Giovedi 14 Dicembre 2023
Opposizione agli atti esecutivi e termine di decadenza
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 34047/2023 la Corte di Cassazione ribadsice la inammissibilità dell'opposizione agli atti esecutivi proposta tardivamente oltre il termine di venti giorni.

Il caso: Alfa Spa quale terza pignorata, proponeva opposizione agli atti esecutivi avverso ordinanza di assegnazione del giudice dell’esecuzione del Tribunale di Roma, nella procedura esecutiva presso terzi instaurata ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Dicembre 2023
Domanda di riparazione per ingiusta detenzione: i requisiti della procura speciale
Di Anna Andreani.

La domanda di riparazione per ingiusta detenzione, costituendo atto personale della parte che l'abbia indebitamente sofferta, puo' essere proposta soltanto da questa personalmente o dal soggetto munito della procura speciale prevista dall'articolo 122 c. p. p. , da intendersi quale atto concettualmente distinto dal mero mandato di rappresentanza e difesa in giudizio.

Principio ribadito dalla Quarta sezione ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Dicembre 2023
Ricorso tributario della sas e litisconsorzio necessario di tutti i soci
A cura della Redazione.

In materia tributaria, il ricorso proposto, anche avverso un solo avviso di rettifica, da uno dei soci o dalla società riguarda inscindibilmente sia la società che tutti i soci, sicché tutti questi soggetti devono essere parte dello stesso procedimento e la controversia non può essere decisa limitatamente ad alcuni soltanto di essi.

In tal senso si è espressa la Corte di ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Dicembre 2023
La ripartizione dell'onere della prova nella responsabilità della struttura sanitaria.
A cura della Redazione.

In materia di responsabilità sanitaria, è onere del danneggiato provare il nesso di causalità fra l'aggravamento della situazione patologica e l'azione o l'omissione dei sanitari, mentre è onere della parte debitrice provare che una causa imprevedibile ed inevitabile ha reso impossibile l'esatta esecuzione della prestazione.

Tali principi sono stati ribaditi dalla Corte di ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Dicembre 2023
Pignoramento presso terzi: conseguenze della mancata notifica al debitore.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 32804/2023 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata o inesistente notifica dell'atto di pignoramento presso terzi al debitore, che abbia proposto opposizione agli atti esecutivi.

Il caso: Tizio proponeva opposizione ex art. 617, comma 2, c. p. c. , avverso l’ordinanza ex art. 553 c. p. c. emessa in suo danno con cui il giudice ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Dicembre 2023
Spese straordinarie nell'interesse del minore: quando è necessario il preventivo accordo
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33939 del 5 dicembre 2023 torna a occuparsi della annosa questione di quali spese straordinarie sia rimborsabili da parte del genitore non collocatario anche in mancanza di suo preventivo accordo.

Il caso: Caia conveniva in giudizio l'ex coniuge Tizio, per sentirlo condannare al rimborso delle spese straordinarie sostenute per il mantenimento della figlia maggiorenne ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Dicembre 2023
Collare antiabbaio si, collare antiabbaio no.
Di Filippo Portoghese.

Ci risiamo. Collare antiabbaio si, collare antiabbaio no. La parola nuovamente alla Corte di Cassazione. La sentenza, recentissima, è la n. 35847 del 2023.

Viene impugnata la condanna di Tizio (inflitta da un Tribunale) alla pena di euro 3. 000 di ammenda per il reato di cui all'art. 727 c. p. . Nel caso scrutinato il cane di Tizio era stato trovato con addosso un collare antiabbaio provvisto di due ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Dicembre 2023
Ricorrente rinuncia all'impugnazione in Cassazione: conseguenze sulle spese
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza 33539/2023, pubblicata il 1 dicembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla regolamentazione delle spese del controricorrente nel giudizio di legittimità nel caso in cui dopo il deposito del ricorso il ricorrente rinunci all'impugnazione.

IL CASO: una società proponeva opposizione avverso un decreto ingiuntivo ottenuto da un lavoratore a titolo di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Dicembre 2023
Controlli difensivi aziendali sulla posta elettronica dei dipendenti
Di Mario Meucci.

1) Premessa La recentissima sentenza della Cassazione n. 18168 del 26 giugno 2023 ci fornisce lo spunto per un’aggiornata riproposizione della tematica concernente le condizioni di liceità (o meno) degli accessi o ispezioni, da parte aziendale, sulle comunicazioni di “posta elettronica”, effettuate/ricevute dai dipendenti mediante l’utilizzo del Computer, strumento di cui ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Dicembre 2023
Per il diritto all'assegno sociale rileva solo lo stato di bisogno effettivo.
A cura della Redazione.

Il diritto alla corresponsione dell'assegno sociale prevede come unico requisito lo stato di bisogno effettivo del titolare, desunto dall'assenza di redditi o dall'insufficienza di quelli percepiti in misura inferiore al limite massimo stabilito dalla legge. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nellìordinanza n. 33513 del 1 dicembre 2023.

