Giovedi 14 Luglio 2022
Buoni postali cointestati con “pari facolta’ di rimborso”: cosa succede alla morte di uno dei cointestatari
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 21822, pubblicata l’11 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al diritto o meno da parte del cointestatario di buoni postali fruttiferi contenenti la clausola "pari facoltà di rimborso" di ottenere delle Poste Italiane, in caso di morte di uno dei cointestatari, il rimborso dell’intera somma portata dai predetti ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Luglio 2022
Difensore di più persone e criterio di rimborso delle spese di lite a carico del soccombente
Di Anna Andreani.

L'avvocato che rappresenta più persone, sia pure costituite separatamente, ha diritto ad un onorario unico anche se a pagare le spese di lite è la parte soccombente.

In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19581/2022.

Il caso: La società Delta proponeva appello nei confronti della sentenza con la quale il tribunale, a parziale accoglimento ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Luglio 2022
La Cassazione chiarisce a chi va contestata la violazione al Cds commessa da un minore.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 19619/2022 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito al soggetto a cui deve essere contestata con apposito verbale la violazione al codice della strada commessa da un minore.

Il caso: Il tribunale rigettava l'appello di Mevia avverso la sentenza che aveva, a sua volta, respinto l'opposizione proposta dalla stessa nei confronti del verbale della polizia stradale che, a fronte di un fatto ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Luglio 2022
Opposizione: mancata produzione dei documenti allegati all’istanza di ammissione al passivo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 20312/2022, pubblicata il 23 giugno 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli effetti derivanti dalla mancata produzione da parte del ricorrente nel giudizio di opposizione allo stato passivo dei documenti allegati alla istanza di ammissione al passivo.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla domanda di ammissione al passivo di una società depositata da un ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Luglio 2022
Cane investito: esclusione di responsabilità del conducente del veicolo di soccorso
Di Giuseppe Versaci.

Corte di Cassazione III sez. civ. n. 9864 del 22. 03. 2022 Investimento cane lasciato incustodito sulla strada – Colpa del conducente veicolo investitore - esclusione. Obbligo di adottare cautele per evitare che l’animale sia di intralcio o pericolo per la circolazione.

La vicenda sottoposta ai Giudici della Suprema Corte nasce da un investimento di un cane meticcio che viveva con una signora ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Luglio 2022
La decorrenza del termine breve per impugnare nelle cause con rito del lavoro
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19463/2022 fa chiarezza in merito al dies a quo da cui far decorrere il termine breve per l'impugnazione nei procedimenti soggetti al rito del lavoro.

Il caso: Il tribunale di Siena dichiarava tardivo il gravame avverso la sentenza del giudice di pace di Montepulciano, che aveva respinto l'opposizione di Tizio avverso un'ordinanza ingiunzione relativa a sanzioni ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Luglio 2022
Sinistri stradali: senza urto tra i veicoli non si applica l'art. 2054 c.c comma 2
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 19282/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito all'onere della prova che grava sul danneggiato caduto dalla motocicletta allorchè non vi sia stata alcuna collisione tra i mezzi.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio, davanti al Giudice di pace di Teramo, Caio, Mevia e la Alfa assicurazioni rispettivamente in qualita' di proprietario, conducente e assicuratore, chiedendo che ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Luglio 2022
Quando il decreto ingiuntivo e’ opponibile al fallimento ?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 21039 pubblicata il 1 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’opponibilità o meno al fallimento del decreto ingiuntivo non opposto, e non munito, prima della dichiarazione di fallimento, del decreto di esecutorietà ex art. 647 c. p. c.

IL CASO: La vicenda nasce dal provvedimento con il quale, ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Luglio 2022
Recesso del conduttore dal contratto di locazione: termini e modalità della disdetta
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18971/2022 fa chiarezza sulle modalità e sui termini di recesso del conduttore dal contratto di locazione ad uso abitativo.

Il caso: La società immobiliare Alfa radicava un giudizio innanzi al Giudice di pace di Poggibonsi (dichiaratosi, poi, incompetente, in favore del Tribunale di Siena) per far accertare che Tizio, alla fine del mese di gennaio del ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Luglio 2022
Spese di lite: criterio rivelatore della soccombenza è l'aver dato causa al giudizio
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 18559/2022 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia di condanna alle spese processuali nelle opposizioni a sanzione amministrativa, allorchè, nel caso di decisione favorevole al ricorrente, la amministrazione non si sia opposta alla impugnazione ed alla richiesta di riforma della sentenza di primo grado.

Il caso: Nell'ambito di un procedimento di opposizione a sanzione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Luglio 2022
Ancora una pronuncia della Cassazione sui criteri di ripartizione delle spese straordinarie
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 14813/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei criteri e delle modalità di ripartizione tra i genitori delle spese straordinarie in favore dei figli.

