Per il credito d’imposta, relativo ai canoni di locazione ad uso non abitativo, è opportuno dare, preliminarmente, un’informazione di carattere pratico. Prima di esporre quanto disposto dall’art. 28 del D. L. 19 maggio 2020, n. 34 (c. d. “Decreto Rilancio”), e della recente circolare esplicativa n. 14/E del 6 giugno 2020, è opportuno precisare che, ...
La sospensione temporanea di diverse attività commerciali, di servizi di ristorazione e altro disposta con il DPCM dell’ 11 marzo 2020 ha determinato la inevitabile sospensione di introiti e conseguentemente, stante la sussistenza di costi di gestione mensili delle attività medesime, evidenti difficoltà nell’adempimento delle obbligazioni quali il puntuale ...
“I rimedi posti a tutela del conduttore per i vizi della cosa locata consistono esclusivamente nella risoluzione del contratto o nella riduzione del canone, ma non nella condanna del locatore ad eseguire i lavori necessari per rendere la cosa idonea all’uso pattuito”.
Questo è stato chiarito e ribadito dal Tribunale civile di Rimini con ordinanza del 19 marzo 2019.
Il contratto di locazione di un locale nello stabile non è necessariamente legato al rapporto di lavoro subordinato di portierato
La portinaia di uno stabile chiedeva accertarsi in giudizio l’invalidità del contratto di locazione che la stessa aveva concluso con il condominio per cui prestava la propria opera di lavoro subordinato, in quanto, a suo dire, le sarebbe stato ...
Con l'ordinanza n. 1922 del 2/02/2016 la Corte di Cassazione esamina la questione relativa al pagamento del canone televisivo nel caso in cui l'utente abbia richiesto l'oscuramento dei canali RAI.
La Commissione Tributaria Regionale del Lazio annullava una cartella di pagamento emessa nei confronti di un contribuente per omesso pagamento del canone televisivo per gli anni dal 2002 al 2007, ritenendo ...