Il caso: Tizio conveniva avanti al ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Dicembre 2023
Volo cancellato: quando è risarcibile al passeggero il danno morale
Di Anna Andreani.

L’impedimento alla partecipazione delle esequie di un genitore determinata da inadempimento, come la cancellazione del volo, giustifica il risarcimento del danno non patrimoniale. Così ha deciso la Corte di Cassazioen con l'ordinanza n. 33276 del 29 novembre 2023.

Il caso: Tizio conveniva avanti al Giudice di Pace il vettore aereo Alfa s. p. a. er sentirlo condannare al risarcimento del danno ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Dicembre 2023
Garanzia vizi: se il venditore ripara l'auto la prescrizione è interrotta
Di Giovanni Iaria.

L’intervento da parte del venditore sull’auto venduta per eseguire delle riparazioni è un atto idoneo ad interrompere il termine annuale di prescrizione dell’azione di garanzia per i vizi della cosa venduta previsto dall’art. 1495 del Codice Civile. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza 33380, pubblicata il 30 novembre scorso.

IL CASO: All'esito di un ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Dicembre 2023
Opposizione a decreto ingiuntivo e lo ius variandi del convenuto opposto
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32933/2023 torna sulla questione della possibilità per il convenuto opposto in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo di formulare domande nuove e diverse rispetto a quella già introdotta con il ricorso.

Il caso: La società Delta otteneva un provvedimento monitorio che ingiungeva alla società di pubblicità Alfa il pagamento ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Novembre 2023
Caduta a causa dei “sampietrini”: esclusa la responsabilità dell'Ente custode della strada
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33074 del 28 novembre 2023 esamina i presupposti della responsabilità dell'Ente custode ex art. 2051 nell'ipotesi di caduta a causa della pavimentazione lastricata in sampietrini.

Il caso: Tizio citava avanti al Giudice di Pace Roma Capitale per il risarcimento dei danni per le lesioni patite a seguito di una caduta durante l’attraversamento di strada ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Novembre 2023
Competenza per valore: le spese di mediazione vanno assimilate alle spese del processo
Di Anna Andreani.

Le spese di mediazione sono assimilate alle spese del processo nella determinazione del valore della causa ai fini della individuazionedel giudice competente.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32306/2023.

Il caso: Tizio e Mevia citavano in giudizio avanti al Tribunale di Firenze Caio e Lucilla, chiedendo, una volta accertato l’inadempimento dei convenuti ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Novembre 2023
Clausola vessatoria: modalità di sottoscrizione e ipotesi di nullità
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 32731/2023, pubblicata il 24 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di sottoscrizione delle clausole vessatorie inserite nei contratti ai fini della loro validità.

IL CASO: Un’agenzia pubblicitaria richiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di una società per azioni per il pagamento di una somma quale ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Novembre 2023
In prossimità delle strisce il conducente deve osservare anche le regole cautelari non scritte.
A cura della Redazione.

In tema di circolazione stradale, il conducente di un veicolo e' tenuto ad osservare, in prossimita' degli attraversamenti pedonali, la massima prudenza e a mantenere una velocita' particolarmente moderata, tale da consentire l'esercizio del diritto di precedenza, spettante in ogni caso al pedone che attraversi la carreggiata nella zona delle strisce zebrate, essendo al riguardo ininfluente che l'attraversamento ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Novembre 2023
Evento atmosferico integrante il caso fortuito e onere della prova.
Di Anna Andreani.

Un forte temporale, per costituire un evento abnorme, come tale riconducibile al caso fortuito. deve avere caratteri di eccezionalità ed imprevedibilità, da accertare con metodo scientifico in base ai cd. dati pluviometrici.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32643 del 23 novembre 2023.

Il caso: Tizio proponeva domanda di risarcimento danni ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Novembre 2023
La Cassazione chiarisce quali tabelle utilizzare per la liquidazione del danno ex art. 2051 c.c
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 32373/2023 la Corte di Cassazione specifica a quali tabelle il giudice deve fare riferimento nel liquidare il danno derivante non da un sinistro stradale ma da cose in custodia.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio il Comune per sentirlo condannare al risarcimento dei danni tutti, patrimoniali e non, in conseguenza di una caduta a causa di un tombino.

Il Giudice di Pace, espletata ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Novembre 2023
AdS: il giudice deve sentir il beneficiario dell'amministrazione
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32219 del 21 novembre 2023 delinea i presupposti e i criteri di valutazione che il Giudice ha l'onere di seguire nella scelta dell'amministratore di sostegno.

Il caso:Il giudice tutelare del Tribunale di Firenze disponeva l'amministrazione di sostegno a favore di Tizio, ritenendo che la moglie, Mevia, non fosse soggetto idoneo ad essere nominato nella carica, allo ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.021 secondi