Mercoledi 14 Ottobre 2020 |
Con l’ordinanza 21328/2020, pubblicata il 5 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec in formato pdf senza l’attestazione di conformità.
IL CASO: Una società impugnava innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale un intimazione di pagamento notificatale dall’Agente ...
Leggi tutto… |
Martedi 13 Ottobre 2020 |
Sono vessatorie tutte quelle previsioni che introducano nel mandato, in tema di storni provvigionali, delle “condizioni restitutorie” legate alla crescita aziendale e alla stabilità nel tempo degli affari conclusi.
Una pronuncia di sicuro impatto quella emessa il 26. 2. 2020 dalla Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, pubblicata in data 8. 9. 2020.
Il fatto: un agente di ...
Leggi tutto… |
Martedi 13 Ottobre 2020 |
Tra le novità del “Decreto Rilancio” (art. 121) vi è la possibilità di optare, in alternativa alla detrazione d’imposta, per un contributo anticipato, sotto forma di sconto concesso dai fornitori dei beni o servizi, meglio conosciuto come “sconto in fattura” o scegliere l’opzione della “cessione del credito”.
L’opzione può ...
Leggi tutto… |
Lunedi 12 Ottobre 2020 |
Nell'ambito di un giudizio di opposizione a verbale di accertamento, la mancata lettura del dispositivo in udienza da parte del tribunale quale giudice di appello comporta la nullità della sentenza di rigetto dell'opposizione.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 21257 del 5 ottobre 2020
Il caso: Il Tribunale rigettava l'appello proposto da R. M. nei ...
Leggi tutto… |
Lunedi 12 Ottobre 2020 |
Com’è noto l’eredità di una persona deceduta si acquista con l’accettazione, che può essere espressa o tacita. L’accettazione espressa può essere pura e semplice o con il beneficio d’inventario. L’accettazione tacita, invece, si ha quando il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Ottobre 2020 |
Come abbiamo avuto modo di evidenziare più volte il nostro ordinamento si ispira al principio della "bigenitorialità" che riconosce la totale parità dei genitori nella formazione ed crescita dei figli minori che hanno il diritto di mantenere un rapporto continuativo e stabile sia con la mamma che con il papà, anche se questi siano separati o divorziati (lo stesso discorso vale ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Ottobre 2020 |
Nella sentenza n. 19565/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto alla provvigione del mediatore nell'ipotesi in cui esso sia inserito in una clausola del contratto attivabile anche a prescindere dall'attività svolta e dai risultati conseguiti dal mediatore.
Il caso: Tizio e Caia affidavano alla agenzia immobiliare Delta s. r. l. l'incarico di alienare un immobile di loro proprieta', ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Ottobre 2020 |
Al contribuente che dopo aver ricevuto la notifica di una cartella esattoriale abbia eseguito il pagamento della somma in essa contenuta o abbia concordato con il fisco un piano rateale non è preclusa la possibilità di procedere all’impugnazione della cartella. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20962/2020, pubblicata il 1 ottobre 2020.
IL CASO: La pronuncia ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 7 Ottobre 2020 |
Con l'ordinanza n. 17597/2020 la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di garanzia per i vizi del bene, di prescrizione annuale dell'azione del compratore e degli atti idonei a interromperne il decorso.
Il caso: G. C. deduceva di aver acquistato dalla società Delta s. r. l. mq 70 di mattonelle della società Alfa s. r. l. che presentavano differenze cromatiche e pertanto ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 7 Ottobre 2020 |
Se è vero che è diventata prassi corrente, non appena ricevuta una multa per eccesso di velocità, informarsi riguardo alla taratura dell’apparecchio, è altrettanto vero che pochi di noi adottano una simile “meticolosità” allorquando si vedono contestare una sanzione per guida in stato di ebbrezza.
Eppure la Corte Costituzionale, laddove con sentenza n. 113 ...
