Martedi 8 Gennaio 2019 |
Le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti di credito, anche se relativi ad un medesimo rapporto di durata tra le parti, possono essere proposte in separati processi.
Se i suddetti diritti di credito, sono anche inscrivibili nel medesimo ambito oggettivo di un possibile giudicato o comunque "fondati" sul medesimo fatto costitutivo, le relative domande possono essere proposte in separati ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Gennaio 2019 |
Con la sentenza n. 32871 del 19 dicembre 2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze sul diritto all'assegno di mantenimento nel caso in cui il coniuge beneficiario instauri una famiglia di fatto.
Il caso: la Corte d'appello, nel decidere sull'appello proposto dal signor C. A. contro la moglie M. R. , nel corso del giudizio di separazione personale dei due coniugi, revocava l'assegno ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Gennaio 2019 |
Nel caso in cui il ricorrente in Cassazione dopo aver depositato il ricorso notifica ai controricorrenti, regolarmente costituiti, atto di rinuncia al ricorso e questi dichiarano di non accettarla, non è possibile procedere alla condanna del ricorrente per lite temeraria ai sensi del terzo comma dell’articolo 96 c. p. c.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Gennaio 2019 |
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con comunicato n. 224 del 28 dicembre 2018 informa che a seguito dell’entrata in vigore della fatturazione elettronica per i titolari di partita IVA, obbligatoria dal 1° gennaio 2019, cambieranno le modalità di pagamento dell’imposta di bollo.
Il comunicato fa seguito al decreto firmato dal Ministro Giovanni Tria, in pari data, e ...
Leggi tutto… |
Lunedi 31 Dicembre 2018 |
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28/12/2018 il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze con l'aggiornamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni valide per il 2019.
Con il Decreto Ministeriale del 28/12/2018 sono stati aggiornati i coefficienti per il calcolo dell'usufrutto in base al nuovo tasso di interesse legale in vigore ...
Leggi tutto… |
Lunedi 31 Dicembre 2018 |
Pubblicato l'aggiornamento dei TEGM relativi al primo trimestre del 2019 (periodo 1° gennaio - 31 marzo 2019).
La Banca d’Italia pubblica i tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi dei compensi di mediazione riferiti al secondo trimestre 2018, rilevati ai sensi della Legge n. 108/96.
I TEGM sono segnalati dagli intermediari alla Banca d’Italia tenendo conto delle Istruzioni ...
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Dicembre 2018 |
Con la sentenza n. 32781/2018 depositata il 19 dicembre, le Sezioni Unite in sede di impugnazione di una pronuncia del CNF risolvono ogni dubbio interpretativo con riguardo all'art. 3 comma 3 della Legge n. 113/2017, in forza del quale "i consiglieri non possono essere eletti per più di due mandati consecutivi" e "la ricandidatura è possibile quando sia trascorso un numero di anni uguale agli anni ...
Leggi tutto… |
Venerdi 21 Dicembre 2018 |
L'elaborato affronta le modifiche al procedimento monitorio ed esecutivo per la effettiva realizzazione del credito (D. L. n. 755/18). Le novità degne di nota riguardano:
1) il provvedimento di ingiunzione
2) l'introduzione della possibilità dell'Avvocato di parte di compiere una preventiva ricerca telematica dei beni da pignorare.
Il presente contributo prende in esame il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 21 Dicembre 2018 |
Devono essere effettuate all’indirizzo pec e non in Cancelleria le comunicazioni e le notifiche relative al giudizio tutte le volte in cui l’avvocato che esercita fuori dal distretto dell’ufficio giudiziario non abbia eletto domicilio nella circoscrizione del Giudice adito. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 32601/2018, pubblicata il 17 dicembre ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Dicembre 2018 |
Fatto: nel 2013 il sig. P. , cittadino italiano, presenta al MINISTERO DELLA SALUTE, istanza di riconoscimento del titolo di odontoiatra, rilasciato dall’Università di Innsbruck (Austria). Il Ministero concede il riconoscimento dopo l’esame e la verifica dei requisiti stabiliti dalla Direttiva 2005/36.
