 5%.

Con il comunicato del 31 marzo 2023 La Banca d’Italia ha pubblicato l'aggiornamento dei TEGM, ossia i tassi effettivi globali medi validi per il secondo trimestre 2023 (aprile - giugno) e i valori medi dei compensi di ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Marzo 2023
Autovelox: nulla la multa se non e’ indicata l’autorizzazione del prefetto all’installazione
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla la multa per eccesso di velocità elevata con l’autovelox se nel verbale non sono indicati gli estremi del provvedimento del Prefetto che autorizza l’installazione dell’apparecchio.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8690, pubblicata il 28 marzo 2023.

IL CASO: Un automobilista proponeva ricorso avverso un verbale notificatole da un ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Marzo 2023
Copia informatica di cartella di pagamento in origine cartacea: deve essere firmata digitalmente?
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6015/2023 torna ad occuparsi della regolarità o meno della notifica effettuata dall'agente di riscossione di alcune cartelle di pagamento ad un indirizzo PEC istituzionale non risultante nei pubblici elenchi.

Il caso: La societa' contribuente impugnava l'intimazione di pagamento notificatale a fronte di un importo complessivo di Euro 178. 626,12 portate da ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Marzo 2023
Avvocati: quando il diritto di difesa deve prevalere sul rapporto di colleganza
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 181/2022 il Consiglio Nazionale Forense ha chiarito entro quali limiti l'avvocato è tenuto a informare il collega prima di intraprendere un'azione nell'interesse del proprio cliente.

Il caso: L'avv. Tizia citava in giudizio disciplinare il collega avv. Caio “per avere omesso in una lettera di risposta di informare la stessa avv. Tizia– la quale in vista di un procedimento ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Marzo 2023
Opposizione a decreto ingiuntivo; declaratoria di incompetenza del giudice adito; conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di cassazione nell'ordinanza n. 7955 del 20 marzo 2023, nell'ambito di un giudizio di regolamento di competenza, fa chiarezza in merito alla sorte del decreto ingiuntivo allorchè l'opposizione sia proposta avanti ad un giudice che si dichiari incompetente per territorio.

Il caso: La società Alfa spa otteneva dal Giudice di Pace di Grosseto un decreto ingiuntivo nei confronti di Tizio e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Marzo 2023
La richiesta aziendale di consegna dei dati giudiziari
Di Mario Meucci.

La richiesta aziendale di consegna dei dati giudiziari (casellario generale giudiziale e carichi pendenti), in preassunzione e/o nel corso del rapporto di lavoro.

1. Premessa

Com’è noto, nel momento in cui le aziende private o le amministrazioni pubbliche si determinano ad effettuare assunzioni di personale, richiedono, nel corso di colloqui pre-assuntivi con i candidati aspiranti al posto ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Marzo 2023
Atto di citazione notificato ad un indirizzo diverso dalla residenza del destinatario: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8463, pubblicata il 24 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando può essere ritenuta nulla la notifica di un atto di citazione eseguita ad un indirizzo diverso da quello della residenza anagrafica del destinatario.

IL CASO: La vertenza approdata all’esame dei giudici della Suprema Corte nasce da un giudizio ex art. 702 bis c. p. c. promosso da ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Marzo 2023
Deposito telematico: quando l'errore fatale consente la rimessione in termini
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 6944/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in favore della rimessione in termini allorchè il ricorso risulti depositato telematicamente pochi minuti dopo la scadenza del termine ultimo a causa della lentezza del sistema informatico imprevista e imprevedibile.

Il caso: Tizio, cittadino della Nigeria, formulava istanza di protezione internazionale. ; la competente Commissione ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Marzo 2023
Divieto di notifica dello sfratto al domicilio eletto: e' valida la notifica presso l'immobile locato ?
Di Alessandro Baraldo.

La questione.

Quando si deve notificare uno sfratto (per morosità o per finita locazione), può accadere di imbattersi in una difficoltà pratica piuttosto fastidiosa, che si presenta allorché il conduttore abbia omesso di regolarizzare la sua posizione anagrafica presso il Comune di dimora effettiva, lasciando la residenza formale presso un precedente indirizzo.

Quindi il ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Marzo 2023
Divorzio: i presupposti per l'assegno divorzile in favore del coniuge più debole
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8162 del 22 marzo 2023 torna ad occuparsi dei presupposti che legittimano il riconoscimento in capo all'ex coniuge del diritto a percepire l'assegno divorzile.

Il caso: la Corte di appello di L’Aquila respingeva il gravame proposto da Caio avverso la pronuncia con cui il Tribunale del capoluogo abruzzese aveva:

- dichiarato la cessazione degli effetti ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Marzo 2023
Violazione del codice della strada: quando lo stato di necessità esclude la responsabilità
Di Anna Andreani.

In tema di violazione del CdS, la Cassazione con l'ordinanza n. 7457/2023 ha precisato che ai fini della sussistenza della scriminante dello stato di necessità, è indispensabile che ricorra un'effettiva situazione di pericolo imminente di danno grave alla persona, non altrimenti evitabile.

