Lunedi 28 Febbraio 2022 |
Nella quantificazione dell'assegno di mantenimento a favore dell'ex devono imputarsi al reddito del coniuge obbligato anche gli utili - ancorchè non distribuiti - della società di cui è socio.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6103/2022.
Il caso: La Corte di Appello di Torino riformava parzialmente la sentenza pronunciata dal Tribunale in sede di separazione ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 3 Febbraio 2021 |
Il Ministero della Giustizia con decreto del 23 luglio 2020, pubblicato sulla G. U. n. 24 del 30/01/2021, ha provveduto all'adeguamento dei limiti di reddito per l'ammissione al patrocino a spese dello Stato, ex art. 77 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, che fissa le ...
Leggi tutto… |
Venerdi 7 Agosto 2020 |
Con l’ordinanza n. 16599/2020, pubblicata il 3 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata su come vada calcolato il limite di reddito previsto dalla legge ai fini del riconoscimento dell’assegno di invalidità civile.
IL CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di legittimità una donna chiedeva al Tribunale il riconoscimento dell’assegno di invalidità ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Gennaio 2019 |
L’atteso decreto legge sul Reddito di cittadinanza è stato approvato il 17 gennaio 2019 dal Consiglio dei Ministri e si avvia a sostituire il Rei (Reddito di inclusione) introdotto dal Governo Gentiloni, quale misura unica a livello nazionale di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale.
Con il nuovo decreto legge, a partire dal mese di aprile 2019, sarà erogato il ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Gennaio 2019 |
Con l'ordinanza n. 651 del 14 gennaio 2019 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi delle problematiche connesse al riconoscimento del diritto all'assegno divorzile in capo al coniuge più debole ed alla sua quantificazione.
Il caso: la Corte d'appello, nell'ambito di un giudizio avente ad oggetto la declaratoria di cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario celebrato tra ...
Leggi tutto… |
Martedi 11 Settembre 2018 |
Il reddito di cittadinanza prende le mosse dal disegno di legge n. 1148, comunicato alla Presidenza del Senato il 29 ottobre 2013 con il titolo: Istituzione del reddito di cittadinanza nonchè delega al Governo per l’introduzione del salario minimo orario.
Il disegno di legge è accompagnato da una lunga relazione che commenta i 20 articoli che lo compongono; se ne riportano alcuni passi: ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Luglio 2018 |
L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti una dichiarazione dei redditi precompilata con diversi dati già inseriti: dalle spese sanitarie a quelle universitarie; dalle spese funebri ai premi assicurativi, dai contributi previdenziali ai bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia, di riqualificazione energetica e altro ancora.
Chi accetta online il 730 precompilato senza ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Aprile 2018 |
Il reddito di inclusione (REI) è un sussidio per le famiglie che vivono in stato di disagio economico e permette di avere un aiuto del valore di 3. 000 euro ridotto in sede di prima applicazione del 75% (3. 000 ridotto del 75% = 2. 250).
Per il 2018 gli importi erogabili in base alla composizione del nucleo familiare sono:
Per un solo componente 2. 250 euro all’anno con importo ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Marzo 2018 |
E' stato pubblicato sulla G. U. Serie Generale n. 49 del 28/02/2018 il Decreto del Ministero della Giustizia del 16 gennaio 2018 per “L'adeguamento dei limiti di reddito per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
Ai sensi dell'art. 77 del testo unico n. 115/2002, il Ministero deve procedere al suddetto adeguamento ogni due anni: nel 2015 il limite di reddito era stato fissato in € 11. ...
Leggi tutto… |
Martedi 9 Gennaio 2018 |
Ai fini dell’ammissibilità al patrocinio a spese dello stato nelle cause di separazione personale dei coniugi va computato anche il reddito dei figli conviventi con il genitore richiedente il suddetto beneficio. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 30068/2017, pubblicata il 14 dicembre 2017.
Norma di riferimento: articolo 76 d. p. r. del 30 maggio 2002 n. ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Novembre 2017 |
Dal prossimo 1° dicembre 2017 sarà possibile presentare al Comune di residenza la domanda per ottenere un sostegno economico fino ad un massimo di 485 euro al mese.
Il reddito di inclusione (REI) è per le famiglie che vivono in stato di disagio economico (cosiddette famiglie povere) e permette di avere dal 1° gennaio 2018 un importo massimo di 3. 000 euro all’anno parametrato ...
Leggi tutto… |