La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18320/2019, pronunciandosi in un caso di smarrimento del bagaglio, chiarisce a quale soggetto, tra il vettore aereo e la società di handing che l'ha preso in consegna, debba essere imputata la responsabilità. Il caso: S. P. conveniva in giudizio davanti al Giudice di Pace di Francavilla Fontana la B. Airlines S. p. A. per sentirne ...
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15084 del 31.05.2019 affronta la problematica della c.d. “personalizzazione” del danno non patrimoniale subito da un soggetto a seguito di un sinistro stradale.
La questione riguarda la “tecnica di liquidazione” del danno non patrimoniale e l’applicazione delle tabelle del Tribunale di Milano, in assenza della tabella unica ...
La Corte di Cassazione con l’ordinanza del 27 marzo 2019 n. 8442 sembra allontanarsi definitivamente dai principi enunciati nelle famose sentenze di S. Martino (Cass. Civ. 11 novembre 2008 nn. 26972, 26973, 26974, 26975 e 26976).
La Suprema Corte nella sentenza 26972/ 2008 ha enunciato i seguenti principi: “Quando il fatto illecito integra gli estremi di un reato, spetta alla vittima il ...
Trib. Ferrara sentenza n. 572/2018 del 19/07/2018; Trib. di Ferrara sentenza n. 440/2018 del 06/06/2018.
Trattasi di sinistro stradale verificatosi il 16/12/2013, lesioni non lievi accertate nella misura del 10% a titolo di danno biologico-esistenziale. Il tribunale di Ferrara, secondo prassi consolidata utilizza la tabella del tribunale di Milano aggiornata al 2018 escludendo un aumento per la ...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1606/2017 si pronuncia in tema di risarcibilità del danno non patrimoniale in relazione alle immissioni intollerabili ex art. 844 c. c. Il caso: P. B. , la moglie di questo Z. M. e i loro figli P. G. e P. A. , convenivano davanti al Tribunale P. E. , fratello del primo degli attori, chiedendo tra l'altro la condanna del convenuto al ...
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21059/2016 interviene nuovamente in tema di risarcibilità del c.d. danno esistenziale, in relazione alle sentenze delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 2008.
La Corte di Appello, in parziale riforma della sentenza di primo grado, condannava il Ministero della Difesa al pagamento in favore dell'attore della somma di Euro 3. 500,00, oltre a ...
Nell'ambito di un giudizio avente ad oggetto la richiesta di risarcimento di tutti i danni patrimoniali e non patrimoniali patiti dagli attori, nella loro qualità di eredi di R. S. deceduto in conseguenza di un sinistro stradale, il giudice di primo grado, accertata la esclusiva responsabilità di B. G. , accoglieva la domanda e condannava i convenuti (il responsabile dell'incidente ...
Cass. Civ. Sez. III - Sentenza n. 22585 del 03/10/2013.
Sabato 5 Ottobre 2013
Di Anna Andreani.
Nella sentenza gli ermellini ribadiscono l'autonomia del danno biologico, del danno morale e del danno c.d. esistenziale.
La Corte di Cassazione con la importantissima sentenza n. 22585 del 3 ottobre 2013 “corregge il tiro” rispetto alle note sentenze dell'11/11/2008, che, almeno apparentemente, avevano ricondotto la risarcibilità del danno alla persona ad un unica voce, quella di ...
L'Osservatorio per la Giustizia Civile del Tribunale di Milano ha terminato la predisposizione delle nuove tabelle di valutazione del danno non patrimoniale.
Tali tabelle comportano un notevole aumento nella valutazione del punto di invalidità oltre a prevedere nuove ipotesi di risarcimento. …
Danno non patrimoniale, danno esistenziale da vacanza rovinata, ammissibilità e rilevanza, in quanto lesione di un interesse economicamente apprezzabile.
Svolgimento del processo
Con atto di citazione, gli attori, in veste di legali rappresentanti delle figlie minori, convenivano in giudizio (. . . ) al fine di ottenere il risarcimento dei danni tutti patiti, biologico, morale e da vacanza rovinata, per avere le figlie contratto il virus della salmonella presso il villaggio turistico ". . . . " di Rodi (Grecia) ove erano ospiti dal 16. 07. 05 al 30. 07. 05, secondo un pacchetto turistico " all inclusive" (tutto compreso);
Alla prima udienza si costituiva la (. . . ), contestando ogni addebito e chiedendo il rigetto delle domande attoree.
A detta udienza, intervenivano volontariamente (. . . ), questa volta in nome e per conto proprio, chiedendo il pagamento del danno derivante dal mancato godimento della vacanza e la restituzione del prezzo pagato con riferimento alla seconda settimana non goduta. …