Leggi tutto… |
Martedi 6 Ottobre 2020 |
Le assemblee condominiali possono tenersi per deliberare i lavori al proprio fabbricato e scegliere quale tipo d’intervento prediligere per le proprie esigenze.
La scelta può ricadere, per esempio, su:
Superbonus con cappotto termico esterno, che consente la detrazione del 110% in 5 anni di quanto speso per i lavori;
bonus facciate che consente la detrazione del 90% ...
Leggi tutto… |
Martedi 6 Ottobre 2020 |
Con la sentenza n. 20866/2020, pubblicata il 30 settembre 2020, le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sorto all’interno delle Sezioni Civili in merito alla validità o meno della notifica della sentenza eseguita presso la sede della Pubblica Amministrazione priva dell’indicazione del difensore che ha seguito il giudizio di primo grado, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Ottobre 2020 |
“Non può ritenersi sussistente un inadempimento grave del conduttore, stante la grave situazione di emergenza sanitaria a causa del Covid-19, che ha portato all’adozione dei provvedimenti governativi di chiusura degli esercizi commerciali per più di tre mesi" (Tribunale di Palermo, ord. 25/9/2020).
Lo shock economico senza precedenti generatosi a causa dell'emergenza ...
Leggi tutto… |
Sabato 3 Ottobre 2020 |
La violenza assistita è stata definita dal Cismai (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l'Abuso dell'Infanzia) come “l’esperienza, da parte del minore di qualsiasi forma di maltrattamento, compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica, su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulti e ...
Leggi tutto… |
Sabato 3 Ottobre 2020 |
Nessun compenso all'avvocato che assiste la parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato nella mediazione obbligatoria che ha avuto esito negativo e alla quale non ha fatto seguito l'instaurazione della causa. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 18123/2020.
Il caso: L'avvocato Tizio ebbe a rappresentare un cliente, ammesso al patrocinio a spese dello Stato, in sede ...
Leggi tutto… |
Venerdi 2 Ottobre 2020 |
Con la sentenza n. 19938/2020, pubblicata il 23 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti richiesti per l’ammissibilità dell’opposizione tardiva al decreto ingiuntivo.
IL CASO: Una società, alla quale era stato ingiunto dal Giudice di Pace il pagamento di una somma di denaro in favore di un’altra società, proponeva opposizione avverso ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Ottobre 2020 |
La Banca d'Italia ha pubblicato i TEGM relativi al terzo trimestre 2020 (1° ottobre - 31 dicembre). Aggiornata l'applicazione per il calcolo del tasso di usura.
Con il comunicato del 28 settembre 2020 La Banca d’Italia ha pubblicato l'aggiornamento dei tassi effettivi globali medi (TEGM) relativi al quarto trimestre 2020 e i valori medi dei compensi di mediazione, rilevati ai sensi della Legge n. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Ottobre 2020 |
Nella sentenza n. 20545 del 29 settembre 2020 la Corte di Cassazione ha ribadito la possibilità per il coniuge, che ha i requisiti reddituali, di essere ammesso al patrocinio a spese dello Stato anche nel caso di separazione consensuale.
Il caso: F. M. . con ricorso ex art. 702 bis cpc proponeva opposizione avverso il decreto con cui il Presidente del Tribunale aveva revocato la sua ammissione al ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Ottobre 2020 |
Con l’ordinanza n. 20039/2020, pubblicata il 24 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dai vizi formali della notificazione di un atto eseguita a mezzo della posta elettronica certificata.
IL CASO: La vicenda esaminata dalla sentenza in commento riguarda il ricorso per cassazione avverso la sentenza emessa dalla Corte di Appello che aveva parzialmente ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 30 Settembre 2020 |
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi del tema dell’affido condiviso e lo fa in una recente ordinanza, stabilendo che “l’affido condiviso non presuppone automaticamente che i figli minori trascorrano tempi paritetici con entrambi i genitori, essendo sempre demandata al Giudice di merito la valutazione, nel caso concreto, del prioritario interesse del minore”.
Il caso pratico ha ...
Leggi tutto… |