Venerdi 16 Settembre 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25369/2022 torna ad occuparsi dei criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra il coniuge divorziato e il coniuge superstite, ribadendo la finalità solidaristica dell'istituto che porta ad escludere la misura del 50% a ciascun coniuge.
Il caso: Il Tribunale di Ravenna attribuiva a Mevia, coniuge divorziata di Tizio, deceduto, il 50% della ...
Leggi tutto… |
Venerdi 7 Gennaio 2022 |
Nell'ordinanza n. 41960 del 30 dicembre 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite.
Il caso: Il Tribunale di Caltanissetta determinava il diritto di Tizia alla quota del 40% del trattamento pensionistico di reversibilita' determinato in esito alla morte dell'ex coniuge con compensazione delle ...
Leggi tutto… |
Lunedi 25 Ottobre 2021 |
Ai fini della ripartizione del trattamento di reversibilità, vanno considerati una serie di elementi, tra i quali: l'entità dell'assegno di mantenimento riconosciuto all'ex coniuge, le condizioni economiche dei due aventi diritto e la durata delle rispettive convivenze prematrimoniali senza, tuttavia, confondere la durata di queste ultime con la durata del matrimonio vero e proprio e “nè ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Maggio 2020 |
L’INPS è litisconsorzio necessario nei giudizi relativi alla ripartizione della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e l’ex coniuge del de cuius.
Pertanto, la mancata partecipazione dell’ente previdenziale comporta la nullità dell’intero giudizio.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza 9493/2020, pubblicata ...
Leggi tutto… |
Venerdi 12 Luglio 2019 |
La Corte di cassazione con l'ordinanza n. 15277/2019 si pronuncia in merito al riconoscimento o meno in capo al coniuge superstite separato dei diritti di abitazione e uso nella casa coniugale.
Il caso: La Corte d'appello di Brescia confermava la sentenza di primo grado, riconoscendo l'inammissibilita' dell'azione di riduzione proposta da S. A. con riferimento alla successione del coniuge separato, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 14 Settembre 2018 |
Non sono soggette al regime della sospensione feriale, stante la loro natura previdenziale, le controversie relative alla ripartizione della quota della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e il coniuge divorziato, anche con riferimento al giudizio di Cassazione.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21935/2018, pubblicata il 7 settembre scorso.
LA ...
Leggi tutto… |