Mercoledi 16 Agosto 2023 |
Non ha diritto al risarcimento chi, violando una regola cautelare, percorre senza una qualche illuminazione una strada buia accettando il rischio di non poter vedere ostacoli e pericoli che, anche per la natura carrabile e aperta al pubblico della strada, non potevano dirsi neanche imprevedibili.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24491/2023.
Il caso: Mevia ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Agosto 2023 |
La normativa europea La Convenzione Europea, che realizza la più analitica tutela dei diritti enunciati nella Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, assurge, oggi, al rango di norma costituzionale europea e costituisce diritto interno, fonte diretta, di rango superiore, poiché attiene a diritti inviolabili.
La Convenzione Europea per la salvaguardia delle libertà ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Giugno 2023 |
Il diritto al risarcimento del danno subito dall'immobile, in caso di alienazione del bene, non si trasferisce insieme al diritto reale. In tal senso si è espresso il Tribunale di Sassari nella sentenza n. 452 del 7 maggio 2023.
Il caso: Tizia citava in giudizio il Condominio Alfa, deducendo che:
- era proprietaria esclusiva di una porzione immobiliare facente parte del Condominio ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Giugno 2023 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15262 del 30 maggio 2023 torna ad occuparsi del risarcimento del dannbo da fermo tecnico e dell'onere della prova a carico del danneggiato.
Il caso: Mevia e Caio convenivano in giudizio la Assicurazione s. p. a. al fine di sentirla condannare al risarcimento dei danni da sinistro stradale quantificati, al netto di quanto ricevuto anteriormente all’instaurazione ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 31 Maggio 2023 |
Con la sentenza n. 11942 del 5 maggio 2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del custode per i danni subiti da un minore a seguito della caduta da una struttura ginnica collocata in un parco giochi comunale.
Il caso: Mevia, in proprio e in qualità di esercente la potestà genitoriale sul figlio minore Caio agiva nei confronti del Comune per sentirlo condannare ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Maggio 2023 |
In caso di intossicazione alimentare l'attore deve provare di aver subito una lesione permanente della salute, in quanto non si può avvalere di presunzioni: in difetto, ha diritto solo al risarcimento del danno biologico temporaneo.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13602/2023.
Il caso: Caio conveniva in giudizio la Pro Loco Alfa esponendo che, in ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Maggio 2023 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14209 del 23 maggio 2023 ha ammesso la responsabilità del Comune per le immissioni di rumore nell'abitazione di privati prodotte dagli avventori di alcuni esercizi commerciali ubicati nel quartiere oltre l'orario di chiusura.
Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio il Comune deducendone la responsabilità per le immissioni di rumore nella propria ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 17 Maggio 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13173 del 15 maggio 2023 delinea i criteri di liquidazione del danno in caso di prolungato fermo amministrativo illegittimo.
Il caso: L'avv. Caio nel 2015 conveniva in giudizio la società Delta s. p. a. , chiedendone la condanna al risarcimento del danno per aver illegittimamente sottoposto a fermo amministrativo un autoveicolo di sua proprietà nonostante ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Marzo 2023 |
Con l'ordinanza n. 2278/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla questione attinente al c. d. frazionamento del credito nel caso in cui il danneggiato in un sinistro stradale promuova due distinti procedimenti avanti al Gdp e al tribunale per il ristoro dei danni rispettivamente alle cose e alla persona.
Il caso. Tizio conveniva in giudizio Roma Capitale, davanti al Tribunale di Roma, chiedendo ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Marzo 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2982/2023, nel chiarire la distinzione tra risarcimento in forma specifica e risarcimento per equivalente, ritiene corretta la decisione della Corte distrettuale di disporre il risarcimento per equivalente laddove la somma necessaria per riparare i danni superi notevolmente il valore di mercato della vettura danneggiata.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio il Comune ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Marzo 2023 |
“La persistenza nel sito web di una testata giornalistica della risalente notizia del coinvolgimento di un soggetto in un procedimento penale – pubblicata nell'esercizio legittimo del diritto di cronaca, ma non aggiornata con i dati relativi all'esito del procedimento – non integra, di per sé, un illecito idoneo a generare una pretesa risarcitoria”.
