Mercoledi 22 Ottobre 2025
Infiltrazioni nell'appartamento: l'onere di prova e allegazione del condomino danneggiato
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26450/2025 precisa quale sia l'onere di prova e di allegazione a carico del proprietario di un appartamento che assuma aver subito un danno a causa di infiltrazioni provenienti da altro appartamento.

Il caso: Mevia conveniva avanti al Tribunale Lucilla e altri condomini chiedendone la condanna all’esecuzione dei lavori necessari alla eliminazione delle cause ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Ottobre 2025
Termini processuali: il deposito telematico non ha modificato le regole sostanziali
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza 25742/2025, pubblicata il 21 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al computo dei termini processuali nel caso in cui la scadenza per la costituzione in un giudizio civile coincida con un giorno festivo o con un sabato.

La norma di riferimento è l'art. 155 del Codice di procedura civile il quale al 4 e al 5 comma stabilisce ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Ottobre 2025
I singoli soci non oppongono il D.I. emesso anche nei loro confronti: conseguenze
Di Anna Andreani.

In caso di decreto ingiuntivo emesso nei confronti di una società in nome collettivo e dei suoi soci illimitatamente responsabili, in via tra loro solidale, ma diretta e incondizionata, non opera il beneficio della preventiva escussione a favore dei soci intimati in base al monitorio divenuto definitivo nei loro confronti.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Ottobre 2025
Reato di resistenza ad un pubblico ufficiale: il dolo specifico
A cura della Redazione.

Non è ravvisabile il reato di resistenza a pubblico ufficiale quando la condotta minatoria non è posta in essere "per opporsi" al compimento di un atto da parte del pubblico ufficiale, bensì è manifestazione di una personale avversione indotta da fatti precedenti.

Tale principio è stato espresso dalla Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Ottobre 2025
Deposito copia cartacea di appello notificato via pec: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26725/2025, pubblicata il 4 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla costituzione dell'appellante mediante il deposito di copia cartacea dell’atto di appello notificato a mezzo pec e non mediante il deposito telematico dell’originale.

IL CASO: La vicenda esaminata trae origine da una sentenza con la quale il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Ottobre 2025
Licenziamento disciplinare del Dirigente: il confine tra giusta causa e giustificatezza
Di Lorenzo Mosca.

Con l’Ordinanza n. 26609/2025 che si commenta, la Suprema Corte torna ad occuparsi del delicato confine tra giusta causa e giustificatezza del licenziamento del dirigente, riaffermando i principi di diritto che regolano la particolare posizione di responsabilità fiduciaria che connota tale categoria.

La vicenda trae origine dal recesso disciplinare intimato ad un direttore generale di ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Ottobre 2025
Irreperibilità del destinatario dell'atto: i doveri del messo notificatore
A cura della Redazione.

Il messo notificatore, quando accerta l'irreperibilità assoluta del destinatario, deve indicare le ricerche che ha effettuato, con conseguente invalidità della notifica se il predetto si è limitato a sottoscrivere un modello prestampato.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26548/2025.

Il caso: Delta srl esercente il commercio ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Ottobre 2025
Rigetto domanda di manleva: chi paga le spese legali del terzo chiamato?
Di Giovanni Iaria.

Nell’ambito dei giudizi civili, non è tenuto al pagamento delle spese sostenute dal terzo chiamato in causa dal convenuto, l’attore o il ricorrente vittorioso, nel caso di rigetto della domanda di manleva.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 22669/2025.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità tra origine ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Ottobre 2025
Mancato utilizzo delle cinture di sicurezza: solo colpa del trasportato?
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 26723 del 4 ottobre 2025 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui il conducente è tenuto a controllare, prima di iniziare o proseguire la marcia, che il trasportato abbia indossato la cintura di sicurezza.

Il caso: Mevia conveniva avanti al Tribunale di Milano gli eredi di Tizio per sentirli condannare al risarcimento di tutti i danni patiti in conseguenza del sinistro ...

Leggi tutto…
Cassazione civile sez. lav. - 24/09/2025, n. 26021.
Giovedi 9 Ottobre 2025
Infortuni sul lavoro: la responsabilità del datore di lavoro e onere della prova
Di Giovanni Stefano Messuri.

La Cassazione interviene in tema di responsabilità del datore per infortuni sul lavoro, chiarendo la corretta ripartizione degli oneri di allegazione e prova nell’ambito della responsabilità contrattuale ex art. 2087 c. c.

Fatti di causa. Il lavoratore R. H. , dipendente di una Spa con mansioni di trafiliere, subisce un grave infortunio sul lavoro mentre taglia un tondino di ferro con una ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Ottobre 2025
Trascrizione della domanda ex art. 2932 cc e iscrizioni ipotecarie: le possibili ipotesi
Di Fabio Olivieri.

