Giovedi 7 Novembre 2024 |
La morte dell'unico difensore della parte costituita determina automaticamente l'interruzione del processo, a prescindere dalla conoscenza o meno di tale evento in capo alle altre parti.
Principio espresso dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28257/2024.
Il caso: la Corte d'Appello dell'Aquila, riformando in melius la decisione del locale Tribunale, accoglieva la domanda risarcitoria proposta ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 26 Giugno 2024 |
Cosa può fare l'amministratore se gli eredi del condomino moroso non accettano l’eredità? Il primo tra gli obblighi gravanti a norma di legge sull’amministratore è quello relativo alla riscossione degli oneri condominiali.
Si tratta dell’attività principale e più complessa che il rappresentante del condominio è chiamato a svolgere; attività ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Settembre 2022 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 20495/2022 affrontano la questione se il decesso del coniuge obbligato al pagamento dell'assegno divorzile determini la cessazione della materia del contendere, in un caso in cui egli abbia intrapreso il giudizio per la revisione dell'obbligo di corrispondere l'assegno, o se tale giudizio debba proseguire da parte dei suoi eredi.
Il caso: il ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Maggio 2022 |
Con l’ordinanza n. 13550/2022, pubblicata il 29 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa al soggetto sul quale incombe l’onere di fornire la prova circa la qualità di erede nei giudizi promossi dai creditori di un soggetto deceduto per il recupero dei crediti vantati nei confronti di quest’ultimo.
IL CASO: La vicenda esaminata dai ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Giugno 2021 |
Per l'omessa comunicazione all'Inps del decesso del congiunto e la percezione dei ratei pensionistici sul conto cointestato, la Cassazione ha escluso l'applicazione dell'art. 316-ter c. p.
Lo scorso 12 maggio, la VI Sezione Penale della Cassazione, ha esaminato la seguente questione: “se possa ritenersi sussistente il reato di cui all'art. 316-ter cod. pen. , nel caso in cui il cointestatario del conto ...
Leggi tutto… |