Sabato 15 Febbraio 2025 |
Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la proposta di legge di iniziativa popolare in materia di Fine Vita denominata “Modalità organizzative per l’attuazione delle sentenze della Corte costituzionale 242/2019 e 135/2024”.
La Toscana diviene così, in maniera erronea, la prima Regione italiana a valutare positivamente la proposta di un’Associazione laica che ...
Leggi tutto… |
Lunedi 10 Febbraio 2025 |
L’Italia deve introdurre misure generali in grado di affrontare in modo adeguato il fenomeno dell’inquinamento ambientale nella c. d. “Terra dei Fuochi”.
Lo ha stabilito la Corte Europea dei Diritti Umani, con la sentenza del 30/1/2025 (v. Massima in calce) che ha emesso una condanna esemplare poiché le Autorità nazionali e locali, pur conoscendo la grave situazione, non ...
Leggi tutto… |
Martedi 9 Luglio 2024 |
“La legge non può violare i limiti del rispetto della persona umana”
“I detenuti e gli internati hanno diritto,al pari i dei cittadini in stato di libertà alla erogazione delle prestazioni di prevenzione, diagnosi. cura e riabilitazione. efficaci ed appropriate , sulla base degli obiettivi generali e speciali di salute e dei livelli essenziali ed uniformi di assistenza ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Aprile 2022 |
Per il Consiglio di Stato, la vendita del farmaco non rappresenta alcuna violazione della normativa sull'interruzione volontaria di gravidanza in quanto il meccanismo di azione della pillola EllaOne è “antiovulatorio, vale a dire che agisce prima dell'impianto dell'embrione”.
Con sentenza n. 2928 del 19 aprile 2022, la Terza Sezione del Consiglio di Stato ha confermato la decisione del Tar ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Ottobre 2019 |
L'argomento affrontato con l'allegata sentenza della Corte di Appello di Torino n. 563/2019 meriterebbe una ben più approfondita analisi, specie a livello costituzionale, su come viene garantito il principio del diritto alla salute, di quello che ci consente un breve articolo.
Invitiamo a leggere la sentenza allegata perchè, come altre di questo tipo, fa sfoggio di una argomentazione ricca di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 11 Luglio 2019 |
Il Tribunale può imporre ad un genitore di intraprendere un percorso psicoterapeutico nell'ambito di un procedimento per l'affidamento del figlio minore?
A tale quesito ha dato risposta negativa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18222 del 5 luglio 2019.
Il caso: la Corte d'Appello di Perugia confermava il provvedimento del Tribunale di Terni con cui e' stato prescritto alla sig. ra T. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Maggio 2019 |
La Suprema Corte con l’ordinanza n. 10725 del 17 aprile 2019 ribadisce alcuni principi ormai consolidati in giurisprudenza in tema di mobbing lavorativo.
Per mobbing si intende una condotta tenuta dal datore di lavoro, o da anche da un superiore gerarchico del prestatore di lavoro subordinato, sistematica e protratta nel tempo e che abbia il contenuto di comportamenti ostili e prevaricatori nei ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Maggio 2019 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10423 del 15. 04. 2019 chiarisce i termini in cui è risarcibile al paziente il danno nel caso di omesso o inadeguato consenso informato anche se l’intervento è riuscito o comunque è stato effettuato rispettando la c. d. lege artis.
Il diritto a ricevere un adeguato consenso informato sorge per il paziente in virtù degli articoli 2,3, ...
Leggi tutto… |