Di Anna Andreani.
La Cassazione, con la sentenza n. 22892/2015, decide una questione relativa alla notifica di un atto nell'ipotesi particolare in cui il difensore abbia eletto domicilio presso la cancelleria e indicato nel proprio atto la PEC.
La Corte di Appello, accogliendo l'opposizione ex art. 5-ter legge n. 89/01 proposta dal Ministero della Giustizia, rigettava la domanda di equa riparazione proposta da M. M. e N. A. in ...
Di Anna Andreani.
Per la prima volta la Corte di Cassazione decide in merito alla validità ed efficacia della comunicazione e/o notifica di atti e avvisi tramite la posta elettronica certificata (P. E. C. ) da parte della cancelleria. La sentenza della IV Sezione Penale della Corte di Cassazione n. 9892 del 06/03/2015 trae origine da un ricorso al Tribunale del riesame per la revoca dell'ordinanza del Gip del tribunale ...
Di Anna Andreani.
Segnaliamo un servizio molto utile che il Ministero dello sviluppo economico ha messo in linea per la ricerca online su scala nazionale degli indirizzi PEC (Posta Elettronica Certificata) appartenenti ai professionisti ed alle imprese.
Il percorso che ha portato alla creazione del servizio inizia nel 2005, con l’approvazione del Dlgs 82/2005, meglio conosciuto come “Codice ...
Con 261 voti favorevoli, 55 contrari e 131 astenuti è stato approvato con voto di fiducia il c. d. 'decreto sviluppo bis'
Sul fronte dell'innovazione il decreto promuove l'estensione graduale delle tecnologie digitali anche in quei settori notoriamente più lenti nell'adeguamento tecnologico, come ad esempio i pubblici servizi. Per quanto riguarda i rapporti con la Pubblica Amministrazione i cittadini potranno indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)…