Venerdi 6 Giugno 2025 |
Corte d'Appello Napoli sent. n. 1254/2025
La vicenda ruota attorno ad un contratto di locazione dove, in violazione di una clausola dello stesso che prevede il divieto di detenere animali, la conduttrice detiene cani anche di grossa taglia. Non solo. Sempre la conduttrice, a dire del locatore, consentiva che le deiezioni canine espletate sul balcone venissero riversate negli spazi condominiali, causando ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Maggio 2023 |
Con la sentenza n. 7385/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla legittimità del divieto posto dall'assemblea comdolminiale di parcheggio di veicoli nel cortile comune, limitando la sosta a mezz'ora solo per operazioni di carico/scarico.
Il caso: Mevia, proprietaria di un'unita' immobiliare nel Condominio Delta, conveniva il Condominio stesso e l'amministratore dinanzi al Tribunale di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 27 Ottobre 2022 |
Con l’ordinanza 30288, pubblicata il 14 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando i controllori dei bus possono multare gli automobilisti per il divieto di sosta.
IL CASO: Un avvocato proponeva opposizione avverso due verbali di accertamento con i quali gli era stato contestata la violazione dell’articolo 157, comma 8 del Codice della Strada per aver sostato con il ...
Leggi tutto… |
Lunedi 22 Ottobre 2018 |
Nel processo tributario, il divieto di prova testimoniale si riferisce alla prova testimoniale da assumere con le garanzie del contraddittorio; non implica l'impossibilità di utilizzare, ai fini della decisione, le dichiarazioni assunte in sede extraprocessuale, che rilevano quali elementi indiziari che possono concorre a formare, unitamente ad altri elementi, il convincimento del giudice.
Decisione: ...
Leggi tutto… |
Lunedi 29 Gennaio 2018 |
Il Consiglio Nazionale Forense con la sentenza del 21/11/2017 chiarisce l'ambito di operatività dell'art. 28 del Codice deontologico forense, che sancisce il divieto per l'avvocato di produrre in giudizio corrispondenza qualificata riservata scambiata con i colleghi.
Il caso: Il COA di Torino apriva un procedimento disciplinare nei confronti dell'avv. Tizio per “essere venuto meno ai doveri di ...
Leggi tutto… |
Sabato 7 Ottobre 2017 |
La Corte di Cassazione, adita per un regolamento di competenza, con l'ordinanza n. 22730 del 28/09/2017 fa chiarezza in merito all'individuazione dell'Autorità Giudiziaria competente in materia di immissioni, nell'ipotesi in cui il regolamento condominiale preveda dei divieti o limitazioni.
Il caso: I ricorrenti, con la citazione, lamentano che il convenuto avrebbe realizzato un condotto di scarico ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Ottobre 2017 |
Con la sentenza n. 22253 del 25 settembre 2017 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione interviene in tema di testimonianza resa da un avvocato nell'ambito di un processo penale a carico di un suo ex cliente.
Il caso: l'avvocato D. G. M. veniva sottoposto a procedimento disciplinare dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati che all'esito gli infliggeva la sanzione della sospensione dall'esercizio della ...
Leggi tutto… |