| Venerdi 4 Luglio 2025 | 

Con l’ordinanza 17275/2025, pubblicata il 26 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposi e sulle conseguenze derivanti dal contrasto tra dispositivo e motivazione nelle sentenze emesse nell’ambito dei giudizi civili.
IL CASO: La vicenda nasceva da un ricorso promosso avverso una comunicazione della preventiva iscrizione ipotecaria che una contribuente ...
| Leggi tutto… | 
| Martedi 10 Giugno 2025 | 

Con l'ordinanza n. 14944/2025, pubblicata il 4 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al rimedio esperibile nel caso in cui nella sentenza emessa nell’ambito di un giudizio civile vi è contrasto tra la motivazione e il dispositivo.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda l’impugnazione di una sentenza con la quale la Commissione ...
| Leggi tutto… | 
| Martedi 12 Luglio 2022 | 
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19463/2022 fa chiarezza in merito al dies a quo da cui far decorrere il termine breve per l'impugnazione nei procedimenti soggetti al rito del lavoro.
Il caso: Il tribunale di Siena dichiarava tardivo il gravame avverso la sentenza del giudice di pace di Montepulciano, che aveva respinto l'opposizione di Tizio avverso un'ordinanza ingiunzione relativa a sanzioni ...
| Leggi tutto… | 
| Venerdi 5 Febbraio 2021 | 
Con ordinanza n. 1415/2021, depositata in data 22. 01. 02021, la Corte di Cassazione ha chiarito un importante aspetto in merito al termine per impugnare i provvedimenti assunti ex art. 281 sexies c. p. c. , nella fattispecie in esame con particolare riguardo alla proposizione del regolamento di competenza ex artt. 42 e 47 c. p. c.
Per meglio comprendere i termini della questione è utile rammentare ...
| Leggi tutto… | 
| Lunedi 12 Ottobre 2020 | 
Nell'ambito di un giudizio di opposizione a verbale di accertamento, la mancata lettura del dispositivo in udienza da parte del tribunale quale giudice di appello comporta la nullità della sentenza di rigetto dell'opposizione.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 21257 del 5 ottobre 2020
Il caso: Il Tribunale rigettava l'appello proposto da R. M. nei ...
| Leggi tutto… | 
| Lunedi 3 Febbraio 2020 | 
L’accertamento delle infrazioni stradali a mezzo di dispositivi elettronici deve avvenire nel rigoroso rispetto del bilanciamento delle esigenze della tutela della sicurezza stradale e il rispetto dei diritti degli utenti della strada. Pertanto non può avvenire con strumenti la cui affidabilità non può avvenire senza la loro sottoposizione alla prescritta e aggiornata omologazione.
...| Leggi tutto… | 
| Martedi 22 Ottobre 2019 | 
La difformità nelle sentenze tra la motivazione e il dispositivo circa la ripartizione delle spese del giudizio è un fenomeno molto frequente. In questi casi, prevale quanto indicato nella motivazione o quanto indicato nel dispositivo?
Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26236/2019, pubblicata il 16 ottobre scorso.
IL CASO: ...
| Leggi tutto… | 
| Lunedi 4 Marzo 2019 | 
Il contrasto tra formulazione letterale del dispositivo (di rigetto della domanda) e pronunzia adottata in motivazione (di accoglimento) integra, non un vizio incidente sul contenuto concettuale e sostanziale della decisione, bensì un errore materiale, come tale emendabile con la procedura ex art. 287 cod. proc. civ. (applicabile anche al procedimento dinanzi alle commissioni tributarie).
Il contrasto ...
| Leggi tutto… | 
| Venerdi 29 Giugno 2018 | 
Con la sentenza n. 15193 del 12/06/2018 la Corte di Cassazione ha chiarito da quando inizia a decorrere il termine per proporre opposizione agli atti esecutivi nel caso in cui la comunicazione della cancelleria tramite PEC non contenga il testo integrale dell'atto da opporre.
Il caso: P. A. proponeva opposizione agli atti esecutivi, ai sensi dell'art. 617 c. p. c. , avverso l'ordinanza con la quale il ...
| Leggi tutto… |