Giovedi 3 Luglio 2025
Risarcimento da volo cancellato: l'onere della prova a carico del danneggiato
A cura della Redazione.

E' sufficiente la produzione in atti delle carte d'imbarco per il volo di andata e per quello successivo di ritorno per la prova del contratto di trasporto e per il conseguenziale risarcimento in caso di ritardo o mancata partenza del volo.

Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17644 del 30 giugno 2025.

Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio avanti al Giudice di Pace ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Settembre 2022
Acquisto di biglietti aerei on line e risarcimento del danno da ritardo nel volo.
Di Francesca De Carlo.

Il giudice italiano è competente a conoscere della domanda di risarcimento danno qualora la compagnia aerea abbia nel nostro territorio una propria organizzazione ovvero il passeggero abbia la propria residenza.

Con ordinanza n. 26869 del 13 settembre 2022, la Terza Sezione Civile della Cassazione si è pronunciata circa l'individuazione del giudice competente per l'ipotesi di risarcimento del ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Febbraio 2022
Risarcimento del danno da vacanza rovinata: profili di responsabilità
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 3150/2022 la Corte di Cassazione chiarisce su quale soggetto gravi la responsabilità da "vacanza rovinata" nel caso di acquisto di un pacchetto di viaggio "tutto compreso" tramite agenzia.

Il caso: Tizio e Mevia convenivano dinanzi al Giudice di pace di Milano la società Alfa s. p. a. , chiedendone la condanna al risarcimento del danno "da vacanza rovinata": in punto di fatto ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Dicembre 2021
Il passaporto europeo per animali da compagnia
Di Luca De Franciscis.

Per molti, l’animale da compagnia è un amore incondizionato e lasciarli da soli diventa una cosa impossibile, ma con l’osservanza di alcune norme è possibile viaggiare insieme all’amico fedele.

Come fare per portarli con sé e viaggiare nei Paesi europei.

Le norme dell'UE agevolano i viaggi in un altro paese della comunità (in questo caso i 27 paesi dell'UE ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Ottobre 2021
I “Corridoi turistici Covid-free”. Dove e come viaggiare in sicurezza. L’Ordinanza.
Di Luca De Franciscis.

Sulla Gazzetta Ufficiale del 29 settembre 2021 è stata pubblicata l’Ordinanza del Ministro della salute che istituisce la sperimentazione dei “Corridoi turistici Covid-free” ma con specifica normativa. Gli effetti dell’Ordinanza operano dal 30 settembre 2021 e fino al 31 gennaio 2022, salvo proroghe.

Preliminarmente ricordiamo quanto già previsto dalla Circolare del 4 ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Giugno 2021
Voli internazionali : illegittimita’ della clausola “no show rule”
Di Sofia Pappalardo.

Con la sentenza n. 13822/2021 il Giudice di Pace di Roma, in persona del Giudice Dott. Nicola Dolce, ha accolto la domanda proposta da due passeggeri, assistiti dall' Avv. Sofia Pappalardo del foro di Catania, contro una compagnia aerea internazionale con sede in un Paese Extra UE, per ritardo aereo su volo internazionale con scalo e per illegittima applicazione della clausola “No Show Rule”.

IL ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Giugno 2021
Viaggiare all’estero e dall’estero. Ora è possibile.
Di Luca De Franciscis.

Il Ministro della salute sblocca i viaggi con l’ordinanza: “Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”. (in G. U. del 14 maggio 2021). L’ordinanza ritiene necessario e urgente prevedere, nelle more dell’adozione di un successivo DPCM, nuove disposizioni in materia di limitazione degli spostamenti da e per ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Marzo 2021
Ritardo aereo e diritto al rimborso ai tempi del Covid
Di Francesco Durso.

Mai come nell'ultimo anno a causa della pandemia che ha colpito tutto il mondo, ci si trova di fronte a situazioni in cui il proprio viaggio ha subito variazioni o cancellazioni.

Proprio al fine di tutelare il passeggero che inevitabilmente viene esposto a tale situazioni, viene in soccorso la direttiva europea il Regolamento UE 261/2004 con il quale vengono indicati i rimborsi da richiedere nel caso in ...

Leggi tutto…
Commento all'ordinanza Cass. Civ. n. 24632/2020 del 5 novembre 2020.
Giovedi 19 Novembre 2020
Ritardo aereo: qual è il Giudice competente a decidere sul risarcimento?
Di Alessio Stefanini.

Con la recentissima pronuncia n. 24632/2020 la Corte di Cassazione, Terza Sezione civile, ha affrontato e risolto un interessante quesito in merito alla competenza territoriale nelle cause di risarcimento del danno per ritardo o cancellazione del volo.

La fattispecie riguarda l’impugnazione, per regolamento di competenza, della Sentenza con cui il Tribunale di Perugia si dichiarava incompetente ratione ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Luglio 2020
Il bonus vacanze valido per spiaggia ed altro ancora
Di Luca De Franciscis.

Il bonus vacanze è utilizzabile per i servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, dagli agriturismi, dai bed & breakfast e non solo da queste strutture.

Infatti, la recente circolare n. 18/E del 3 luglio 2020 dell’Agenzia delle Entrate elenca le strutture presso le quali è possibile utilizzare il bonus vacanze, e ne fa una sintesi:

alberghi, resort, ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Aprile 2020
Il rimborso del viaggio perduto in tempi di coronavirus
Di Francesca Lex.

Quanti si trovano in questo periodo a dover disdire un viaggio prenotato al tempo in cui non vi era ancora l’emergenza epidemiologica e si poteva circolare liberamente in Italia e nel Mondo?

Già ancor prima delle misure restrittive del 2 marzo, quando si affacciavano scenari pseudo apocalittici un po’ in tutte le parti del pianeta, il buon senso probabilmente ci costringeva a rimandare la ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Luglio 2019
Responsabilità per bagaglio smarrito: normativa e giurisprudenza in materia
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18320/2019, pronunciandosi in un caso di smarrimento del bagaglio, chiarisce a quale soggetto, tra il vettore aereo e la società di handing che l'ha preso in consegna, debba essere imputata la responsabilità.

Il caso: S. P. conveniva in giudizio davanti al Giudice di Pace di Francavilla Fontana la B. Airlines S. p. A. per sentirne dichiarare la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Settembre 2018
La rinuncia al volo in ritardo non implica rinuncia al risarcimento
A cura della Redazione.

Sul punto si segnala la sentenza del Giudice di Pace di Trapani del 18/06/2018 che ha deciso una controversia promossa nei confronti della Compagnia Ryanair Ltd. per il risarcimento dei danni causati dal ritardo del volo.

Il caso: L. A. C. conveniva in giudizio la Ryanair Ltd, per essere risarcito in conseguenza dell’evento verificatosi in data 05/04/2015: in possesso di un biglietto elettronico per ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Agosto 2018
La malattia sopravvenuta impedisce il viaggio? il tour operator rimborsa il prezzo
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18047/2018 ha stabilito che in caso di malattia sopravvenuta chi ha acquistato un pacchetto turistico “all inclusive” può ottenere il rimborso del prezzo dell'intera prestazione anche in assenza di una polizza assicurativa a garanzia degli “inconvenienti imprevedibili”.

Il caso: A. A. e L. L. convenivano in giudizio, dinanzi al ...

Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.006 secondi