Mercoledi 16 Giugno 2021 |
L'assegno di mantenimento corrisposto all'ex coniuge è detraibile anche se viene versato direttamente sul conto del figlio; in tal senso si è espressa la Commissione Tributaria regionale del Lazio nella sentenza n. 2122/2021.
Il caso: Con ricorso in primo grado Tizio impugnava la cartella di pagamento per IRPEF e addizionali per l'anno 2013, lamentando che essa era stata emessa anche per somme ...
Leggi tutto… |
Martedi 15 Giugno 2021 |
Se si eseguono lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari, si ha diritto ai benefici del Bonus Mobili ed elettrodomestici più volte. Il bonus spetta per ognuno degli immobili del contribuente oggetto di ristrutturazione e l’importo massimo di euro 16. 000 per il 2021, va riferito a ciascuna unità abitativa oggetto di ristrutturazione.
Il bonus per l’acquisto ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Aprile 2021 |
Con l’ordinanza n. 8120/2021, pubblicata il 23 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul termine di prescrizione applicabile ai crediti IRPEF, IRAP ed IVA, agli interessi e alle sanzioni derivanti dai predetti crediti erariali.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, una contribuente proponeva ricorso avverso una intimazione di pagamento relativa ad una cartella esattoriale per ...
Leggi tutto… |
Martedi 9 Marzo 2021 |
Con la riqualificazione energetica la convenienza della detrazione dall’IRPEF o dall’IRES è per tutti. La detrazione dalle imposte spetta quando si eseguono interventi su unità immobiliari e su edifici, o parte di essi, di qualunque categoria catastale e anche se rurali, compresi quelli strumentali per l’attività d’impresa o professionale.
Sì, conviene a ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Gennaio 2019 |
Con l’ordinanza n. 33260/2018, pubblicata il 21 dicembre 2018, la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla tassazione dell’assegno di mantenimento ai fini IRPEF e in particolare sul soggetto su cui incombe l’onere di fornire la prova per la suddetta tassazione, affermando che “grava sull’Amministrazione Finanziaria dimostrare (anche ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Luglio 2015 |
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Giugno 2014 |
Pubblicato in Gazzetta il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri. Aggiornata la nostra applicazione di calcolo della rateizzazione IRPEF.
Anche quest'anno è arrivata puntuale la proroga per i versamenti derivanti dalla presentazione della dichiarazione dei redditi tramite modello UNICO.
E' stato infatti pubblicato nella GU n. 137 del 16/6/2014 il DPCM che proroga al 7 luglio 2014 il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 22 Novembre 2013 |
Il 2013 ha riservato diverse sorprese per quanto riguarda il fisco, alcune positive ed altre negative.
In particolare, sul fronte 'acconti' registriamo da un lato la riduzione dell'aliquota relativa alla Cedolare secca che, limitatamente ai contratti a canone concordato, passa da quest'anno al 15% (era il 19%) mentre dall'altro l'aumento della percentuale da utilizzare per il calcolo dell'acconto IRPEF ...
Leggi tutto… |
Venerdi 14 Giugno 2013 |
Prorogata all' 8 di luglio la scadenza per i versamenti dei professionisti e degli altri contribuenti interessati dagli studi di settore.
Il MEF, nel comunicato n. 94 del 13 giugno 2013, ha ufficializzato la tanto attesa proroga delle scadenze per il versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni UNICO ed IRAP 2013.
I contribuenti interessati dal provvedimento sono esclusivamente quelli che ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Maggio 2013 |
Si avvicina il periodo delle prime scadenze fiscali, se da un lato molti possono tirare un sospiro di sollievo per la sospensione dell’acconto IMU per la prima casa, dall’altro bisogna fare i conti con i versamenti di giugno relativi ai redditi del 2012 (come risultano dal modello UNICO 2013).
In particolare vediamo quali sono gli adempimenti relativi all’IRPEF ed alla Cedolare Secca, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Luglio 2012 |
In sintesi le principali scadenze per il pagamento dell'IRPEF e le modalità di rateazione.
LE SCADENZE
I versamenti a saldo risultanti dalla dichiarazione dei redditi (per importi superiori a 12 euro per ciascun tributo dovuto) e quelli relativi al primo acconto devono essere effettuati generalmente:
entro il 16 giugno di ogni anno entro il 16 luglio di ogni anno con la maggiorazione dello 0,40%.Se il giorno della scadenza cade di sabato o è un giorno festivo la scadenza è prorogata automaticamente al primo giorno lavorativo successivo.
ATTENZIONE:
Con la risoluzione n. 69/2012 l'Agenzia delle Entrate ha prorogato per il 2012 le due scadenze…
Leggi tutto… |