Il caso: Nell'ambito di un procedimento camerale ex art. 739 c. p. c. proposto da Tizio, il Tribunale di Siena disponeva, tra l'altro, che la spesa straordinaria relativa allo svolgimento dello sport equestre da parte della ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Luglio 2022
Morte di una parte e mancata interruzione del giudizio di primo grado: quale rimedio?
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dal primo comma dall’art. 301 del Codice di procedura civile “Se la parte è costituita a mezzo di procuratore, il processo è interrotto dal giorno della morte, radiazione o sospensione del procuratore stesso”.

Quale rimedio è esperibile avverso la sentenza di primo grado nel caso in cui l’evento non viene dichiarato al giudice e il processo ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Luglio 2022
Domanda riconvenzionale dell'opposto eccede il valore del GdP: provvedimenti conseguenti
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16329/2022 si è pronunciata in merito alla ammissibilità o meno del ricorso per regolamento di competenza nel caso in cui il convenuto opposto introduca davanti al giudice di pace una riconvenzionale che ne eccede il valore e il tribunale venga investito di tutta la causa.

Il caso: Tribunale di Bari ha sollevato d'ufficio regolamento di competenza in ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Luglio 2022
Danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale: le tabelle di Milano 2022.
Di Francesca De Carlo.

“Criteri orientativi per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da perdita del rapporto parentale – Tabelle integrate a punti – Edizione 2022; Esempi di calcolo risarcitorio confrontati con il monitoraggio e Allegato 2. Domande e risposte”.

Sono state pubblicate, lo scorso 29 giugno, sul sito del Tribunale di Milano, le nuove tabelle 2022, elaborate dal Gruppo danno alla ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Luglio 2022
La dequalificazione professionale non è sufficiente ad integrare il mobbing
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 17974/2022 la Corte di Cassazione si occupa nuovamente dei presupposti in presenza dei quali si può delineare una situazione di mobbing nell'ambito lavorativo, in particolare nell'ambito della Università.

Il caso: La Corte d'Appello di Bari, in riforma della decisione resa dal Tribunale di Bari, rigettava la domanda proposta da D. C. nei confronti dell'Università degli ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Luglio 2022
Disobbedienza continuata aggravata - artt. 173, comma 1, 47 n. 2 c.p.m.p.
Di Danilo Argeri.

Il Giudice dell'udienza preliminare presso il Tribunale Militare di Napoli ha pronunciato sentenza di non luogo a procedere perché il fatto non sussiste nel procedimento penale a carico di un sottufficiale dell’Esercito.

La pronuncia ha riguardato un Sottufficiale dell'Esercito per il quale il P. M. aveva chiesto il rinvio a giudizio per “Disobbedienza continuata aggravata (artt. 173, ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Luglio 2022
Usura: aggiornati i tassi soglia per il terzo trimestre 2022
A cura della Redazione.

Pubblicati i TEGM del terzo trimestre 2022. Aggiornata l'applicazione per il calcolo e la verifica del tasso di usura.

Con il comunicato del 30 giugno 2022 La Banca d’Italia ha pubblicato l'aggiornamento dei tassi effettivi globali medi (TEGM) relativi al terzo trimestre 2022 e dei valori medi dei compensi di mediazione, rilevati ai sensi della Legge n. 108/96.

I TEGM sono segnalati dagli ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Giugno 2022
Sentenza di condanna del condominio: modalità di notifica del precetto al singolo condomino
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20590 del 27 giugno 2022 fa chiarezza circa le modalità di notifica del precetto allorchè il creditore agisca esecutivamente nei confronti del singolo condomino.

Il caso: In forza di sentenza del Tribunale di Catania recante condanna al pagamento di somme del Condominio dell’edificio sito in Catania, via Sempronio, A. G. intimava precetto di ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Giugno 2022
Doveri e compiti del curatore speciale del minore: le raccomandazioni del CNF
Di Francesca De Carlo.

“Il Curatore speciale del minore deve comportarsi sempre avendo a mente la ricorrenza dei principi generali che costituiscono gli imprescindibili canoni deontologici contenuti agli artt. 9, 14 e 15, e 19 del Codice deontologico forense”.

Lo scorso 22 giugno, sono entrate in vigore anche alcune importanti disposizioni relative al Curatore speciale del minore, le quali hanno apportato una ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Giugno 2022
Opposizione al decreto di liquidazione del compenso del CTU: modalità e termini
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 20054/2022, pubblicata il 21 giugno 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al termine entro il quale va proposta l’opposizione contro il decreto di liquidazione dei compensi spettanti al consulente tecnico d’ufficio.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, un C. T. U. proponeva opposizione avverso il capo della sentenza emessa ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.021 secondi