Di Francesca De Carlo.
Il creditore dissenziente può far valere, in sede di reclamo avverso l’omologazione dell’accordo di composizione della crisi, motivi di doglianza fondati tanto sulla natura ipotecaria del proprio credito, quanto sull’assenza di convenienza della proposta, non potendosi desumere alcuna rinuncia a far valere la garanzia reale dalla circostanza che il voto (negativo) sia stato espresso senza ...
Di Luigi Benigno.
Tribunale di Roma, Sez. Fall. R. G. 7/2022.
Ricorrono i presupposti per l'applicazione del cosiddetto "cram down", invocato dal proponente; considerato, invero, ai sensi dell'art. 12 comma 3 quater l. 3/2012, che ha introdotto il cram down fiscale nel sovraindebitamento, va omologato l'accordo di composizione della crisi, in presenza di voto negativo espresso dall'amministrazione, quando tale adesione risulti ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 31521/2021, pubblicata il 3 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla legittimità o meno che un creditore possa ottenere un decreto ingiuntivo nel caso in cui il debitore abbia presentato un piano di sovraindebitamento, ai sensi della legge n. 3 del 27 gennaio 2012.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un decreto ingiuntivo ...
| Venerdi 10 Settembre 2021 | |
Di Danilo Cozza.
Come non pagare la cartella esattoriale dell’Agenzia delle Entrate? La domanda delle domande. Non versare il dovuto puo' comportare dei rischi. Gli espedienti per evitare il pignoramento ci possono essere. Non sono universali, non valgono per chiunque.
Vediamo insieme quali sono e come non pagare la cartella esattoriale dell’Agenzia delle Entrate.
Come non pagare la cartella esattoriale: ...
Di Rossana Angiulo.
La giurisprudenza fornisce, ancora una volta, una significativa pronuncia in materia di Sovraindebitamento, Legge 3 del 2012, con particolare riferimento alla nozione di debitore: decreto del 26 settembre 2018, Tribunale di Bergamo, sez. II.
Fatto. Due coniugi presentano due distinti ricorsi in materia di sovraidebitamento, ai sensi della Legge 3 del 2012, per ottenere la liquidazione del loro patrimonio. Ed ...
Commento al decreto del Tribunale di Rovigo del 31.01.2018.
Di Elena Ghiotti.
È ammissibile la domanda di liquidazione ex art. 14 ter L. n. 3/2012 anche ove il debitore non abbia nel proprio patrimonio né beni mobili, né beni immobili. Questo principio è stato espresso dal Tribunale di Rovigo con decreto del 31. 01. 2018.
L'elaborazione dell'istituto della liquidazione, prevista dall'art. 14 ter L. n. 3/2012, sulla base della procedura fallimentare fa ...
Di Luca De Franciscis.
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il 23 gennaio 2018 un aggiornamento sul proprio sito in merito agli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento e ribadisce che la procedura di sovraindebitamento è uno strumento finalizzato a risolvere su basi negoziali le situazioni di insolvenza dei soggetti che non possono accedere alle procedure previste dalla legge fallimentare. ...
Di Giuseppe Berselli.
Scheda di sintesi della soluzione della crisi da sovraindebitamento ex L. 3/2012.
I Soggetti in situazione di sovraindebitamento irreversibile e incapacità ad assolvere le proprie obbligazioni, secondo la legge 3/2012 possono accedere alle seguenti procedure, con obbligo di assistenza OCC (Organismo Composizione Crisi):
1) Piano del Consumatore; 2) Accordo di Risanamento; 3) Liquidazione ...
Pag. 1/1
<< Inizio< Indietro
> Avanti>> Fine