Martedi 7 Marzo 2023 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6108/2023 si pronuncia in merito alla natura probatoria del verbale della Polizia Locale allorchè rilevi l'utilizzo del cellulare da parte del conducente mentre è alla guida dell'auto.
Il caso: Mevio propone ricorso per cassazione avverso la sentenza del Tribunale di Pesaro di conferma della sentenza del locale Giudice di Pace di rigetto dell'opposizione ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Ottobre 2022 |
Se il conducente in stato di ebbrezza ha provocato un incidente, la pena prevista non può essere sostituita con il lavoro di pubblica utilità.
In tal senso si è espressa la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 38009/2022.
Il caso: Il Procuratore generale presso la Corte d'appello di Ancona ricorre per cassazione avverso la sentenza del Tribunale di ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Marzo 2022 |
Sì! Ci sono novità per i contribuenti perché l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato al 2022 la maggior parte delle GUIDE pubblicate in passato. Con la pubblicazione delle GUIDE l’Agenzia fornisce le notizie per meglio capire la normativa fiscale che, a dire il vero, non è per niente facile da comprendere e ancor di più da applicare.
Non sono pochi i casi che ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Dicembre 2021 |
In caso di estinzione del reato in conseguenza dell'esito positivo della messa in prova il Prefetto deve restituire il veicolo al proprietario.
Così ha deciso la Corte di cassazione nell'ordinnaza n. 36399/2021.
Il caso: Tizio propone ricorso per la cassazione della sentenza di secondo grado che, in accoglimento dell'appello proposto dalla locale Prefettura, aveva respinto le opposizioni da lui ...
Leggi tutto… |
Martedi 30 Novembre 2021 |
Con una recente GUIDA (novembre 2021) l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti per l’acquisto della “prima casa”, con particolare riferimento alle imposte e alle agevolazioni fiscali. Con uno specifico capitolo, poi, spiega la normativa vigente, che regola e agevola l’acquisto della “prima casa”, per i giovani di età inferiore a 36 anni.
Interessante ...
Leggi tutto… |
Martedi 9 Febbraio 2021 |
Una apposita guida dell’Agenzia delle Entrate spiega cosa contiene la tessera sanitaria e le possibilità di utilizzo, che vanno ben oltre la stampigliatura del codice fiscale sullo scontrino del farmacista e la detrazione fiscale di quanto pagato.
Già dall’anno 2011 è stata fatta recapitare, presso la propria residenza, una nuova tessere sanitaria, dotata di microchip, che ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 7 Ottobre 2020 |
Se è vero che è diventata prassi corrente, non appena ricevuta una multa per eccesso di velocità, informarsi riguardo alla taratura dell’apparecchio, è altrettanto vero che pochi di noi adottano una simile “meticolosità” allorquando si vedono contestare una sanzione per guida in stato di ebbrezza.
Eppure la Corte Costituzionale, laddove con sentenza n. 113 ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Aprile 2020 |
I lavoratori pubblici e privati possono essere interessati a verificare la possibilità di anticipare il pensionamento. La normativa non sempre sufficientemente facile da interpretare, anche per l’accavallarsi delle norme nel tempo, necessitava di chiarimenti ulteriori.
L’INPS, con una GUIDA interattiva, pubblicata sul proprio sito il 15 aprile 2020, dà un aiuto a capirne di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Ottobre 2019 |
In tema di guida in stato di ebbrezza, allorquando l'alcoltest risulti positivo, costituisce onere della pubblica accusa fornire la prova del regolare funzionamento dell'etilometro, della sua omologazione e della sua sottoposizione a revisione. Decisione: Sentenza n. 38618/2019 Cassazione Penale - Sezione 4.
Massima:
In tema di guida in stato di ebbrezza, allorquando l'alcoltest risulti positivo, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Ottobre 2019 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 41457/2019 ha chiarito cosa rientri nella nozione di “ guida” ai fini della configurabilità del reato di guida in stato di ebbrezza.
Il caso: la Corte di appello di Trieste, in accoglimento dell'impugnazione del Pubblico Ministero, riformava parzialmente la pronuncia di primo grado aumentando la pena irrogata all'imputato e confermava nel resto la ...
Leggi tutto… |
Lunedi 1 Aprile 2019 |
La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 7526/2019 si pronuncia in merito alla confiscabilità del mezzo nell'ipotesi in cui il conducente sia dichiarato non punibile per particolare tenuità del fatto.
Il caso: Il Tribunale di Brescia condannava G. G. alla pena ritenuta equa per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica ex art. 186 C. d. S. , comma 2, lettera ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 10 Ottobre 2018 |
Lo schema di decreto-legge del 5 ottobre 2018, recante disposizioni urgenti in materia fiscale nulla cambia e conferma che dal 1° gennaio 2019 tutte le fatture emesse, a seguito di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia, potranno essere redatte solo con fatture elettroniche.
Non potranno più circolare le fatture commerciali personalizzate, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Maggio 2018 |
“Cosa conviene” è la guida per informare tutti i cittadini sulle agevolazioni fiscali previste per la casa, e non solo, perché si possono leggere anche notizie a favore dei lavoratori con difficoltà all’accesso di un mutuo o nel pagamento delle rate di un mutuo già contratto.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze promuove, con questa nuova ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Marzo 2018 |
Il Consiglio Nazionale Forense ha approvato nel novembre 2017 le “Linee Guida per la regolamentazione delle modalità di mantenimento dei figli nelle cause di diritto familiare”, che ha trasmesso a tutti gli Ordini degli Avvocati, anche ai fini delle stipula di eventuali protocolli con la magistratura a livello territoriale.
Obiettivo primario di tale documento è quello di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Marzo 2018 |
L’ufficio comunicazione dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 22 marzo 2018, un comunicato stampa, e un’accurata GUIDA, che spiega la normativa per incentivare e sostenere lo sviluppo economico, scientifico e culturale del Paese.
Il comunicato mette in evidenza i nuovi incentivi fiscali per attrarre capitale umano in Italia, ovvero degli incentivi concessi a docenti e ricercatori e ...
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Luglio 2017 |
L’Agenzia delle Entrate ha già reso noto che invierà nuove lettere e che i destinatari saranno circa 100 mila cittadini che, in base ai dati in possesso dell’Agenzia, nel 2014 non hanno dichiarato, in tutto o in parte, alcuni redditi percepiti nell’anno 2013.
Per favorire una proficua collaborazione tra Fisco e contribuente e promuovere l’adempimento spontaneo degli ...
Leggi tutto… |