Martedi 16 Settembre 2025
I rimedi esperibili avverso il precetto per la mancata notifica del titolo esecutivo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 21348/2025, pubblicata il 25 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili da parte del debitore avverso la notifica di un atto di precetto tutte le volte in cui l'intimante non abbia preventivamente o contestualmente notificato il relativo titolo esecutivo.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce da un atto di precetto notificato da un avvocato per il ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Settembre 2025
Impugnazione delle ordinanze di rigetto dell'istanza per la giustizia riparativa: la parola alle Sezioni Unite
Di Mario Pavone.

La legittimità dell’impugnazione delle Ordinanze di diniego delle istanze di accesso ai programmi di Giustizia Riparativa è stata rimessa alle SS UU dalla Quinta Sezione Penale della S. C. , con ordinanza n. 14833,dep. il 15 aprile 2025, affinché si pronunci sul seguente quesito“se, per quali motivi e in quali ipotesi sia ricorribile per cassazione il provvedimento con cui il ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Settembre 2025
Sinistri stradali: le azioni risarcitorie esperibili dal terzo trasportato
A cura della Redazione.

La previsione normativa di un'azione diretta del terzo trasportato nei confronti della compagnia assicuratrice del vettore non preclude al danneggiato la proponibilità di azioni risarcitorie nei riguardi della compagnia di assicurazione del responsabile civile.

Tale principio è stato confermato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24840 del 9 settembre 2025.

Il caso: Tizio ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Settembre 2025
Avvocati: natura e elementi costitutivi del reato di patrocinio infedele
Di Anna Andreani.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30567 dell'11 settembre 2025 chiarisce a quali condizioni può dirsi integrato il reato di patrocinio infedele a carico di un avvocato.

Il caso: La Corte di appello di Potenza, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Lagonegro, assolveva Mevia dal reato di truffa in danno di Caio e Licinia perché il fatto non ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Settembre 2025
Violazione di domicilio in area condominiale: i soggetti legittimati a presentare la querela
A cura della Redazione.

La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 30472/2025 riconosce il diritto soggettivo di ogni singolo condomino, quantomeno in via concorrente o surrogatoria rispetto all’iniziativa dell’amministratore, a proporre querela a protezione dell’intera comproprietà, anche a prescindere dalla volontà degli altri condomini.

Il caso: Tizio ricorre in ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Settembre 2025
Avvocati: i criteri di liquidazione delle spese legali
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23875/2025 ribadsice il principio per cui le spese legali devono essere liquidate sulla base del decisum e non su quanto richiesto.

Il caso: L'avv. Tizio, che aveva assistito Caio in questioni legali, lo citava in giudizio per il pagamento del suo compenso professionale, che l'avvocato quantificava in 5 mila euro.

Caio si costituiva e proponeva domanda ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Settembre 2025
Azione di simulazione assoluta: no alla mediazione obbligatoria
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24195/2025 chiarisce se l'azione di simulazione avente ad oggetto una compravendita immobiliare rientri o meno tra i procedimenti di cui all’art. 5 del d. lgs. n. 28 del 2010 per i quali è obbligatoria la mediazione quale condizione di procedibilità.

Il caso: La ditta Delta srl conveniva in giudizio i coniugi Caio e Mevia deducendo di essere ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Settembre 2025
Spese straordinarie figli: la Cassazione fa chiarezza su documentazione e accordi preventivi
Di Alessandra Moscato.

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22522/2025, ha risolto definitivamente il contrasto giurisprudenziale sui requisiti per il rimborso delle spese straordinarie dei figli nelle separazioni.

La Suprema Corte ha stabilito che non e' sufficiente la mera elencazione delle spese nel precetto, ma e' necessaria la rigorosa documentazione degli esborsi sostenuti per le spese mediche e scolastiche ordinarie, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Settembre 2025
Pensione di reversibilita’ all’ex coniuge superstite: natura e decorrenza
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 23851/2025, pubblicata il 25 agosto 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla complessa e sempre attuale questione relativa alla natura e alla decorrenza della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e l’ex coniuge divorziato.

La norma di riferimento è l'articolo 9 della legge 898 del 1970, il quale al secondo comma dispone che in assenza ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Settembre 2025
Maltrattamenti in famiglia: l'intento educativo e correttivo sul minore non esclude il reato
A cura della Redazione.

Integra il delitto di maltrattamenti in famiglia - e non quello di abuso dei mezzi di correzione - la consumazione da parte del genitore nei confronti del figlio minore di reiterati atti di violenza fisica e morale, anche qualora gli stessi possano ritenersi compatibili con un intento correttivo ed educativo.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 25518/2925.

