Martedi 21 Aprile 2020
Responsabilità da cose in custodia: l'alluvione non integra il caso fortuito
A cura della Redazione.

La Corte d'Appello di Genova, nella sentenza n. 1206/2019 si pronuncia in merito alla riconducibilità o meno alla categoria del “caso fortuito” di eventi alluvionali ai fini del risarcimento dei danni subiti da terreni e fabbricati.

Il caso: Tizia conveniva in giudizio Caio, assumendo che, a seguito dell'evento alluvionale del 14/09/06 ed in conseguenza dello stato di abbandono della ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Aprile 2020
La nuova GUIDA INPS per anticipare la pensione
Di Luca De Franciscis.

I lavoratori pubblici e privati possono essere interessati a verificare la possibilità di anticipare il pensionamento. La normativa non sempre sufficientemente facile da interpretare, anche per l’accavallarsi delle norme nel tempo, necessitava di chiarimenti ulteriori.

L’INPS, con una GUIDA interattiva, pubblicata sul proprio sito il 15 aprile 2020, dà un aiuto a capirne di ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Aprile 2020
Reato di partecipazione ad associazione di tipo mafioso: i presupposti
Di Giuseppe Gervasi.

Le puntualizzazioni della sesta sezione penale in ordine ai presupposti per la sussistenza, la partecipazione e l’accertamento del reato previsto e punito dall’art. 416 bis c. p. Breve riflessione a margine delle sentenze n. 37520/2019 e n. 9001/2020.

Con la sentenza n. 9001/2020 del 5. 3. 2020, la sesta sezione penale della Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi degli indispensabili ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Aprile 2020
No alla provvigione al mediatore con la sottoscrizione della proposta irrevocabile d’acquisto
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7781/2020, pubblicata il 10 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al diritto o meno dell’agente immobiliare ad ottenere la provvigione nel caso in cui tra il promittente acquirente e il promittente venditore di un immobile venga sottoscritta una proposta irrevocabile d’acquisto non seguita dalla sottoscrizione del contratto ...

Leggi tutto…
Sabato 18 Aprile 2020
Sospensione straordinaria Covid 19 e atto di precetto: la relazione della Cassazione
Di Anna Andreani.

Com'è noto, l'art. l’art. 83, comma 2, del d. l. n. 18 del 2020 ha disposto che «dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020 è sospeso il decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili e penali. Si intendono pertanto sospesi, per la stessa durata, i termini stabiliti per la fase delle indagini preliminari, per l’adozione di provvedimenti giudiziari e per il ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Aprile 2020
Risarcimento del danno parentale dei prossimi congiunti: nozione e onere della prova
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 7748 dell'8 aprile 2020 la Corte di Cassazione ha chiarito i presupposti per il riconoscimento del c. d. danno parentale in favore dei prossimi congiunti di chi ha riportato delle gravi lesioni in conseguenza di un sinistro stradale.

Il caso: P. R. veniva coinvolto in un incidente stradale in qualità di terzo trasportato in sella ad un motociclo condotto da L. C. , rimasto vittima ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Aprile 2020
Interessi moratori e interessi per dilazione di pagamento: diversità ontologica e funzionale
Di Paolo Calabretta.

Il Tribunale di Palermo, con l’allegata Sentenza n. 1246/2020 del 02/04/2020, ha statuito quanto segue: “…Venendo poi alla censurata applicazione con riguardo a due delle fatture poste a fondamento della domanda d’ingiunzione di interessi moratori sugli interessi per dilazione di pagamento ivi previsti, si ritiene che la diversità ontologica e funzionale delle due suindicate ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Aprile 2020
Pericolo di reiterazione del reato e attualità.
Di Giuseppe Gervasi.

Il requisito dell’attualità nella valutazione del pericolo di reiterazione del reato ex art. 274, comma 1, lett. C) cpp e le recenti puntualizzazioni della Corte di Cassazione – sez. 2^ n. 11137/2020.

La Corte di Cassazione pare avere abbandonato definitivamente la posizione minoritaria che ancora il requisito della “attualità” nella valutazione del pericolo di ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Aprile 2020
Sentenza notificata ad un solo codifensore e decorso del termine breve per l'impugnazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26076/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno, ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione, della notifica della sentenza a mezzo pec ad uno solo dei codifensori della controparte, nel caso, abbastanza frequente, in cui quest’ultima è rappresentata nel giudizio da due o più difensori.

IL CASO: La ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Aprile 2020
Interruzione servizi informatici settore civile modifiche correttive – Aprile 2020
Di Anna Andreani.

Con un comunicato del 14 aprile 2020 il Ministero della Giustizia ha avvisato della interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive.

“Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Aprile 2020
Pubblicato l'indice Istat di marzo 2020
A cura della Redazione.

L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) relativo al mese di marzo 2020, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento dell'affitto e dell'assegno di mantenimento per il coniuge, aumenta di un decimo di punto, portandosi a 102,6.

La variazione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente è pari allo 0,1% e le percentuali per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Aprile 2020
Coronavirus: protocollo di intesa tra Corte di Cassazione e CNF per la trattazione delle udienze camerali
A cura della Redazione.

In data 9 aprile 2020 è stato sottoscritto un protocollo di intesa fra la Corte di Cassazione, la Procura Generale presso la Corte di cassazione e il Consiglio nazionale forense per la trattazione delle adunanze civili e udienze penali camerali durante il periodo dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Il protocollo, che avrà efficacia fino al 30 giugno, prevede “l'adozione di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Aprile 2020
Coronavirus e locazione commerciale: l’art. 91 d.l. n.18/2020.
Di Giampaolo Fagotti.

"Il rispetto delle misure di contenimento di cui presente decreto è sempre valutato ai fini dell'esclusione, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1218 e 1223 c. c. , della responsabilità del debitore, anche relativamente all'applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti. "

Con un contratto di locazione sorgono reciproci obblighi tra locatore e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Aprile 2020
Compravendita di immobili e mancanza del certificato di abitabilita’: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5972/2020, pubblicata il 4 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della rilevanza, nell’ambito delle compravendite di immobili ad uso abitativo, della mancata presentazione del certificato di abilità (oggi certificato di agibilità) da parte del promissario venditore.

IL CASO: Nella vicenda trattata, la promissaria venditrice di un ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Aprile 2020
Covid 19 e detenzione in carcere
Di Federica Ascione.

Ordinanza Tribunale di Sorveglianza di Milano n. 2206 del 31 marzo 2020.

La Magistratura di sorveglianza di Milano è, nell’ultimo periodo, impegnata ad adottare una serie di misure volte a scongiurare l’emergenza sanitaria in corso, rappresentata dal COVID 19, nelle carceri, già patologicamente affollate, al fine di evitare un grave e concreto pericolo di contagio non controllabile. ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Aprile 2020
Coronavirus e semplificazione amministrativa per cittadini e imprese
Di Luca De Franciscis.

Il coronavirus accelera i servizi on line della pubblica amministrazione. Il cittadino potrà accedere ai siti degli uffici e ricevere quanto gli occorre, senza recarsi agli sportelli e attendere il proprio turno.

L’Agenzia delle Entrate con comunicato del 10 marzo 2020 rende noto che a seguito dell’emergenza sanitaria, derivante dalla diffusione del Covid-19, e a seguito dell'emanazione ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Aprile 2020
Covid-19, sovraindebitamento e nuovo Codice della crisi.
Di Rosario Pantellaro.

Da agosto 2020 entrerà in vigore il nuovo Codice della crisi d'impresa, con significative innovazioni anche delle procedure previste per il sovraindebitamento per il debitore civile. Tuttavia, tali innovazioni rischiano di rivelarsi inopportune in un momento di forte crisi socio-economica come quella che gli osservatori economici già preventivano. E' il caso, pertanto, di domandarsi se non sia il ...

Leggi tutto…
Sabato 11 Aprile 2020
Impugnazioni nel processo amministrativo e proroga della sospensione straordinaria covid-19.
Di Anna Andreani.

Com'è noto, in data 8 aprile 2020 è stato pubblicato sulla G. U. il decreto legge n. 23 recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”.

In particolare, per il processo ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Aprile 2020
Domanda giudiziale trascritta prima del pignoramento ma dopo l’iscrizione di ipoteca: effetti nei confronti dell’aggiudicatario
Di Fabio Olivieri.

Il caso

In un primo momento viene iscritta ipoteca su un immobile a favore di un creditore.

In un secondo momento, l’immobile ipotecato viene gravato da trascrizione di domanda giudiziale – ad esempio rivendica, simulazione, nullità/annullamento, ovvero esecuzione in forma specifica dell’obbligo di contrarre ex art. 2932 c. c. Etc. .

In un terzo momento, il creditore ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Aprile 2020
Il libero convincimento del giudice, la prova tecnica e la motivazione.
Di Giuseppe Gervasi.

Brevi riflessioni sulla difficile convivenza tra libero convincimento del giudice, motivazione esaustiva e prova tecnica. Il recente intervento della Corte di Cassazione 2^ Sez. Penale n. 8952/2020.

La Corte di Cassazione è tornata di recente ad occuparsi della vexata quaestio della difficile convivenza tra libero convincimento del giudice, obbligo di motivazione e prova tecnica.

La decisione ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.021 secondi