Mercoledi 4 Novembre 2020
Nulla o inesistente la notifica dell'appello direttamente all'Amministrazione?
A cura della Redazione.

La notifica dell'atto introduttivo di un giudizio direttamente alla Amministrazione procedente e non all'Avvocatura dello Stato è affetta da nullità ed è quindi suscettibile di rinnovazione ex art. 291 cod. proc. civ. ovvero di sanatoria nel caso in cui l'amministrazione si costituisca. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24032 del 30 ottobre 2020. ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Gennaio 2020
Processo interrotto: quando la riassunzione si considera tempestiva
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto, al verificarsi di alcuni eventi il processo civile si interrompe. Tali eventi, elencati negli artt. 299, 300 e 301 del codice di procedura civile, sono la morte o la perdita della capacità della parte di stare in giudizio prima della costituzione per interdizione, inabilitazione o fallimento, la morte o la perdita della capacità della parte costituita o del contumace, la ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Ottobre 2019
Natura perentoria del termine assegnato per il rinnovo della notificazione
Di Giovanni Iaria.

Non è possibile concedere un secondo termine per rinnovare la notifica di un atto per il quale è stata disposta la rinnovazione già una prima volta e la notifica eseguita è nulla. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24474/2019, pubblicata il 1/10/2019.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal decreto con il quale la Corte di Appello ha ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Agosto 2018
Notifica pec in proprio con esito negativo e termine scaduto: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19397/2018 si pronuncia in merito alle conseguenze di una notifica via PEC effettuata dalla parte in proprio non andata a buon fine e alla disciplina a tale ipotesi applicabile.

Il caso: l'Agenzia delle Entrate ricorreva, con atto notificato in data 24. 5. 2010 alla sola società indicata in epigrafe e successivamente, a seguito di ordinanza di integrazione ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Settembre 2017
Notifica di un atto alla P.A. presso la sede e non presso l’avvocatura: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

La notifica di un atto giudiziario all’Amministrazione dello Stato presso la propria sede e non presso l’Avvocatura distrettuale è nulla o è inesistente? La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21574/2017, pubblicata il 18 settembre scorso.

IL CASO: La vicenda sottoposto all’esame della Corte di Cassazione trae ...

Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.033 secondi