La Terza Sezione Civile della ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Marzo 2023 |
Nessuna personalizzazione del danno per chi cade dalla bicicletta e non può più utilizzarla come mezzo di locomozione. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6378 del 3 marzo 2023.
Il caso: Sempronia veniva investita da un'auto condotta da Tizio ed assicurata con Assicurazioni spa, mentre percorreva in bicicletta una pista ciclabile; agiva quindi nei ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Febbraio 2023 |
Si segnala la sentenza n. 11 del 4 gennaio 2023 resa dal Tribunale di Vallo della Lucania, che nel decidere una controversia avente ad oggetto la richiesta di un condomino di risarcimento danni subiti a causa di infiltrazioni presuntivamente imputabili al Condominio, specifica in quali termini il caso fortuito possa escludere la responsabilità del custode.
Il caso: Tizio, proprietario di una ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Gennaio 2023 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 370 del 10 gennaio 2023 affronta la delicata tematica del diritto dei parenti del defunto al risarcimento dei danni non patrimoniali patiti a seguito della cremazione dei resti del padre, successiva alla riesumazione, senza alcun preavviso né informativa ai congiunti.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio La Alfa s. p. a. (concessionaria e titolare di affidamento ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Gennaio 2023 |
1) Definizioni mediche e giurisprudenziali di tale pratica vessatoria
Il cd. mobbing non ha mai ricevuto – nonostante i numerosi disegni e proposte di legge depositate in Parlamento nel corso degli anni – una regolamentazione legislativa, cosicchè la sua definizione è di fonte giudisprudenziale, per la quale la magistratura si è avvalsa dei numerosi contributi dottrinali e ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Dicembre 2022 |
Il soggetto abilitato che conferisce l’incarico è responsabile in solido dei danni arrecati a terzi dal consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede, anche se tali danni siano conseguenti a responsabilità accertata in sede penale.
Il caso
Gli attori evocavano in giudizio la Società di investimenti, chiedendo di accertare e dichiarare la responsabilità ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Dicembre 2022 |
Alluvione di Sarno: sindaco responsabile anche civilmente per aver omesso di informare i cittadini sulla reale situazione in corso al momento dell'accadimento dei fatti.
Sussiste la responsabilità diretta della Pubblica Amministrazione ai sensi dell'art. 2043 c. c. , per il fatto penalmente illecito commesso dalla persona fisica appartenente all'amministrazione, tale da far reputare sussistente ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Dicembre 2022 |
La Corte Suprema definisce i requisiti in presenza dei quali la mancata previsione del risarcimento del danno non impedisce l’ammissione e la positiva conclusione della messa alla prova (commento a sentenza 2 Sezione Penale, nr. 44887 dell’8. 11. 2022).
La Corte di Cassazione, con la sentenza che qui si commenta, ha avuto occasione di pronunciarsi in merito alla idoneità del programma di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 18 Novembre 2022 |
Con l’ordinanza 33439, pubblicata il 14 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli obblighi che incombono sul notaio incaricato alla stipula degli atti di compravendita immobiliare.
IL CASO: La vertenza esaminata dai giudici di legittimità riguarda l’azione di risarcimento danni promossa dall’acquirente di un immobile nei confronti del venditore e del notaio ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Novembre 2022 |
Nell'ordinanza n. 32443/2022 la Corte di Cassazione chiarisce la natura dell' espressione contenuta in una domanda di risarcimento danni - “o al pagamento di quella maggiore o minore somma che sarà accertata in corso di causa” - ai fini della liquidazione delle spese di lite a carico dell'attore soccombente.
Il caso: La carrozzeria Delta, cessionaria da Caio del credito per risarcimento dei ...
Leggi tutto… |