La problematica

La trascrizione della domanda ex art. 2932 cc ha un effetto prenotativo sicchè gli effetti dell’accoglimento della domanda retroagiscono al momento della prima trascrizione.

Quid iuris se, in caso sia iscritta un’ipoteca?

E nel caso in cui, nella pendenza del giudizio ex art. 2932 cc. sia stata intrapreso il pignoramento da parte del creditore ipotecario

...
Leggi tutto…
Mercoledi 8 Ottobre 2025
La personalizzazione in aumento del danno non patrimoniale: i presupposti
Di Anna Andreani.

La personalizzazione in aumento del danno non patrimoniale non costituisce mai un automatismo, ma richiede l’individuazione da parte del giudice di specifiche circostanze peculiari al caso concreto, che valgano a superare le conseguenze dannose comuni e ordinarie già compensate dalla liquidazione forfettizzata tabellare.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Ottobre 2025
Stalking: il carattere alternativo degli eventi ex art. 612-bis c.p.
Di Anna Andreani.

La Quinta sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 32506 del 1 ottobre 2025 ha delineato con chiarezza gli elementi costitutivi del reato di stalking e sottolineato il carattere alternativo degli eventi previsti dall'art. 612-bis c. p.

Il caso: Tizio veniva condannato in primo grado per il delitto di atti persecutori commesso nei confronti della ex fidanzata, in quanto, a causa di ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Ottobre 2025
Prevviso di iscrizione ipotecaria senza indicare l'immobile: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 25456, pubblicata il 17 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno del preavviso di iscrizione ipotecaria emesso e notificato al contribuente dall’Agenzia delle Entrate senza l’indicazione dell’immobile oggetto della misura cautelare.

IL CASO: Una società proponeva ricorso avverso una ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Ottobre 2025
Autovelox: nessuna equiparazione tra approvazione e omologazione
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 26521 del 1° ottobre 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla mancata omologazione degli apparecchi Autovelox che siano stati oggetto della sola approvazione da parte del Ministero.

Il caso: Tizio impugnava la sentenza del Giudice di Pace di Pescara con la quale era stata rigettata l’opposizione di esso ricorrente avverso il verbale di ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Ottobre 2025
Condominio: legittima la delibera che vieta il parcheggio nell'area comune
Di Anna Andreani.

Non è affetta da nullità la delibera adottata dall'assemblea condominiale che vieti l'uso carrabile ed il parcheggio su tutta la parte dell'area antistante l'immobile comune.

Così ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n. 25227 del 15 settembre 2025.

Il caso: Tizio e Mevia impugnavano avanti al Tribunale la delibera con cui il Condominio Alfa, oltre a ripartire le spese ...

Leggi tutto…
Cassazione civile sez. III,  11/09/2025, n. 25033.
Venerdi 3 Ottobre 2025
Vulneratus ante omnia reficiendus: il danneggiato va risarcito prima di tutto
Di Giovanni Stefano Messuri.

La Cassazione ha definitivamente chiarito che l’azione diretta del terzo trasportato costituisce uno strumento di tutela rafforzata, indipendente dall’accertamento delle responsabilità nella causazione del sinistro, con l’unico limite del caso fortuito, inteso in senso stretto come fattore estraneo alla circolazione stradale.

Il caso concreto Una donna trasportata su ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Ottobre 2025
Sanzionato con la sospensione l'avvocato che non emette fattura
Di Anna Andreani.

L'avvocato ha l'obbligo, previsto dagli artt. 16 e 29, terzo comma, del codice deontologico, di emettere fattura tempestivamente e contestualmente alla riscossione di ogni pagamento ricevuto; legittima pertanto la sanzione disciplinare della sospensione dall'esercizio della professione in caso di inosservanza del suddetto precetto.

Tale principio è stato ribadito dalle Sezioni Unite della Corte di ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Ottobre 2025
I doveri di vigilanza e custodia della case di riposo
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26320 del 29 settembre 2025 delinea i profili di responsabilità della casa di riposo allorchè l'anziano ospite si allontani dalla struttura e successivamente deceda, escludendo efficacia a clausole interne limitative della responsabilità.

Il caso: Tizia conveniva in giudizio una società cooperativa sociale, allegando che la madre, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Ottobre 2025
Violazione degli obbighi di assistenza familiare: lo stato di bisogno del figlio
A cura della Redazione.

La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 31530 del 19 settembre 2025 torna ad occuparsi dei presupposti idonei a integrare il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare.

Il caso: La Corte d'Appello di Ancona confermava la decisione di primo grado, che aveva ritenuto Tizio responsabile del delitto di cui all'art. 570, secondo comma, n. 2, cod. pen. , di cui al capo ...

Leggi tutto…

Pag. 1/153 << Inizio< Indietro

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.037 secondi