Lunedi 30 Giugno 2025 |
Tizio invoca la tutela d’urgenza onde ripristinare il diritto di visita, frequentazione e prelievo del cane Pongo (nome di fantasia) come previsto dalla sentenza di separazione intervenuta dalla di lui moglie Caia. Moglie che, nelle more della separazione e quale intestataria del cane, lo cede alla di lei madre.
Trattandosi di acquisto effettuato dai coniugi in regime di comunione, il cane -a detta di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Maggio 2025 |
Interessantissima sentenza della Corte di Appello di Genova. La sentenza è la n. 750/2024 che offre non pochi spunti di riflessione su alcuni temi e istituti che spesso vengono in rilievo nell’ambito di contenziosi che riguardano una presunta malpratica veterinaria.
Il fatto.
Un cane razza Bulldog Inglese di sei anni (nome di fantasia Pimpa) decede immediatamente dopo un operazione di ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Maggio 2025 |
Poche volte ho percepito in una sentenza una reale percezione di quelli che sono gli interessi dell’animale conteso rispetto a quelli delle parti che se lo contendono.
Mevia dopo diversi anni di convivenza con Sempronio si trasferisce altrove lasciando il proprio cane presso l’ex fidanzato che si rifiuterà di restituirle il cane. Verosimilmente, a dire della stessa Mevia, più per ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Aprile 2025 |
Una bambina di circa 10 anni lanciando, per poi riprenderle, delle mele dalla bocca di un cane, inavvertitamente pesta la coda di quello che, come reazione, morde al braccio la bimba.
Questa per reazione inizia a scuotere il braccio ricevendo un altro morso al volto. I genitori si trovano in una casa posta a pochi metri da dove si trova la bambina, uno all’interno della casa l’altro nel cortile ...
Leggi tutto… |
Venerdi 31 Maggio 2024 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21027 del 29 maggio 2024 fa chiarezza in merito aggli obblighi che incombono al proprietario del cane anche nel caso che questi venga affidato alla custodia di un terzo.
Il caso: il Tribunale di Ferrara, in funzione di giudice d'appello, confermava la sentenza del Giudice di pace di Ferrara che aveva dichiarato Tizio colpevole del reato di lesioni colpose in danno di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Febbraio 2024 |
Il Tribunale civile di Verona, quale giudice di appello, con la sentenza n. 913 del 2023 ha dovuto decidere se quella tra Tizio e Caio fosse stata una custodia temporanea di un cane o una donazione.
La vicenda.
Tizio sostiene di avere consegnato a Caio -per mezzo di Sempronio- il proprio cane razza bulldog francese perché lo tenesse giusto il tempo necessario perché Tizio terminasse ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Febbraio 2024 |
“Guardo lui che morde me che tocco lui”:Tribunale civile di Modena, sentenza n. 1268/2022.
La vicenda è alquanto significativa e la sentenza interessante. E lo è perché si svuota di quella inevitabile carica antropocentrica della quale, per tradizione giuridica, sono impregnate la più parte delle sentenze riferibili al danno cagionato da animali.
Come sempre, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 15 Dicembre 2023 |
Spesso ci si domanda se l’apposizione del cartello “attenti al cane” sia sufficiente a ridurre o finanche eliminare la responsabilità di cui all’art. 2052 c. c. La sentenza che segue, sia pure non recente, potrà essere utile a fissare alcuni principi peraltro ritenuti pacifici.
Tizio, di professione portalettere, viene aggredito dal cane di Caio nel mentre consegna a ...
Leggi tutto… |
Giovedi 7 Dicembre 2023 |
Ci risiamo. Collare antiabbaio si, collare antiabbaio no. La parola nuovamente alla Corte di Cassazione. La sentenza, recentissima, è la n. 35847 del 2023.
Viene impugnata la condanna di Tizio (inflitta da un Tribunale) alla pena di euro 3. 000 di ammenda per il reato di cui all'art. 727 c. p. . Nel caso scrutinato il cane di Tizio era stato trovato con addosso un collare antiabbaio provvisto di due ...
Leggi tutto… |
Venerdi 1 Dicembre 2023 |
Notte dell’ultimo dell’anno. Tizio la passerà con amici a casa di Caio, ignorando che questi ha due cani (uno è un labrador). Tizio è ancora sulle scale che conducono alla porta di ingresso di Caio quando viene raggiunto dal labrador e morso al polpaccio, senza che avesse potuto in alcun modo interagire con il quadrupede e forse sol perché quest’ultimo innervosito o ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Agosto 2023 |
Al proprietario del cane fa capo una posizione di garanzia per la quale egli è tenuto ad adottare tutte le cautele necessarie a prevenire le prevedibili reazioni dell'animale, considerando la razza di appartenenza ed ogni altro elemento rilevante. In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 31821/2023.
Il caso: Tizio, mentre stava ...
Leggi tutto… |