Il ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Settembre 2025
Immissioni nocive provenienti da un locale in affitto: profili di responsabilità
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23881/2025 delinea i presupposti in presenza dei quali il locatore può essere ritenuto responsabile unitamente al conduttore delle immissioni nocive provenienti da un locale adibito a ristorazione e vendita di kebab.

Il caso: Tizio e Sempronio, nel promuovere una procedura d'urgenza ex art. 700 cpc deducevano quanto segue:

- di aver acquistato un ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Settembre 2025
Opposizione a precetto e opposizione a decreto ingiuntivo: no alla litispendenza
A cura della Redazione.

Non è configurabile litispendenza tra opposizione a precetto e opposizione a decreto ingiuntivo, che sono azioni con finalità e contenuti differenti.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23809/2025.

Il caso: La Delta immobiliare proponeva dinanzi al Tribunale di Lucca opposizione avverso un decreto ingiuntivo ottenuto dalla Alfa s. r. l. per ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Settembre 2025
Risarcimento da fauna selvatica: è la Regione la legittimata passiva in via esclusiva
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 22976/2025, pubblicata il 9 agosto 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’individuazione dell'ente pubblico passivamente legittimato nelle controversie relative alla responsabilità per danni cagionati dalla fauna selvatica.

IL CASO: Un automobilista agiva in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni subiti dallo ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Settembre 2025
Atto di appello: criteri di redazione e profili di inammissibilità
Di Anna Andreani.

L'impugnazione deve contenere, a pena di inammissibilità, una chiara individuazione delle questioni e dei punti contestati della sentenza impugnata e, con essi, delle relative doglianze, senza che occorra l’utilizzo di particolari forme sacramentali o la redazione di un progetto alternativo di decisione.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Settembre 2025
Condominio: i criteri di riparto delle spese straodinarie tra venditore e compratore
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24236 del 30 agosto 2025 affronta nuovamente la problematica dei criteri di ripartizione delle spese tra il venditore e il compratore di un immobile posto all'interno di un edificio condominiale.

Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale i sig. ri Caio e Mevia per sentirli condannare in solido al pagamento in favore dell'attore della somma di euro 3. 335,83, oltre ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Settembre 2025
Assegno sociale: la rinuncia al mantenimento non preclude il diritto del richiedente
Di Giovanni Iaria.

L’articolo 3, comma 6, della Legge n. 335 dell’8 agosto 1995 ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico l’assegno sociale. Si tratta di una prestazione economica di natura assistenziale che dal 1 gennaio 1996 ha sostituito la pensione sociale.

Scopo della prestazione è quello di garantire un sostegno economico a tutti i cittadini che, una volta raggiunta una determinata ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Settembre 2025
Vittime di violenza domestica ed economica: le nuove tutele
Di Mario Pavone.

Non esiste solo la violenza domestica perché, spesso si dimentica che esiste una violenza più subdola che deriva dal fare mancare i mezzi di sussistenza quotidiana al proprio coniuge o convivente e, quel che è peggio, ai propri figli sia o meno nati in costanza di matrimonio o di convivenza.

Una sentenza innovativa

La Corte di Cassazione, VI Sezione Penale, con la ...

Leggi tutto…
Lunedi 1 Settembre 2025
Art. 2051 c.c: quando la distrazione del danneggiato integra la prova del caso fortuito
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22242/2025 torna ad occuparsi della responsabilità del custode per i danni cagionati dalla cosa in custodia, che viene esclusa dalla condotta imprudente e “distratta” del danneggiato, caduto a terra a causa di un palo della segnaletica stradale.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio Roma Capitale, chiedendone la condanna al risarcimento dei danni da ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Agosto 2025
Azione revocatoria introdotta con ricorso: quando si interrompe la prescrizione
Di Giovanni Iaria.

L’azione revocatoria ordinaria, disciplinata dall'articolo 2901 del Codice Civile, è uno strumento legale che consente al creditore di tutelarsi al fine di garantire la garanzia patrimoniale del debitore nel caso in cui quest’ultimo pone in essere atti dispositivi relativi al suo patrimonio.

Con l'azione revocatoria, il creditore chiede al giudice di dichiarare nei suoi confronti ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Agosto 2025
Disabilità e diritto di famiglia: la Cassazione fissa i limiti all’assegnazione della casa.
Di Alessandra Moscato.

La Cassazione, con l’ordinanza n. 23443 del 18 agosto 2025, ha stabilito che l’assegnazione della casa familiare al genitore convivente con figlio maggiorenne disabile richiede una convivenza stabile e attuale: non basta la prospettiva di un futuro rientro.

La tutela del figlio fragile resta centrale, ma deve fondarsi su un accertamento concreto e presente, evitando che la casa diventi un diritto ...

Leggi tutto…

Pag. 1/151 << Inizio< Indietro

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.006 secondi