Con la sentenza n. 13148 del 30 giugno 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al ruolo sussidiario assegnato alla disciplina codicistica rispetto al codice del consumo in materia di compravendita e ai termini ivi previsti entro cui denunciare i difetti di conformità.
Il caso: A. S. e C. L. R. convenivano in giudizio innanzi al Tribunale una concessionaria di autoveicoli, esponendo ...
Quali diritti ha il consumatore nella vendita on line ed in particolare con riferimento al ripristino del bene viziato?
La Sentenza C-52/18 appare particolarmente utile in un contesto socio-economico come quello attuale ove l’acquisto on line rappresenta uno dei maggiori strumenti utilizzati dal consumatore. L’inquadramento normativo è costituito dalla DIRETTIVA 1999/44/CE che disciplina i diritti dei consumatori.
Si analizzeranno alcune delle questioni affrontate nella ...
In tema di cessione di azienda avente ad oggetto la somministrazione di alimenti e bevande, la conformità alla normativa amministrativa, in particolare al regolamento di Igiene, è un requisito che - in mancanza di patto contrario - deve ritenersi implicitamente richiesto costituendo una qualità essenziale per il legittimo svolgimento dell'attività aziendale. ...
Si registrano le prime decisioni dei Tribunali Amministrativi Regionali in materia di P.A.T e di depositi telematici nulli in violazione della normativa vigente.
Il T. A. R. Calabria, con la decisione n. 18/2017 del 25 gennaio 2017 e pubblicata il 26 gennaio 2017, ha dichiarato la nullità dell'atto di costituzione in giudizio della Regione Calabria, depositato con modalità non in ...
Abbiamo esteso all'applicazione che crea l'attestazione di conformità la possibilità di modificare il testo online senza utilizzare un editor esterno.
Modifica del testo online La modifica online, già presente negli altri redattori di atti giudiziari pubblicati su questo sito, è stata introdotta anche nell'attestazione di conformità per rendere disponibili ...
Il Tribunale di Bari con la sentenza del 7 settembre 2016 si pronuncia in merito alla validità o meno dell'accordo sottoscritto dalle parti in sede di mediazione, privo dell'attestazione da parte dei difensori della sua conformità alle norme imperative ed all’ordine pubblico.
Nel caso in esame, il debitore esecutato proponeva opposizione all'esecuzione per rilascio di immobile, ...
Il Tribunale di Milano con sentenza del 29 giugno 2016 si pronuncia in merito alle conseguenze del mancato e/o tardivo deposito dell'attestazione di conformità del titolo esecutivo, atto di precetto e dell’atto di pignoramento.
Un Condominio notifica un atto di pignoramento immobiliare al debitore: l' atto viene restituito al notificante dall' ufficiale giudiziario il 25. 3. 2015, l' 1. ...
Si segnala una ordinanza del 1 giugno 2016 resa dal Tribunale di Caltanisetta, chiamato a pronunciarsi sulle conseguenze derivanti dalla mancata attestazione di conformità da parte del difensore.
Il caso: un creditore ottiene dal Tribunale di Caltanissetta un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo nei confronti della società debitrice; il ricorso e il decreto vengono notificati ...
Si segnala una interessante ordinanza del Tribunale di Bari del 4 maggio 2016 in merito alle conseguenze della mancato/tardivo deposito dell' attestazione di conformità delle copie degli atti nell'ambito di un procedimento di esecuzione.
Com'è noto l'art. 543 IV comma c. p. c. prevede che “Eseguita l’ultima notificazione, l’ufficiale giudiziario consegna senza ritardo ...
Il Tribunale di Napoli con l' ordinanza del 29/02/2016 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata sottoscrizione della attestazione di conformità da parte dell'avvocato.
Il caso: il legale del creditore ottiene un decreto ingiuntivo, depositato telematicamente, come impone la legge; “scarica” dal fascicolo informatico le copie del ricorso e del decreto e ...
Con l'ordinanza n. 3386 del 22/02/2016 la Corte di Cassazione chiarisce in merito alla necessità o meno dell'attestazione di conformità del difensore sulla copia comunicata, mediante posta elettronica certificata, dalla cancelleria.
Nel caso in esame, l'istante proponeva istanza di regolamento di competenza avverso la ordinanza depositata il 10 dicembre 2014 e comunicata in pari data ...
Disponibile sul nostro sito l'applicazione gratuita per la compilazione guidata delle attestazioni di conformità secondo le nuove specifiche DGSIA in vigore dal 2016 (DM 28/12/2015).
Le specifiche Come è noto, la DGSIA ha emanato il tanto atteso decreto con le specifiche tecniche che stabiliscono le modalità di attestazione dei documenti informatici su file separato. Il decreto, ...
Nel quadro normativo del PCT, le uniche disposizioni che ad oggi disciplinano in linea generale la certificazione di conformità dei documenti informatici - siano essi copie per immagine di documenti analogici (c. d. documenti "scannerizzati"), oppure copie o estratti di documenti informatici - sono contenute nel DPCM 13/11/2014. In particolare, gli artt. 4 e 6 trattano delle ...
Una breve guida sull’impronta hash e un’applicazione gratuita per calcolarla.
Mercoledi 10 Giugno 2015
A cura della Redazione.
Sommario: documenti informatici, cos’è l’impronta hash, a cosa serve l’impronta hash, la conformità, la firma digitale, l’applicazione per il calcolo. Documenti informatici Per comprendere appieno l’impronta hash è necessario soffermarsi sulla natura dei documenti informatici. Abbiamo visto in un precedente articolo che tutti i ...
Quali sono le differenze tra copie e duplicati informatici e quando è necessaria la certificazione di conformità
La conformità Come noto, l' art. 6, comma 3 del DPCM 13/11/2014 (“copie o estratti informatici di documenti informatici”) disciplina le modalità di attestazione della conformità dei documenti informatici prodotti a partire da altri documenti ...