Lunedi 12 Marzo 2018
Appello notificato al difensore revocato: sì al rinnovo della notifica
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5133/2018, pubblicata il 5 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze giuridiche derivanti dalla notifica dell’appello al primo difensore revocato e sostituito con un nuovo difensore nel corso del giudizio di primo grado. Secondo i giudici di legittimità, la notifica è nulla e non inesistente e quindi può essere ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Gennaio 2018
Divorzio: da quando decorre la revoca dell'assegno disposta in sentenza?
Di Anna Andreani.

La Suprema Corte con l'ordinanza n. 30257 del 15/12/2017 torna a dibattere sui presupposti per il riconoscimento all'ex coniuge del diritto a percepire l'assegno divorzile e sul dies a quo da cui far decorrere l'eventuale revoca.

Il caso: il Tribunale di Roma pronunciava la cessazione degli effetti civili del matrimonio fra i coniugi S. M. e M. M. L. E poneva a carico dell'ex marito un assegno pari ad Euro ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Gennaio 2018
Gratuito patrocinio: forma dell'impugnazione del provvedimento di revoca
Di Giovanni Iaria.

A mente dell’articolo 136 del Testo unico delle spese in materia di giustizia, approvato con il D. P. R. n. 115 del 2002, qualora nel corso del giudizio sopravvengano modifiche delle condizioni reddituali rilevanti ai fini dell'ammissione al patrocinio a spese dello stato o risulti l'insussistenza dei presupposti per l'ammissione, ovvero se l'interessato ha agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Agosto 2017
Istanza di concordato preventivo successiva all'ordinanza assegnazione somme: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

L’ordinanza di assegnazione somme emessa nell’ambito di un pignoramento presso terzi non può essere revocata qualora successivamente alla sua emissione la debitrice depositi la domanda di ammissione alla procedura del concordato preventivo. Cosi’ si e’ espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19394/2017, pubblicata il 3 agosto 2017.

IL CASO: La vicenda ...

Leggi tutto…
Sabato 8 Aprile 2017
No alla decadenza dai benefici “prima casa” se il decreto di trasferimento viene emesso fuori termine
Di Giovanni Iaria.

Ai fini della decadenza delle agevolazioni fiscali prima casa il ritardo nell’emissione del decreto di trasferimento dell’immobile aggiudicato all’asta e’ causa di forza maggiore non imputabile all’aggiudicatario.

Qualora il contribuente acquista un nuovo immobile all’asta versando il prezzo entro l’anno prescritto dalla legge per godere delle agevolazioni fiscali c. ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Marzo 2017
Avvocati: la revoca o la rinuncia al mandato non esclude la capacita’ di compiere o ricevere atti
Di Giovanni Iaria.

Il rifiuto dell’avvocato che ha assistito la parte nel giudizio di primo grado di ricevere la notifica della sentenza emessa nel suddetto giudizio produce, ai fini della decorrenza dei termini per proporre appello, gli stessi effetti dell’avvenuta consegna.

Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6648/2017, pubblicata il 15 marzo 2017.

Nel caso ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Maggio 2016
Condominio: per la revoca dell' amministratore necessaria l'assistenza dell'avvocato
Di Anna Andreani.

Con decreto n. 58 del 22/02/2016 il Tribunale di Modena chiarisce la natura del procedimento di revoca dell'amministratore di un condominio, in relazione alla necessità dell'assistenza tecnica legale nel relativo giudizio.

Nel caso in esame, due condomini, proprietari di due unità immobiliari in un complesso condominiale, ricorrono al tribunale per chiedere la revoca dell'amministratore, ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Gennaio 2016
Revoca patente: rileva anche il tamponamento con un veicolo in sosta
Di Anna Andreani.

Quali sono le situazioni in cui al conducente di un veicolo che cagiona un incidente può essere revocata la patente? La IV Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 49352 del 15/12/2015 individua una ipotesi particolare.

Il Giudice dell'udienza preliminare presso il tribunale di Trieste, in sede di giudizio abbreviato a seguito di opposizione a decreto penale di condanna, dichiarava ...

Leggi tutto…

Pag. 4/4 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.007 secondi