Giovedi 14 Ottobre 2021 |
Con l’ordinanza n. 27412/2021, pubblicata l’8 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla validità o meno, ai fini dell’interruzione della prescrizione, della notifica dell’atto di costituzione in mora al debitore presso il luogo di lavoro.
IL CASO: La vicenda sottoposta al vaglio della Suprema Corte di Cassazione nasce dal giudizio ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Febbraio 2021 |
Si deve ritenere, in termini generali, che l'atto di costituzione in mora ha efficacia interruttiva della prescrizione anche quando sia indirizzato al rappresentante del debitore.
Ne consegue che l'avvocato, rispondendo in nome e per conto del debitore, essendo un suo rappresentante diretto, si atteggia quale alter ego di una delle originarie parti negoziali e, pertanto, è legittimato a ricevere ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Gennaio 2020 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 124/2020 si pronuncia in merito all'efficacia come atto interruttivo della prescrizione di un atto di citazione dichiarato nullo per indeterminatezza del petitum e della causa petendi.
Il caso: La Corte d'Appello confermava la decisione del tribunale che aveva dichiarato la nullità dell'atto di citazione per indeterminatezza del petitum e della causa petendi e ...
Leggi tutto… |
Venerdi 18 Ottobre 2019 |
Principio: fini del decorso degli interessi in ipotesi di ripetizione d'indebito oggettivo, il termine “domanda”, di cui all'art. 2033 c. c. , non va inteso come riferito esclusivamente alla domanda giudiziale ma comprende, anche, gli atti stragiudiziali aventi valore di costituzione in mora, ai sensi dell'art. 1219 c. c.
Osservazioni:La questione riguardava la ripetizione di somme ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Settembre 2019 |
La costituzione in mora è l’atto con il quale viene intimato al debitore l’adempimento dell’obbligazione assunta nei confronti del creditore e trova la sua disciplina nell’articolo 1219 del codice civile il quale statuisce “il debitore è costituito in mora mediante intimazione o richiesta fatta per iscritto”.
Inoltre, l’atto di costituzione in mora ha ...
Leggi tutto… |
Venerdi 2 Agosto 2019 |
Con la sentenza n. 18672/2019, pubblicata l’11 luglio scorso, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate in merito all’idoneità o meno di un atto stragiudiziale di messa in mora ad interrompere la prescrizione del diritto al risarcimento nell’ambito dei contratti di compravendita, affermando il seguente principio di diritto: “nel contratto di compravendita, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 18 Ottobre 2018 |
La lettera di messa in mora inviata per conoscenza alla compagnia del veicolo danneggiante è valida ai fini dell’introduzione del giudizio ex art. 144 D. lgs. 209/2005 in combinato disposto con l’art. 145 D. lgs. 209/2005. Sentenza Cassazione Civile III sez. n. 24548 del 05. 10. 2018.
La Suprema Corte torna sulla questione, relativamente al risarcimento a seguito di sinistro stradale tra ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Ottobre 2017 |
Può il minore conferire mandato all'esercente la potestà affinchè questi incarichi un legale per inviare la lettera di messa in mora all'assicurazione ai fini del risarcimento dei danni?
Su tale questione è intervenuta la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 24077 del 13 ottobre 2017.
Il caso: Il Giudice di Pace dichiarava improcedibile la domanda di risarcimento danni ...
Leggi tutto… |
Giovedi 27 Luglio 2017 |
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16465/2017, pubblicata il 4 luglio 2017, è tornata ad occuparsi degli elementi che un atto o una missiva devono contenere per essere considerati idonei ai fini dell’efficacia interruttiva della prescrizione.
IL CASO: La Corte di Appello, riformando totalmente la sentenza del Tribunale, rigettava per intervenuta prescrizione del diritto, la domanda ...
Leggi tutto… |