Di Anna Andreani.
Il pagamento delle rate di mutuo da parte del coniuge, essendo comunque dovuto alla banca mutuante, esclude l’esperibilità dell' azione tipica di indebito oggettivo ex art. 2033 c. c nei confronti dell'altro coniuge.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27008/2024.
Il caso: Nel corso di una causa per la separazione giudiziale tra i coniugi Tizio e ...
| Giovedi 12 Settembre 2024 | |
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.
Nel contesto condominiale la gestione dei lavori straordinari può essere fonte di numerosi conflitti e incomprensioni tra i condomini e l’amministratore.
Fra le problematiche più comuni vi è quella relativa alla restituzione delle somme versate dai proprietari per lavori straordinari mai eseguiti. Questo articolo mira a chiarire i principali aspetti giuridici e pratici legati alla ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17155/2023 affronta nuovamente la questione del diritto o meno al rimborso delle somme versate dal coniuge per la ristrutturazione di un immobile di esclusiva proprietà dell'altro coniuge durante la convivenza e prima della separazione.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio l'ex marito Caio per sentirlo condannare alla restituzione, ex art. 2041 c. c. , di varie ...
| Mercoledi 1 Febbraio 2023 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 477/2023 conferma il principio enunciato dalle Sezioni Unite in merito alla revocabilità dell'assegno di mantenimento con conseguente restituzione delle somme già percepite dal beneficiario.
Il caso: Il tribunale di Bari, nel pronunciare la separazione personale tra Tizio e Mevia, affidava il figlio minore alla madre con la quale già conviveva ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 2555, pubblicata il 27 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle prove che il correntista di una banca deve fornire nelle controversie dallo stesso promosse nei confronti dell’istituto bancario avente ad oggetto la richiesta di ripetizione di somme che sostiene asseritamente trattenute illecitamente da quest’ultimo. ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 14740/2022 del 10 maggio la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle donazioni indirette nell'ambito familiare e in particolare della fondatezza o meno della richiesta dell'ex marito di restituzione di quanto versato per l'acquisto della casa coniugale poi intestata alla moglie.
Il caso: Tizio, atteso di aver stipulato con la ex moglie Mevia un contratto preliminare per l'acquisto di un ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 26916/2020, pubblicata il 26 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla ripartizione dell’onere della prova nei giudizi relativi all’accertamento della responsabilità contrattuale o di esercizio di attività pericolosa per l’uso indebito, da parte di ignoti, della postepay.
Con l’ordinanza 26916/2020, pubblicata il 26 novembre ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 14601/2020, depositata il 9 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul tipo di azione esperibile da parte di un debitore per richiedere la ripetizione delle somme incassate dal creditore nel caso in cui dopo aver subito un’esecuzione sulla scorta di un titolo esecutivo provvisoriamente esecutivo, successivamente tale titolo venga annullato.
IL CASO: Nella vicenda ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 7895/2020, pubblicata il 17 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla prova che il correntista di una banca deve fornire nell’ambito di un giudizio promosso nei confronti di quest’ultima per la ripetizione di somme che si ritengono indebitamente trattenute dall’istituto bancario.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, una banca veniva convenuta in ...
Di Anna Andreani.
Si segnala l'ordinanza n. 3659 del 13 febbraio 2020 con cui la Corte di Cassazione decreta il diritto dell'ex coniuge obbligato di ripetere dall' ex le somme che ha continuato a versare per il mantenimento dei figli, anche dopo che gli stessi siano divenuti maggiorenni ed economicamente autosufficienti.
Il caso: S. M. conveniva in giudizio l'ex moglie A. G. per sentirla condannare alla restituzione di quanto ...
Decisione: Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili sentenza 13 giugno 2019, n. 15895.
Di David Cognolato.
Principio: fini del decorso degli interessi in ipotesi di ripetizione d'indebito oggettivo, il termine “domanda”, di cui all'art. 2033 c. c. , non va inteso come riferito esclusivamente alla domanda giudiziale ma comprende, anche, gli atti stragiudiziali aventi valore di costituzione in mora, ai sensi dell'art. 1219 c. c.
Osservazioni:
La questione riguardava la ripetizione di somme ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 15497/2019, pubblicata il 7 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’ammissibilità o meno nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto dal creditore opposto nei confronti di un ente di modificare con la memoria ex art. 183, VI° comma c. p. c. , primo termine la domanda di adempimento contrattuale in indebito ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 6942/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del termine di prescrizione del diritto alla restituzione delle somme che il soccombente abbia versato in esecuzione della sentenza di primo grado, successivamente riformata.
IL CASO: la vicenda approdata all’esame della Corte di Cassazione nasce dalla richiesta di restituzione delle somme che ...
| Mercoledi 24 Ottobre 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
È molto frequente che l’INPS richieda ai pensionati la restituzione di somme che ritiene di aver erogato indebitamente. Una volta ricevuto la lettera di restituzione, il pensionato che ritiene illegittima la richiesta è tenuto ad agire giudizialmente attraverso l’azione di accertamento negativo della sussistenza dell’obbligo di restituire quanto percepito.
La questione che si ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 24948/2017, depositata il 23 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al soggetto su cui incombe l’onere della prova e del deposito degli estratti conto, qualora un correntista di una banca agisca nei confronti di quest’ultima chiedendo la ripetizione di somme indebitamente riscosse dall’istituto bancario (es. a titolo di interessi ...
Pag. 1/1
<< Inizio< Indietro
> Avanti>> Fine