Venerdi 26 Maggio 2023
Intossicazione alimentare: invalidità permanente e onere della prova
Di Anna Andreani.

In caso di intossicazione alimentare l'attore deve provare di aver subito una lesione permanente della salute, in quanto non si può avvalere di presunzioni: in difetto, ha diritto solo al risarcimento del danno biologico temporaneo.

In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13602/2023.

Il caso: Caio conveniva in giudizio la Pro Loco Alfa esponendo che, in ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Gennaio 2023
Danno non patrimoniale; danno biologico terminale e danno catastrofale: differenze
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 36841 del 15 dicembre 2022 la Corte di Cassazione, nel confermare un orientamento consolidato, ribadisce il principio per cui il decesso non immediato della vittima di un sinistro determina il sorgere di due voci di danno che vanno tenute distinte e liquidate con criteri diversi.

Il caso: La Corte d'Appello di Genova, in parziale riforma di sentenza del locale Tribunale, condannava la ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Dicembre 2022
Condanna provvisionale ex art. 278, II comma, cpc; responsabilità medica e danno da perdita del rapporto parentale
Di Fabio Olivieri.

Volutamente vogliamo risultare provocatori. Sin dal 1940 esiste all'interno del codice di procedura civile la “Condanna alla provvisionale” - istituto questo che seppur differenziandosi dalle ordinanze ex art. 186-bis/quater cpc e dalle ordinanze preannunziate nella riforma Cartabia, costituisce proprio la ratio di questi altri anticipatori (forse sovrabbondanti) -.

Il II comma dell'art. 278, ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Giugno 2022
Aggiornati gli importi per il risarcimento del Danno Biologico di lieve entità
A cura della Redazione.

Con D. M. 8/6/2022, pubblicato sulla G. U. n. 144 del 22 giugno 2022, il MISE ha aumentato il punto base del danno biologico e l'indennità di inabilità giornaliera con decorrenza aprile 2022.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha adeguato gli importi relativi al risarcimento del danno biologico per le lesioni micropermanenti (fino a 9 punti di invalidità permanente) sulla base delle ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Febbraio 2022
Risarcimento del danno alla persona da cose in custodia: tabelle applicabili
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 4509/2022 la Corte di Cassazione fa chiarezza su quali tabelle debbano essere applicate nel caso in cui la conducente di un veicolo abbia subito dei danni a causa dell'urto con alcune lastre di travertino abbandonate sulla sede stradale.

Il caso: Il Tribunale di Roma, in accoglimento dell'appello proposto da Mevia, e in riforma della decisione di primo grado, condannava Roma Capitale al ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Marzo 2021
La lesione dell’integrità psicofisica va risarcita sotto il duplice aspetto dell’invalidità temporanea e di quella permanente
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 7126 del 12 marzo 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla necessità che il giudice debba procedere alla liquidazione del danno biologico nel suo duplice aspetto della invalidità temporanea e di quella permanente, suscettibile quest'ultima di valutazione solo dal momento della stabilizzazione dei postumi.

Il caso: Tizio, in proprio e quale genitore legale ...

Leggi tutto…
Domenica 14 Marzo 2021
Le nuove tabelle di Milano 2021 per la liquidazione del danno non patrimoniale
Di Anna Andreani.

L'Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano ha pubblicato le nuove tabelle 2021 per la liquidazione del danno non patrimoniale alla persona. Novità sulla liquidazione "congiunta". Aggiornate le nostre applicazioni di calcolo.

L'Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano ha aggiornato i valori di liquidazione del danno non patrimoniale alla persona: tutti gli importi della tabella Edizione 2018 ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Dicembre 2020
Sinistri stradali: i criteri di liquidazione del danno non patrimoniale
Di Anna Andreani.

Nella sentenza n. 25164/2020 la Corte di Cassazione affronta nuovamente le problematiche del risarcimento del danno biologico e del danno morale quale categoria autonoma e dei presupposti per la personalizzazione del danno.

Il caso: Tizio conveniva dinanzi al Tribunale di Trieste la societa' di Assicurazione, quale impresa designata dal Fondo di garanzia per le vittime della strada, chiedendone la condanna al ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Novembre 2020
Sinistri stradali: quando deve essere risarcito il danno biologico terminale
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 21508/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativa al risarcimento del danno da morte dei congiunti e della trasmissibilità agli eredi del danno biologico terminale.

Il caso: Tizio + altri convenivano in giudizio, in proprio e nella qualita' di eredi di Caio, la Assicurazione S. p. a. e Sempronio, per sentirli condannare, ognuno per la sua competenza e/o ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Ottobre 2020
Danno morale e danno biologico : due voci di danno ontologicamente diversi
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 21970 del 12 ottobre 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della risarcibilità del danno morale anche in mancanza di allegazioni e prove specifiche idonee a giustificare una personalizzazione del risarcimento.

Il caso: Tizia e Caia convenivano davanti al Tribunale di Vibo Valentia, Sempronio per ottenere il risarcimento del danno conseguente ad un sinistro stradale nel quale ...

Leggi tutto…
Lunedi 1 Giugno 2020
Risarcibilità del colpo di fusta: non sempre è necessaria la radiografia
A cura della Redazione.

