Martedi 25 Settembre 2018 |
Con la sentenza n. 21501/2018 la Corte di Cassazione conferma il principio in base al quale per la tutela dei diritti reali la reintegra in forma specifica è sempre possibile, salvo diversa richiesta da parte del danneggiato.
Il caso: Il Tribunale di Monza, accogliendo in parte la domanda avanzata da F. E. , dichiarava la libertà dell'area in proprietà dell'attrice dalla pretesa ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Luglio 2018 |
La Corte di Cassazione, VI Sez. penale, con la sentenza n. 19508/2018 torna a pronunciarsi sui presupposti del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare da parte del padre che ometta di versare il mantenimento per i figli minori.
Il caso: la Corte d'appello di Trento confermava la sentenza pronunciata dal Tribunale di Trento, che, all'esito di giudizio abbreviato, aveva dichiarato M. G. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 20 Settembre 2017 |
La produzione di corrispondenza tra Colleghi contenente proposte transattive - seppur sollecitate dal Giudice - comporta la sanzione disciplinare della censura Nota a Cassazione n. 21109/17 udienza 6. 6. 2017 depositata 12. 9. 17.
Un Legale ha proposto ricorso per Cassazione avverso la decisione del Consiglio Nazionale Forense di respingere il gravame nei confronti del proprio Ordine professionale che gli ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Febbraio 2017 |
La V° Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 3831 del 25/01/2017 torna sulla questione della sussistenza del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di indigenza dell'obbligato.
Nel caso in esame, la Corte d'appello, confermato il giudizio di responsabilità formulato dal giudice di prima cura a carico di D. G. per i reati di cui agli artt. 612/bis e ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Febbraio 2017 |
Il Tribunale di Brescia con la sentenza n. 3653/2016 chiarisce le modalità di proposizione dell'appello nel giudizio di opposizione al verbale di accertamento di violazioni al codice della strada.
In primo grado il Giudice di Pace accoglieva parzialmente il ricorso proposto avverso alcuni verbali di accertamento nei quali si contestava la violazione dell'art. 146 3° comma C. d. S. ; veniva proposto ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Febbraio 2017 |
A chi spetta la giurisdizione a decidere sui ricorsi avverso i verbali con cui viene contestata la violazione al codice della strada e comminata congiuntamente alla sanzione pecuniaria la sanzione accessoria del sequestro del veicolo?
A tale domanda hanno risposto recentemente le Sezioni Unite della Cassazione con l’ordinanza nr. 2221 del 30 gennaio 2017.
Secondo i Giudici di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Novembre 2016 |
Con la sentenza del 06/05/2016 il Tribunale di Ascoli Piceno si pronuncia sulla configurabilità del reato di mancata esecuzione dolosa del provvedimento del giudice ex aet. 388 c. p. da parte di un padre che non rispetta gli orari di visita dei figli minori.
Nel caso in esame, un uomo veniva denunciato dalla madre dei suoi figli per aver eluso il provvedimento emesso dal Tribunale nell'ambito della ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Ottobre 2015 |
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 39165/2015 affronta la questione della configurabilità del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 c. p. nell'ipotesi in cui il genitore adempia all'obbligazione di contribuire al mantenimento dei figli con versamenti saltuari e sporadici.
La Corte di Appello, in riforma della sentenza di primo ...
Leggi tutto… |
Martedi 2 Settembre 2014 |
Un padre, esercente la professione di medico e quindi con una buona capacità reddituale, in sede di separazione era stato condannato dal giudice civile a versare a titolo di mantenimento dei tre figli minori la somma mensile di € 2. 000,00, ma, su denuncia della moglie, il tribunale penale accertava che l'obbligato, in un anno e mezzo, aveva completamente omesso di versare sia l'assegno di mantenimento ...
Leggi tutto… |