Nel 2014, il sig. P. presenta altra istanza di riconoscimento, questa volta del titolo ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Dicembre 2018 |
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 228/2012, che ha modificato l’articolo 549 c. p. c. , l’unico rimedio esperibile contro l’ordinanza di assegnazione somme emessa nell’ambito di un pignoramento presso terzi all’esito della risoluzione delle questioni di cui al suddetto articolo (contestazioni sulla dichiarazione del terzo o omessa dichiarazione da parte di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Dicembre 2018 |
Con l'ordinanza n. 31801 del 7 dicembre 2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla illegittimità del provvedimento di sospensione del processo di cognizione sommario per pregiudizialità di altro giudizio pendente dinanzi al medesimo tribunale.
Il caso: Con ricorso per regolamento di competenza, F. ed E. F. impugnavano l'ordinanza di sospensione, per ritenuta ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Dicembre 2018 |
Lo Stato continua a concedere agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni di singole unità abitative ed anche per lavori su parti comuni di edifici condominiali.
Attualmente il bonus per le ristrutturazioni è del 50% delle spese sostenute, fino all’importo massimo di 96. 000 euro.
Con questa agevolazione è possibile detrarre dalla propria dichiarazione dei redditi il 50% ...
Leggi tutto… |
Martedi 18 Dicembre 2018 |
Al fine di individuare la giurisdizione rileva, principalmente, il dedotto vizio dell'atto di esecuzione forzata, e non la natura di primo atto dell'espropriazione forzata.
Il caso.
La Commissione Tributaria Regionale sollevava conflitto di giurisdizione in ordine al ricorso proposto contro l'Agenzia della Riscossione a seguito di riassunzione, da parte della contribuente, conseguente alla ...
Leggi tutto… |
Martedi 18 Dicembre 2018 |
E’ nulla la cartella esattoriale relativa al mancato pagamento di un avviso di accertamento notificato ai sensi dell’articolo 140 c. p. c. , nel caso in cui il contribuente contesta la mancata notifica del suddetto avviso e l’ente creditore non produce la raccomandata informativa con la quale l’ufficiale giudiziario ha dato notizie al destinatario dell’avvenuto compimento delle ...
Leggi tutto… |
Lunedi 17 Dicembre 2018 |
E’ illegittimo per difetto di motivazione l’avviso di liquidazione per mancato pagamento dell’imposta di registro relativa ad un provvedimento giudiziario (sentenza o decreto ingiuntivo) che indichi solo la data e il numero del suddetto provvedimento senza allegarlo.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29491/2018, pubblicata il 16 novembre ...
Leggi tutto… |
Lunedi 17 Dicembre 2018 |
Alcune recenti pronunce della Cassazione, così come l'entrata in vigore del D. M. n. 37/2018 hanno riportato l'attenzione su un tema dibattuto ed oggetto di molteplici interventi normativi.
TARIFFE E PARAMETRI
Il D. M. n. 392/90, aveva individuato l'assistenza di una pluralità di clienti e l'identità delle loro posizioni processuali, come elementi rilevanti ai fini ...
Leggi tutto… |
Domenica 16 Dicembre 2018 |
Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, con decreto del 12 dicembre 2018 pubblicato sulla G. U. n. 291 del 15/12/2018, ha pubblicato il nuovo tasso di interesse legale che enterà in vigore dal 1° gennaio 2019.
Il nuovo tasso di interesse è fissato nella misura dello 0,8% annuo, in linea con l'andamento dell'inflazione e dei titoli di stato a breve scadenza che nell'ultimo anno hanno visto ...
Leggi tutto… |
Venerdi 14 Dicembre 2018 |
Lieve calo dell'indice Istat a novembre. Aggiornate tutte le applicazioni, gli indici per il maggior danno ed il coefficiente per la rivalutazione del TFR.
L'indice Istat FOI relativo al mese di novembre 2018, utilizzato per le rivalutazioni monetarie, tra cui l'adeguamento del canone di locazione, delle pensioni, dell'assegno di mantenimento e del TFR, scende di qualche decimo di punto a quota 102,2.
...Leggi tutto… |
Venerdi 14 Dicembre 2018 |
Con l'ordinanza n. 31902 del 10/12/2018 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle modalità e dei termini in cui deve esplicarsi il principio di bigenitorialità nel rapporto tra genitori e figli a seguito della separazione.
Il caso: I. G. propone ricorso per cassazione avverso il decreto della Corte di Appello di Roma reso in controversia vertente ai sensi degli artt. 316 e 337 bis c. c. ...
Leggi tutto… |