La Corte di cassazione nell'ordinanza n. 9865 del 26 maggio 2020 è tornata ad affrontare la problematica dei limiti e della metodologia di accertamento del c. d. colpo di frusta ai fini della sua risarcibilità.

Il caso: Il Tribunale di Bologna, in parziale accoglimento dell'appello proposto da F. M. , liquidava il danno patrimoniale emergente relativo alle spese sostenute per cure mediche, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Marzo 2020
Il danno biologico terminale va tenuto distinto dal danno catastrofale ai fini del risarcimento.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 5448 del 28/02/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della definizione del danno c. d. biologico-terminale o tanatologico e della relativa risarcibilità e trasmissibilità iure successionis.

Il caso: D. S. , C. C. e M. C. convenivano in giudizio dinanzi al Tribunale di Teramo C. M. e la M. Assicurazioni SpA per sentir dichiarare il primo esclusivo responsabile del ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Dicembre 2019
Applicabile nel corso del giudizio di appello le variazioni delle tabelle per il risarcimento.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 30516/2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di risarcimento dei danni sulla base del sistema tabellare nell'ipotesi in cui nelle more del giudizio i punti base vengano modificati.

Il caso: I congiunti di C. C, deceduta a seguito di un incidente stradale, agivano in giudizio contro il conducente ed il proprietario dell'altro veicolo investitore, nonché contro la compagnia ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Novembre 2019
Danni non patrimoniali risarcibili alla vittima trasmissibili jure hereditatis
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 23153/2019 la Corte di Cassazione chiarisce quando è risarcibile il danno morale soggettivo (c. d. “catastrofale”), inteso come sofferenza della vittima per la consapevole percezione dell'ineluttabile approssimarsi della morte.

Il caso: Tizio e Caio convenivano in giudizio, davanti al Tribunale di Fermo, Sempronio e la societa' Zeta Srl, unitamente alla compagnia di ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Novembre 2019
Le prestazioni INAIL a favore del dipendente: indennizzo in forma capitale o in forma di rendita
Di Fausto Spaggiari.

1) L’assicurazione obbligatoria dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (I. N. A. I. L. )

L’INAIL è l’Ente assicuratore sugli INFORTUNI e le MALATTIE PROFESSIONALI che tutela –obbligatoriamente- tutte le categorie di lavoratori (*) nello svolgimento della loro attività lavorativa, compreso il rischio “in ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Agosto 2019
Aumenta il risarcimento per il danno biologico di lieve entità
A cura della Redazione.

Aggiornati dal MISE gli importi relativi al risarcimento del danno biologico per lesioni micropermanenti. Punto base e invalidità temporanea su dello 0,9%.

Con il decreto del 22 luglio 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 189 del 13 agosto 2019, il Ministero dello Sviluppo Economico ha aggiornato gli importi relativi al risarcimento del danno biologico per le lesioni micropermanenti (fino a 9 ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Luglio 2019
L'indennita’ di accompagnamento erogata dall’Inps va detratta dall'ammontare del risarcimento dovuto al danneggiato.
Di Luca Tortora.

L’ordinanza della Suprema Corte n. 16580 /2019 ribadisce nuovamente il principio secondo il quale dall’ammontare del risarcimento danni dovuto al danneggiato, anche in seguito ad un incidente, va detratto quanto ricevuto dallo stesso dall’Inps a titolo di indennità di accompagnamento e/o di pensione di inabilità civile :

“…va ulteriormente sottolineato che come ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Giugno 2019
La c.d. “personalizzazione del danno non patrimoniale” deve essere allegata e provata
Di Luca Tortora.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15084 del 31. 05. 2019 affronta la problematica della c. d. “personalizzazione” del danno non patrimoniale subito da un soggetto a seguito di un sinistro stradale.

La questione riguarda la “tecnica di liquidazione” del danno non patrimoniale e l’applicazione delle tabelle del Tribunale di Milano, in assenza della tabella unica ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Giugno 2019
Esclusa la legittimazione ad agire ex art. 141 cod. ass. per gli eredi del terzo trasportato per danni iure proprio
Di Luca Tortora.

La sentenza della Corte di Cassazione n. 14388 del 27. 05. 2019 esclude la legittimazione ad agire, ex art. 141 cod. ass. , degli eredi del trasportato su di un veicolo, deceduto a seguito di un incidente, per i danni subiti jure proprio:

“… è da escludere anzitutto che la lettera della legge consenta l'estensione del suo campo di applicazione a danneggiati diversi dal terzo trasportato: ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Aprile 2019
Risarcibili le lesioni c.d. “micropermanenti” anche senza accertamenti strumentali obiettivi
Di Luca Tortora.

La Cassazione ritiene risarcibili le lesioni personali "lievi" anche senza un accertamento medico strumentale obiettivo ovvero anche senza le "radiografie".

L’art. 139 comma 2 del codice delle assicurazioni così recita: ” Ai fini di cui al comma 1, per danno biologico si intende la lesione temporanea o permanente all’integrità psico-fisica della persona, suscettibile di ...

Leggi tutto…

Pag. 1/3 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.056 secondi