Con la riqualificazione energetica la convenienza della detrazione dall’IRPEF o dall’IRES è per tutti. La detrazione dalle imposte spetta quando si eseguono interventi su unità immobiliari e su edifici, o parte di essi, di qualunque categoria catastale e anche se rurali, compresi quelli strumentali per l’attività d’impresa o professionale.
Il verbale di conciliazione giudiziale della separazione, con il quale si trasferisce una quota della casa, è un atto fra privati e, pertanto, l'acquirente può chiedere che il calcolo delle imposte venga fatto sulla base del valore catastale, (cosiddetto prezzo valore), e non sul corrispettivo pattuito tra le parti.
E' questo il principio sancito con l'ordinanza n. 24087 del 30 ...
Decisione: Sentenza n. 10161/2018 Cassazione Penale - Sezione III.
Anche se l'atto dispositivo di un bene tanto mobile quanto immobile rende di per sé maggiormente difficoltosa ed incerta l'esazione del credito, essendo il danaro bene fungibile per eccellenza e quindi più facilmente occultabile, tanto da legittimare l'esperibilità dell'actio revocatoria in sede civile, non ...
Chi acquista un’abitazione come “prima casa”, usufruisce di agevolazioni fiscali con imposte ridotte. E’ ridotta infatti al 2% (anziché al 9%) l’imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale sono applicate in misura fissa di 50 euro per ciascuna imposta (anziché 2% per l’ipotecaria e 1% la catastale). Quando invece si acquista da ...
Il mancato raggiungimento di un livello minimo di ricavi e proventi correlato al valore di determinati elementi patrimoniali è sintomatico della natura non operativa della società; l’affitto d’azienda di per sé non esclude dal regime.
Decisione: Ordinanza n. 26728/2017 - Cassazione Civile.
Massima: L’affitto d’azienda non è - di per sé - ...
Decisione: Sentenza n. 44451/2017 - Cassazione Penale.
Sabato 25 Novembre 2017
Di Fulvio Graziotto.
Nel caso di cessione di azienda o di ramo d’azienda da parte di cedente fortemente indebitato con l’Erario, è potenzialmente configurabile il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.
Massima: Per la configurazione del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte di cui all’art. 11 Decreto Legislativo n° 74/2000 non occorre che si sia ...
Il conferimento della delega per il pagamento delle imposte ad una banca da parte del contribuente libera definitivamente quest’ultimo dall’obbligazione fiscale.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione – Sezione Tributaria Civile - con la sentenza nr. 9811/2017 pubblicata il 19 aprile 2017, che ha confermato il proprio orientamento giurisprudenziale già ...