Il caso: Tizio proponeva opposizione avverso il verbale redatto dalla Polizia stradale che gli contestava ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Marzo 2023
Avvocati: opposizione a decreto ingiuntivo con atto di citazione; conseguenze
Di Giovanni Iaria.

E’ valida l’opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato per il pagamento dei compensi professionali nei confronti di un cliente proposta con atto di citazione e non con ricorso se la notifica è tempestivamente eseguita.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8045, pubblicata il 21 marzo 2023.

IL CASO: La vicenda nasce da un decreto ingiuntivo ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Marzo 2023
Sì al licenziamento del dipendente omofobo.
Di Francesca De Carlo.

Legittimo il licenziamento per giusta causa per avere, il dipendente, rivolto un appellativo omofobo ad una collega e ciò in quanto la condotta posta in essere rappresenta una discriminazione basata sull'orientamento sessuale.

Questo il principio espresso dalla Suprema Corte, Sezione Lavoro, con l'ordinanza n. 7029 del 9 marzo 2023, con la quale ha cassato con rinvio la decisione resa tra le parti ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Marzo 2023
Condominio: distinzione tra innovazioni e lavori di straordinaria manutenzione
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 5642/2023 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un procedimento avente ad oggetto l'impugnativa di una delibera condominiale approvata con una maggioranza non legale, definisce la nozione di innovazioni in contrapposizione alle opere di straordinaria manutenzione.

Il caso: Caio impugnava una delibera condominiale avanti al Tribunale, che dichiarava la cessazione della materia del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Marzo 2023
Quando è applicabile la maggiorazione del 30% al compenso dell'avvocato.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7774 del 17 marzo 2023 chiarisce quando è applicabile al compenso dell'avvocato la maggiorazione del 30% prevista dall'art. 4 co. 2 D. M. 55/2014, come modificato dal D. M. 37/2018.

Il caso. L’avvocato Mevio citava in giudizio innanzi al Tribunale di Reggio Emilia la società Alfa per sentirla condannare al pagamento del compenso dovuto per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Marzo 2023
Avvocati: se il cliente nega il credito non scatta la prescrizione presuntiva
Di Giovanni Iaria.

Non si applica la prescrizione presuntiva ai compensi dovuti all’avvocato se il cliente nega l’esistenza del credito. Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7793, pubblicata il 17 marzo 2023.

IL CASO: Un avvocato agiva in giudizio nei confronti degli eredi di una sua ex cliente chiedendo la loro condanna, ciascuno pro quota ereditaria, al pagamento delle competenze ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Marzo 2023
Sinistri stradali, frazionamento del credito e onere della prova a carico del danneggiato.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 2278/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla questione attinente al c. d. frazionamento del credito nel caso in cui il danneggiato in un sinistro stradale promuova due distinti procedimenti avanti al Gdp e al tribunale per il ristoro dei danni rispettivamente alle cose e alla persona.

Il caso. Tizio conveniva in giudizio Roma Capitale, davanti al Tribunale di Roma, chiedendo ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Marzo 2023
Istanza di rinvio per legittimo impedimento trasmessa il giorno prima dell'udienza: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Prima Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 8367/2023 si pronuncia in merito alla illegittimità del rigetto dell'istanza di rinvio presentata dal difensore dell'imputato il giorno prima dell'udienza per legittimo impedimento.

Il caso: il Tribunale di sorveglianza di Torino rigettava le istanze di misure alternative presentate da Mevio, rilevando il difetto di verificata e ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Marzo 2023
Vizi della cosa venduta e decorrenza del termine breve per l’azione di garanzia
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 7675, pubblicata il 16 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando inizia a decorrere il termine breve di otto giorni di cui all’art. 1495 del Codice Civile concesso al compratore di un bene per esercitare l’azione di garanzia dei vizi su quanto acquistato.

IL CASO: Nella vicenda approdata all’esame dei giudici della Suprema Corte, una ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Marzo 2023
La scheda informativa del Garante per la tutela dei minori su Internet: lo sharenting
A cura della Redazione.

Il Garante per la protezione dei dati personali| con l'informativa del 14 marzo 2023, nell'affrontare la tematica dello sharenting, suggerisce ai genitori una serie di accorgimenti per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i propri figli.

Qui di seguito il contenuto dell'informativa:

“Con il termine “sharenting” si intende il fenomeno della condivisione online ...

Leggi tutto…

Archivio News

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Rassegna Stampa Online

News Il servizio di aggregazione news è una rassegna stampa delle notizie giuridiche pubblicate in rete da 10 fonti di 32 editori che forniscono aggiornamenti online in formato RSS.
Attualmente sono archiviate nell'aggregatore 147413 notizie.

Un aggregatore di notizie online offre prima di tutto il vantaggio di poter accedere da un'unica pagina alle notizie pubblicate giorno per giorno.
Inoltre le notizie sono archiviate e catalogate per argomento grazie ad un sistema di riconoscimento dei contenuti basato su parole chiave.
E' possibile inoltre consultare l'archivio delle news per data o singola fonte di pubblicazione.

Note Legali


Menu rassegna stampa



Note Legali



Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.035 secondi